Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie

Acqua e neurosviluppo: il corso che mancava. Una nuova proposta del Settore istruzione tecnica FIN

In avvicinamento alla Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, una nuova occasione formativa per un approccio eticamente e scientificamente corretto per rendere la piscina un ambiente inclusivo

three-boy-s-jumping-into-the-water-870170-e1582041422833.jpg

Si avvicina il 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, e come ogni anno si moltiplicano le iniziative delle varie associazioni che propongono "terapie" più o meno fantasiose illudendo migliaia di famiglie di poterle "guarire" da quella che non è solo una patologia ma una condizione rispetto alla quale sono necessari un'informazione corretta e un approccio competente.

L'acqua è uno straordinario facilitatore: di conseguenza la piscina si trova purtroppo ad essere terreno fertile per approcci pseudoscientifici. Il soggetto nello spettro autistico, come chiunque altro , trae grande beneficio dall'attività motoria in acqua. È quindi forte la tentazione per il tecnico di improvvisarsi "guaritore", magari dopo aver frequentato un "corso di formazione" costosissimo ma privo di basi scientifiche: un approccio commercialmente vincente ma eticamente riprovevole.

Nell'invitare gli operatori del settore a non farsi veicolo di iniziative commerciali travestite da pseudoscienza, non possiamo che salutare favorevolmente l'iniziativa del Settore istruzione tecnica della FIN che ha inserito nel proprio calendario il corso di approfondimento "Acqua e neurosviluppo: per una piscina inclusiva":

Il corso si rivolge a istruttori, coordinatori e direttori di impianti che vogliono rendere la propria piscina un luogo accogliente e inclusivo per tutte le tipologie di frequentatori: nello specifico, bambini ragazzi e adulti con disturbi del neurosviluppo conclamati o latenti.

La piscina può e deve così essere inserita nella rete dei servizi insieme alle altre agenzie educative (scuola, famiglia) attraverso un cambio di paradigma: la diversità è un valore e non un problema, in quanto costringe l’intera organizzazione e il gruppo dei pari ad adattarsi alle necessità di ognuno migliorando la qualità complessiva dell’offerta educativo motoria.

In settimana sarà disponibile il programma completo a questo link .

Il corso si svolge in due parti: teorica il 6-8 marzo a Parma, pratica con esercitazioni in aula e in piscina il 4-5 aprile a Riccione o il 18-19 aprile a Ostia. Vale infine la pena evidenziare il costo assolutamente risibile in rapporto alla quantità e qualità dei contenuti proposti.

PRIMA PARTE (TEORIA)

  • La piscina inclusiva
  • Disturbi dello spettro autistico: certezze scientifiche, prospettive, falsi miti
  • Relazione è apprendimento: le basi fisiologiche, l'empatia
  • Il valore della diversità: l'inclusione come arricchimento dell'offerta formativa, il modello italiano
  • Di cosa parliamo: dall'autismo a basso funzionamento all'analfabetismo motorio
  • Una check list specifica per l'ambiente acquatico
  • Aspetti legali e amministrativi
  • La rete dei servizi: piscina, scuola, famiglia
  • La famiglia: comprensione comunicazione e confronto
  • Il progetto di vita e l'espressione delle potenzialità
  • Il luogo empatico: aspetti organizzativi per una piscina accogliente
  • Lezioni individuali o collettive
  • La didattica: interventi proattivi e reattivi
  • Supporti didattici, rinforzi e oggetti transizionali: uso funzionale e gerarchia degli strumenti
  • La comunicazione adattata
  • Buone pratiche dal territorio

SECONDA PARTE (TEORIA/PRATICA)

  • L’analisi funzionale del comportamento e i comportamenti problema
  • La relazione di aiuto e il contenimento
  • Dalla parte dell’operatore: il disagio, prevenzione e gestione del burnout
  • Lavorare sul contesto: parent e teacher training
  • Indicazioni operative
  • Lavori di gruppo
  • Esercitazioni pratiche in piscina

Ph. © Mark Richards @Pexels

three-boy-s-jumping-into-the-water-870170

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Notizie

Noe Ponti e Thomas Ceccon al 51° Trofeo Nico Sapio.

Notizie

La Entry List del 20° Meeting di Halloween - Trofeo Città di Rosà

hall.jpg

Notizie

Francia. JOUR 1. Tutti i vincitori. Maxime Grousset: 100 farfalla (48.87).

Notizie

Swimmeeting Alto Adige. Hunter Armstrong la stella della 29ª edizione insieme a Simone Cerasuolo e Leonardo Deplano

Notizie

Francia. Da oggi i Campionati nazionali in vasca corta.

Notizie

Polonia. Prima prova di selezione per l'Europeo casalingo di Lublino.

Notizie

20° Meeting di Halloween: attesi 750 atleti e tanti nomi di spicco

hall.jpg

Notizie

Svolto ad Ostia il corso monotematico "I modelli di allenamento"

Notizie

Un mese al alla 29ª edizione dello Swimmeeting Alto Adige

Notizie

“Australia vs The World” con Thomas Ceccon e Alberto Razzetti.

Notizie

Ariarne Titmus ha annunciato la fine della sua carriera agonistica

Notizie

SWIM-TO 2026 non andrà in scena: il Trofeo Città di Torino diventa biennale

Notizie

Il Montepremi del 51° Trofeo Nico Sapio. Nota sulle iscrizioni.

Notizie

La nazionale svedese in collegiale al CPO di Livigno.