Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

I guai di Swimming Australia e le classificazioni paralimpiche: il punto di Elena Grosso

Un approfondimento su un tema di attualità

Nuoto-com placeholder

A seguito della nuova bufera che ha investito Swimming Australia , e in particolare alle dichiarazioni dell'ex nuotatrice paralimpica Ashleigh Cockbourn secondo la quale membri del team nazionale aussie avrebbero falsato le loro disabilità in modo da competere con atleti in condizioni fisiche peggiori, abbiamo chiesto un approfondimento a Elena Grosso (nella foto) , docente regionale FIN, tecnica federale e classificatrice nazionale FINP.

Il processo di classificazione che consiste nell’attribuzione all’atleta paralimpico di una classe sportiva è un sistema articolato e complesso il cui principio base è garantire l’equità nelle competizioni. È un sistema in continua evoluzione alla ricerca di modalità di misurazione delle potenzialità residue sempre più precise ed accurate. Da più parti si chiede al World Para Swimming di introdurre l’utilizzo delle video analisi durante le classificazioni con la possibilità di confrontare i video ottenuti con le riprese delle competizioni. Così come le video analisi vengono utilizzate con sempre più frequenza per migliorare la tecnica dei nostri nuotatori potrebbero essere utilizzate dalle commissioni classificatrici che sono costituite da un medico e da un tecnico classificatore. Questo di fatto sarebbe un valido strumento per comprendere se le funzionalità dimostrate in classificazione siano le stesse utilizzate in gara limitando di fatto eventuali comportamenti scorretti che andrebbero a compromettere l’immagine del nuoto paralimpico.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6

Italia

Maturità 2025, take your marks!

young-791849_1920-e1592312860645.jpg

Italia

Zoomarine e FIN insieme con Massimiliano Rosolino per la Giornata Mondiale degli Oceani

Italia

L'azzurra Silvia Scalia annuncia il ritiro. "Non so se si è mai davvero pronti a dire addio ..."

Italia

Diabete e sport: svolta per l’arruolamento negli gruppi sportivi militari

Nuoto-com placeholder

Italia

ISTAT. Rapporto Annuale 2025. Negli ultimi 30 anni la pratica sportiva continuativa è cresciuta tra le nuove generazioni.

Italia

Annegamenti in Italia: il numero resta stabile, ma ancora troppo alto

Italia

Paolo Trapanese lascia la guida della FIN Campania dopo 17 anni

trapanese1

Italia

Iniziato il Corso Allenatori di nuoto a Milano presso il Palazzo di Sport e Salute.

Italia

La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"

Italia

Se n'è andato Fulvio Zetto