5 KM. Ancora loro, ancora d'Argento. Greg Paltrinieri e Ginevra Taddeucci. Bis d'oro per Florian Weelbrock e Moesha Johnson.
Nella top ten mondiale Giulia Gabbirelleschi (decima) e Marcello Guidi (quarto). Italia terza nel medagliere. Copertina. ph: DBM Deepbluemedia / Insidefoto
Loading...
Si è conclusa sull’isola di Sentosa una seconda giornata di gare molto simile alla prima in termini di piazzamenti sul podio, cambiano solo le medaglie di bronzo, mentre il resto è identico al podio della 10 km, con gli azzurri Gregorio Paltrinieri e Ginevra Taddeucci nuovamente d'argento dopo la splendida doppietta siglata mercoledi sulla distanza olimpica. Australia in testa al medagliere, davanti a Germania e Italia. Segue la sintesi.

GIORNO 2- Dopo l’argento conquistato nella 10 km, Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) torna in gara e si ripete nella distanza più breve con una prova di grande lucidità, nonostante le condizioni di gara e il fastidioso 'infortunio al dito. "Greg" chiude al secondo posto in 57'29"3, alle spalle del tedesco Florian Wellbrock (57'26"4), il bronzo va al francese Marc-Antoine Olivier (57'30"4), mentre l’altro azzurro in gara, Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari), è ottimo quarto in 57'32"3 al suo debutto in una rassegna mondiale. Entrambi gli azzurri torneranno in acqua domani per la prova della 3 km Knockout Sprint.
Il fuoriclasse tedesco Florian Wellbrock firma una storica doppietta diventando il primo uomo a riuscirci per due edizioni consecutive (Fukuoka 2023), con questa vittoria il 27enne di Magdeburgo conquista il suo terzo titolo iridato nei 5 km, dopo quelli vinti a Budapest 2022 e Fukuoka 2023, e la quarta medaglia d’oro complessiva per il gruppo di allenamento guidato dal tecnico Bernd Berkhahn, il medesimo che segue anche la preparazione dell'australiana Moesha Johnson.
Gregorio Paltrinieri :"Avevo un taping leggero stamattina però l'ho perso dopo il primo giro. E' stata una gara durissima, più della dieci chilometri. Ero stanco, il caldo influisce. Il dito fa male ma ero incurante del dolore. La gara è stata perfetta, potevo anche rientrare per la vittoria finale. Ultimamente la cinque chilometri mi viene meglio della dieci: però era dura perché c'era molta competitività e bisognava combattere con tanta gente insieme . L'anno scorso non avrei mai conquistato una medaglia in una gara così: prima le volevo risolvere di forza; adesso c'è molta più tattica nel mio nuoto e infatti sono riuscito a gestirla bene. Le gare stagionali mi hanno dato tanti feedback e ho affinato la mia strategia. Ci sono state tante situazioni in cui ero in difficoltà per questo è stupenda questa medaglia. A malincuore torno in Italia dopo il fondo. Dopo il Settecolli si era aperto uno spiraglio per il 1500, perché il 14'58, però è avvenuto l'incidente al dito che si aggiunge ai fastidi che ancora provo al gomito. Ho bisogno di una revisione prima di ricominciare"
Marcello Guidi: "Sono contento della gara perché l'ho gestita bene e ne avevo anche nel finale. E' un quarto posto che brucia perché avevo risparmiato le energie e ne avevo per agguantare un podio che sarebbe stato inaspettato alla vigilia, ma meritato per la prestazione. All'inizio ho sofferto e sono rimasto imbottigliato nel gruppo, poi sono riuscito a rimontare. Devo migliorare le partenze che mi penalizzano. Ora punto tutto sulla staffetta, siamo forti e proveremo a conquistare la medaglia" .
Florian Wellbrock : "Non mi aspettavo questo risultato, ero molto stanco dopo la 10 km e avevamo solo 24 ore di recupero. Ma fortunatamente lo erano anche tutti gli altri. Gareggiare con queste condizioni, in acqua a 30 gradi, è durissimo. Per questo sono molto felice di questo oro.”
ph: DBM Deepbluemedia / Insidefoto
- Florian Wellbrock (GER) – 57:26.40
- Gregorio Paltrinieri (ITA) – 57:29.30
- Marc-Antoine Olivier (FRA) – 57:30.40
- 4) Marcello Guidi (ITA) – 57:32.30
L'azzurra Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli), campionessa europea in carica della distanza, regala all’Italia un altro splendido argento, il secondo personale in questi Mondiali dopo quello vinto mercoledi nella distanza olimpica, e la prima medaglia nella 5 km nella storia del fondo italiano. La 28enne fiorentina copre la distanza in 1h02'02"3, battuta solo dalla formidabile australiana Moesha Johnson, che con 1:02'01"3 completa la sua straordinaria doppietta mondiale. Terzo posto per la giapponese Ichika Kajimoto (1:02'28"9). Decima piazza per Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi) che vinse il bronzo nell'edizione di Budapest 2022.
Ginevra Taddeucci, "C'ho provato perché vedevo la mia avversaria faticare. Alla fine però non ci sono riuscita a passare. Stamattina stavo bene, l'acqua non mi sembrava così calda. Appena vedevo uno spazio provavo ad infilarmi, ma ogni volta che le arrivavo alle spalle Johnson aumentava il ritmo. E' evidente che dopo il bronzo di Parigi ho acquisito maggiore sicurezza. Alla vigilia del mondiale sono cresciute le mie aspettative. Mi sentivo pronta nonostante abbia svolto meno allenamenti dopo il percorso verso le Olimpiadi che è stato davvero complesso dal punto di vista sia fisico sia mentale. Due argenti sono una grande soddisfazione e mi aspetto un bel risultato anche con la staffetta, meno nello sprint knock out in cui non sono proprio prestante".
.Giulia Gabbrielleschi: "Speravo di ottenere un piazzamento migliore. Avevo bisogno di rimettere a posto la mia vita e costruire qualcosa anche fuori. L'ultimo quadriennio è stato ricco di emozioni e medaglia, ma altrettanto stressante. Il ritmo davanti oggi era insostenibile per me"
Moesha Johnson: “Questa vittoria è enorme per il mio Paese,. Credo che siamo in cima al medagliere. Non avevamo mai vinto due ori consecutivi in un Mondiale. È storico, e sono fiera di alzare l’asticella per tutti. Il caldo è stato devastante, sia fisicamente che mentalmente. Dopo la 10 km di mercoledì ero ancora stanca. Il momento decisivo è stato in alcune curve strette dove ho provato a fare il vuoto. Quando ho visto che dietro c’era solo Ginevra ho capito che poteva andare, ma è stata durissima".
ph: DBM Deepbluemedia / Insidefoto
- Moesha Johnson (AUS) – 1:02:01.30
- Ginevra Taddeucci (ITA) – 1:02:02.30
- Ichika Kajimoto (JPN) – 1:02:28.90
- 4) Giulia Gabbrielleschi (ITA) – 1:03:40.00
GIORNO 1
10 KM DONNE. Splendido argento mondiale anche per l'azzurra Ginevra Taddeucci che sale per la prima volta sul podio mondiale individuale, nella top ten anche Barbara Pozzobon, decima al debutto mondiale su questa distanza. Vince l'australiana Moesha Johnson, sul podio per il bronzo sale la monegasca Lisa Pou.
Ginevra Taddeucci : "Ci tenevo tantissimo a questa medaglia, è un traguardo che segna davvero la mia carriera. È stata una gara durissima, l’acqua era caldissima, quasi insopportabile. Sono davvero felice. Con queste temperature, appena aumentavi un po’ il ritmo ti arrivavano vampate di calore… è stato tremendo, una sensazione davvero terribile. È la mia prima medaglia mondiale, la dedico soprattutto a me stessa e ai miei genitori. Eravamo molto arrabbiati per il rinvio: è inaccettabile che una gara così importante venga rimandata per un problema di cui non si era mai parlato prima. Ci sono delle falle evidenti nel sistema di World Aquatics, e spero che qualcosa cambi con l’elezione dei nuovi rappresentanti degli atleti. Così non va. Intanto ci godiamo questa medaglia. E adesso... non vedo l’ora di bere dell’acqua ghiacciata! ...
Barbara Pozzobon: "Peccato perché non stavo male. Purtroppo le condizioni erano proibitive, ma sono riuscita a rimanere sempre in gara. Nel finale non ne avevo. Ora farò le mie valutazioni e cambierò qualcosa nella preparazione con il mio allenatore".
ph: DBM Deepbluemedia / Insidefoto
- Moesha Johnson (AUS) – 2:07:51.30
- Ginevra Taddeucci (ITA) – 2:07:55.70
- Lisa Pou (MON) – 2:07:57.50
- 10) Barbara Pozzobon (ITA) 2:09:30.30
10 KM UOMINI. ll capitano azzurro Gregorio Paltrinieri, 31 anni, conquista per l’ottava volta il podio ai Mondiali di nuoto in acque libere, conquistando uno splendido argento nella 10 km, alle spalle del tedesco Florian Wellbrock con un differenziale di 3.7 secondi. Il bronzo va all’australiano Kyle Lee. Ottimo esordio mondiale anche per l’azzurro Andrea Filadelli, che chiude al settimo posto, entrando nella top ten mondiale della distanza olimpica. Wellbrock, oro olimpico ai Giochi di Tokyo 2020 e già pluricampione iridato, ha chiuso la prova in 1:59:55.5, conquistando il settimo titolo mondiale in acque libere della sua carriera. Paltrinieri, sei volte campione del mondo tra piscina e fondo, ha fermato il cronometro a 1:59:59.2, quella odierna è la sua diciassetesima medaglia mondiale in carriera.
MEDAGLIE IRIDATE OW GREG PALTRINIERI
- Argento – Mixed Team – Gwangju (KOR) – 18 luglio 2019
- Oro – 10 km acque libere – Budapest (HUN) – 29 giugno 2022
- Argento – 5 km acque libere – Budapest (HUN) – 27 giugno 2022
- Bronzo – Mixed 4x1500m – Budapest (HUN) – 26 giugno 2022
- Oro – Mixed 4x1500m – Fukuoka (JPN) – 20 luglio 2023
- Argento – 5 km acque libere – Fukuoka (JPN) – 18 luglio 2023
- Argento – Mixed 4x1500m – Doha (QAT) – 8 febbraio 2024
- Argento – 10 km acque libere – Singapore (SGP) – 16 luglio 2025
Gregorio Paltrinieri: “Era una gara difficilissima, io preferisco il caldo al freddo, ma questo era troppo. Secondo me abbiamo nuotato ai limiti dei 31°C, ma c'è un pezzo dove l'acqua è più ferma e sembravano 35°C. Una gara tostissima, talmente tanto che mentre nuotavo rimpiangevo l'acqua fredda degli europei di Stari Grad di un mese fa. La cosa più importante era tenere un po' di energia per l'ultimo giro, perché sapevo avremmo aumentato tutti il ritmo. Quindi ho gestito la posizione, dopo ho passato Lee a metà dell'ultimo giro mentre Klemet ha provato a contrastarmi ma ne avevo e mi ero tenuto per chiudere forte. Quindi, bella gestione, sono molto contento. Una gara perfetta. Quest'anno mi sono dedicato solo a questo. L'anno scorso avevo sofferto per la bruttissima gara a Parigi, nella Senna. Sapevo che non rappresentava il mio valore. Io sono da gruppo di testa per giocarmela all'ultimo giro [...] Volevo cancellare la delusione olimpica per la gara di fondo che è stata ben a di sotto delle mie possibilità. Ho iniziato tardi la preparazione per recuperare dall'operazione al gomito. Ho dovuto rincorrere la preparazione, ma probabilmente ne ho beneficiato di testa. Sono davvero contento della prestazione e del risultato."
Andrea Filadelli: “Sono contento del risultato; al mio primo mondiale un settimo posto contro questi grandi campioni è un buon punto di partenza. Le condizioni di gara erano estreme ed io ho provato a restare sempre attaccato ai primi. Alla fine quando sono partiti i più forti ho tenuto il mio ritmo e ho chiuso bene".
ph: DBM Deepbluemedia / Insidefoto
- Florian Wellbrock (GER) – 1:59:55.5
- Gregorio Paltrinieri (ITA) – 1:59:59.2
- Kyle Lee (AUS) – 2:00:10.3
- 7) Andrea Filadelli (ITA) – 2:00:43.7
ph: DBM Deepbluemedia / Insidefoto
Programma Acque Libere – Singapore 2025
- Mercoledi 16 luglio – 10 km femminile - Pozzobon, Taddeucci
- Mercoledì 16 luglio – 10 km maschile - Filadelli, Paltrinieri
- Venerdì 18 luglio – 5 km femminile e maschile - Gabbrielleschi, Taddeucci, Guidi, Paltrinieri
- Sabato 19 luglio – 3 km Knockout Sprint - Paltrinieri, Diodato, Cesarano, Taddeucci
- Domenica 20 luglio – Staffetta mixed 4x1500 m - Paltrinieri, Guidi, Gabbrielleschi, Taddeucci
TEAM OPEN WATER
Uomini
- Matteo Diodato (Livorno Aquatics) - 3 km knockout sprint
- Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba) - 10 km
- Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari) - 5 km, 4x1500 km
- Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) - 3 km knockout sprint, 5 km, 10 km, 4x1500 km
Donne
- Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit) - 3 km knockout sprint
- Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi) - 5 km, 4x1500 km
- Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros) - 10 km
- Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli) - 3 km knockout sprint, 5 km, 10 km, 4x1500 km
Staff: coordinatore tecnico-logistico Stefano Rubaudo, tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, Gianluca Belfiore, dottore Sergio Crescenzi, fisioterapista Riccardo Daga
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER