Logo Nuoto.Com
PT Paolo Tondina |   / Rubriche  / Amarcord

Australia second/1

Nuoto-com placeholder

le undici navi Inglesi che arrivarono a Port Jackson con il loro carico di 14 ufficiali, 306 uomini di equipaggio, 245 soldati con mogli e figli (54), 543 carcerati uomini e 189 donne e 22 figli di carcerati, avevano il compito di popolare l'infinita Australia. Naturalmente si insediarono sulla costa, e naturalmente si trovarono a combattere col mare. Il rapporto con l'acqua era immediato ma pieno di questioni. C'era la questione sopravvivenza, perché oltre alle onde era altissimo il rischio squali e c'era la questione morale, perché era sì un popolo di galeotti, ma si trattava anche d'inglesi, figli della regina Vittoria e delle convenzioni puritane più dure che si possano immaginare. Per questo si costruirono recinti protetti nell'oceano. Le più belle piscine del mondo.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Amarcord

1906: una federazione anche per la Svizzera

Amarcord

Frank Sullivan e il “Trudgen Crawl” alla Chicago.

Amarcord

1905: un ungherese a Londra

Amarcord

Trudgen punto due

Amarcord

Trudgen

Amarcord

1904: gare artistiche ai Campionati Italiani

Amarcord

Trudy Ederle: l’ultima delle ragazze del crawl

Amarcord

1903: il primo titolo della rana

Amarcord

Ethelda e l’Olimpiade

Amarcord

Ethelda Bleibtrey e la vittoria dell’American Crawl

Amarcord

Emil Rausch, l’ultimo sidestroker.

Amarcord

Le ragazze dell’american crawl: Charlotte Boyle

Amarcord

1899: un campionato anche alla Francia

Amarcord

1898: un Campionato di nuoto per l’Italia