Logo Nuoto.Com
MM Martina Marraro |   / Notizie  / Estero

Sconfiggere il cancro e volare verso Tokyo.

Sconfiggere il cancro e volare verso Tokyo: la battaglia di Nathan Adrian

ADRIAN.jpg

"La mia reazione è stata probabilmente quella di ogni persona a cui viene diagnosticata la malattia. Un po' di rabbia, un po' di paura, un continuo chiedersi: perché a me? E mi sono domandato anche se ne avessi parlato abbastanza con mia mamma" così Nathan Adrian, con un sorriso, prima dei Giochi Panamericani.

La stella statunitense, campione olimpico della gara regina a Londra 2012 e bronzo a Rio 2016 é tornato a gareggiare, dopo aver lottato contro un cancro ai testicoli, diagnosticatogli lo scorso dicembre.

Prima della rassegna sudamericana, Adrian si é tuffato nelle acque del Nambu Aquatic Center di Gwangju, dove insieme ai connazionali è riuscito a conquistare una medaglia d'oro mondiale nella staffetta 4x100 stile libero e un argento nella 4x100 mista. Due grandi vittorie, dopo quella più importante: essere tornato a competere ad alti livelli, poco più di sei mesi dopo la diagnosi.

"Sono davvero fortunato ad avercela fatta. Ho gareggiato in seguito a due interventi, terapie e a continui monitoraggi. Tutti coloro che mi stanno accanto sapevano quanto fosse importante per me tornare a nuotare ad alti livelli".

Il trentenne di Bremerton non si è arreso e ha deciso di voler continuare ad allenarsi per centrare il pass per Tokyo 2020, con una consapevolezza in più: "la malattia ha cambiato completamente la mia prospettiva. Credo che alla fine del mio viaggio, qui, sulla Terra, in qualunque momento esso sia, non sarà importante sapere quante medaglie d'oro ho vinto durante la mia carriera. Sono sicuro che cinque anni fa, però, la mia risposta sarebbe stata diversa. Certo, la mia priorità rimane l'agonismo, ma sto cercando di prenderla con più calma, godendomi la compagnia di coloro che mi circondano" ha rivelato prima del suo esordio ai Giochi Panamericani in corso a Lima.

É come essere sulle montagne russe, é qualcosa che non puoi mai controllare davvero, racconta Nathan. Ma ciò che conta, adesso, è vederlo in acqua, vestire i colori statunitensi per dedicarsi alla sua più grande passione. È lui stesso a confermarlo: "quando vai incontro a condizioni di salute avverse, prima riesci a riprenderti e fare ciò che ti fa sentire normale, meglio è". Lui è fiducioso e continua a combattere per sconfiggere definitivamente la malattia.

Il futuro? In due parole: Tokyo e la moglie. Forza, campione, tutto il mondo del nuoto è al tuo fianco.

G.Scala/Deepbluemedia.eu/Insidefoto

London  2012 XXX Olympic Games.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Estero

WADA e USADA unite contro gli Enhanced Games?

Schermata-2024-05-14-alle-07.47.25.png

Estero

Germania. L’attività dei club di nuoto vale quasi 1 miliardo.

youngswimmer

Estero

Swim Ireland Awards 2025. Ellen Walsh e Daniel Wiffen i migliori dell'anno.

Estero

Al via domani i Campionati Giapponesi in vasca lunga.

watanabe_ippei

Estero

I nuotatori in lizza per gli Aquatics GB Awards 2025. Gli Oscar del nuoto britannico.

Estero

Germania. Bernd Berkhahn nella “Hall of Fame” degli allenatori tedeschi

Estero

Laura Stephens: dall’oro mondiale all’ingegneria sostenibile per il nuoto.

Estero

Europei di Lublino. Resta in dubbio la partecipazione della Russia.

Estero

Russia. In arrivo i campionati nazionali in corta con Kliment Kolesnikov e compagni.

Estero

Olanda. Definita la squadra per l'Europeo in corta di Lublino.

Estero

Olanda. Prima giornata di Campionati. Arno Kamminga: 50 rana (26.30)

20171215_GSca1160-e1594535404143.jpg

Estero

Il Sudafrica in gara in Russia con 34 atleti per la Salnikov Cup.

NPC_Immagine-7.jpg

Estero

Corea. Ancora primati nazionali. Kim Youngbeom 47.36 nelle batterie dei 100 stile libero.

Estero

Ariarne Titmus dice addio ai controlli antidoping