Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie  / Italia

Italia in lockdown, anche lo sport si ferma

DPCM 9/3/2020: sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine. Unica eccezione per gli atleti "di interesse nazionale", ma come individuarli?

door-green-closed-lock-4291-e1583799346266.jpg

La conferenza stampa di lunedì 9 marzo alle 21.30 resterà negli annali: il capo del governo Giuseppe Conte ha annunciato una delle più estese sospensioni  nella storia italiana di diritti civili, fra i quali quello di praticare sport organizzato.

Il Decreto del Presidente del consiglio dei ministri recita infatti all'art. 1.3:

Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici e privati. Gli impianti sportivi sono utilizzabili, a porte chiuse, soltanto per le sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e dalle rispettive federazioni, in vista della loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali ed internazionali, all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all'aperto senza la presenza di pubblico; in tutti i casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano; lo sport e le attività motorie svolti all'aperto sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della distanza interpersonale di un metro.

Viene inoltre contemporaneamente estesa all'intero territorio nazionale la disciplina dell'art. 1.1.s del DPCM 8/3/2020:

Sono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri benessere

Il che pone già un primo quesito su dove si potranno allenare gli atleti "di interesse nazionale", al quale se ne aggiunge uno ben più spinoso su come saranno individuati tali atleti, nell'impossibilità di organizzare eventi e competizioni.

Nel tardo pomeriggio il Ministero della Salute aveva diffuso i dati aggiornati sull'epidemia di COVID-19 dai quali si evince facilmente che la curva dei contagi segue un andamento esponenziale: è quindi evidente che l'ipotesi di un ritorno alla normalità entro il 3 aprile è illusoria, anche perché nel frattempo il coronavirus dopo il Sudest asiatico ha sfondato in Europa e sostanzialmente in tutto il mondo, con l' Organizzazione mondiale della sanità che attende solo dati attendibili da USA e Russia per dichiarare ufficialmente la pandemia.

In Italia il picco dei contagi si raggiungerà verosimilmente verso la metà di aprile, il che significa che la maggior parte degli atleti non tornerà probabilmente in vasca prima della tarda primavera. Inseguire e preparare un'Olimpiade in queste condizioni è terra totalmente incognita, e nonostante la sicumera ostentata dal Comitato organizzatore di Tokyo 2020 diventa sempre più verosimile l'ipotesi di posticipare, o addirittura annullare, i Giochi.

Giochi ai quali, per la ben nota Legge di Murphy, l'Italia si avvicinava con una delle rappresentative più forti di sempre, certamente la più completa. Dove finora erano riuscite solo due guerre mondiali rischia ora di arrivare un microrganismo proveniente dai serpenti di Wuhan.

DPCM 9/3/2020: testo integrale

door-green-closed-lock-4291

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Ian Thorpe in Italia per il Premio Fair Play Menarini.

Italia

Fluidra firma le piscine olimpioniche per i Giochi del Mediterraneo 2026

Italia

Vasche di Pace.

Italia

Istituto Superiore di Sanità: Report sicurezza in acqua: in piscina più di metà degli annegamenti riguardano i bambini.

Salvamento-20180605-STA5549.jpg

Italia

2.17.20: Antonio Fantin WR 200SL S6

Italia

Maturità 2025, take your marks!

young-791849_1920-e1592312860645.jpg

Italia

Firenze. Al via il progetto della Fondazione Principessa Charlène contro l’annegamento infantile.

Italia

Zoomarine e FIN insieme con Massimiliano Rosolino per la Giornata Mondiale degli Oceani

Italia

L'azzurra Silvia Scalia annuncia il ritiro. "Non so se si è mai davvero pronti a dire addio ..."

Italia

Diabete e sport: svolta per l’arruolamento negli gruppi sportivi militari

Nuoto-com placeholder

Italia

ISTAT. Rapporto Annuale 2025. Negli ultimi 30 anni la pratica sportiva continuativa è cresciuta tra le nuove generazioni.

Italia

Annegamenti in Italia: il numero resta stabile, ma ancora troppo alto

Italia

Paolo Trapanese lascia la guida della FIN Campania dopo 17 anni

trapanese1

Italia

Iniziato il Corso Allenatori di nuoto a Milano presso il Palazzo di Sport e Salute.