Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Estero

"L'ho presa bene"

Susie O'Neill sulle sue Olimpiadi 2000. Le considerazioni della Dott.ssa Monica Vallarin.

0e37efc0-d8c3-11e9-ae76-7f5a95c8bce0.png

"So che è solo una gara di nuoto, ma quando la rivedo per me è un fallimento. Sto ancora cercando di farmene una ragione dopo diciannove anni" dichiara tra le lacrime Susie O'Neill rivedendo la finale dei 200 farfalla femminili di Sidney 2000.

L'allora ventisettenne O'Neil era attesa a una vittoria agevole, presentandosi con in tasca il primato del mondo di specialità; dovette invece soccombere, davanti al pubblico di casa, alla statunitense Misty Hyman. "Ero troppo nervosa, forse arrogante, non avevo dormito la notte precedente la gara. Quando ho visto Hyman passare in testa ai 25 metri sono stata presa dal panico. Non pensavo che fosse una possibile avversaria. Dopo la gara mi sentivo svuotata, pensavo: e adesso?"

Nonostante i trentacinque titoli australiani, i due titoli e altre sei medaglie olimpiche in bacheca, O'Neill, come vedete, sta ancora cercando una risposta.

“QUANDO VINCE LO SVANTAGGIO” di Monica Vallarin

Ci sono circostanze agonistiche in cui una gara e’ molto più di una finale: il risultato atteso rappresenta spesso la conferma del tuo valore e tutti lo vedranno . Quando tutti pensano che sara’ facile , quasi naturale vincere, l’adrenalina e l’attivazione nervosa possono tenerti in uno stato di allerta che ti svuota di energia e ti toglie il sonno . Gli atleti ambiziosi e sensibili all’immagine pubblica ne risentono enormemente , temono di esse re giudicati , ma prima di tutto si giudicano interiormente in modo severo e se sbagliano, non se lo perdonano . La percezione dello svantaggio in alcune circostanze di gara può essere destabilizzante , diventando una variabile fuori controllo che ti annienta , ti sorprende , facendoti sentire inesperto, impreparato , talvolta indegno. E allora non si può dire che la gara sia andata male , perché da un certo punto di vista , la finale non l’ hai finita , sei uscito più o meno visibilmente dalla competizione , subendo uno svantaggio che non sei riuscito a gestire o a prevedere e che lascia un segno . Solo accogliendo la dimensione emotiva legata alla paura del fallimento o dell’errore, sarà possibile ricostruire la fiducia interna dell’atleta , affinché possa rimanere flessibile nelle strategie di gara e meno dipendente dal giudizio pubblico e dalla prevedibilità delle situazioni in gara.

0e37efc0-d8c3-11e9-ae76-7f5a95c8bce0

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Estero

Olanda. Prima giornata di Campionati. Arno Kamminga: 50 rana (26.30)

20171215_GSca1160-e1594535404143.jpg

Estero

Il Sudafrica in gara in Russia con 34 atleti per la Salnikov Cup.

NPC_Immagine-7.jpg

Estero

Corea. Ancora primati nazionali. Kim Youngbeom 47.36 nelle batterie dei 100 stile libero.

Estero

Ariarne Titmus dice addio ai controlli antidoping

Estero

Addio all’era Sun Yang: il record di Hwang Sun-woo scuote i media cinesi

Estero

Olanda. Nel fine settimana le selezioni per l'Europeo in corta di Lublino.

20171215_GSca1160-e1594535404143.jpg

Estero

Il Nation’s Capital Invitational intitolato alla leggenda Katie Ledecky

Estero

L'irlandese Shane Ryan annuncia il ritiro.

Estero

Germania. Vasche prefabbricate utili nelle scuole senza piscina, ma limitate per i percorsi avanzati.

Estero

Germania. “Sicherer Schwimmsport – Unser Pool ist bunt!

DSV

Estero

Gala RFEN Aquatics 2025:“ Dal trionfo di Carles Coll alla Hall of Fame: la festa del nuoto spagnolo”

Estero

Australiani V25. Doppietta di Samuel Short: 400 (3.36.12) e 1500 (14.25.26). Assegnato il titolo nazionale sui 25 metri (VIDEO).

Estero

Al via domani gli Australiani in vasca corta.

Estero

Canada. Il nuoto è lo sport più popolare fra i bambini.

youngswimmer