Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Estero

Le raccomandazioni di USA Swimming per la ripresa degli allenamenti

Le illustrazioni per la distribuzione dei nuotatori in vasca.

poll00.jpg

Riteniamo che nuotare, come camminare, fare escursioni, correre e andare in bicicletta, sia un'attività fondamentale all'interno delle nostre comunità. Il nuoto non richiede il contatto diretto tra i compagni di squadra o con gli allenatori e la distanza sociale può essere mantenuta durante gli allenamenti.

Inizia con questo testo il documento redatto da USA Swimming per fornire ai club le linee guide necessarie per  garantire la ripresa degli allenamenti in sicurezza, documento che fa seguito alla pubblicazione del piano di risanamento per i club, che potete trovare a fondo pagina.

Seguono alcune delle raccomandazioni riportate sul documento.

• Evitare l'uso di spazi e locali a bassa ventilazione che impediscano il distanziamento sociale, come ad esempio gli spogliatoi.

• Aumentare l'integrazione dell'acqua, mantenere il cloro vicino al valore di 2,0 PPM

• Apporre marcatori visibili in tutta la piscina per agevolare il rispetto del distanziamento sociale.

• Un allenatore o un membro dello staff deve chiedere  - prima che gli atleti entrino in acqua - se accusano qualche malessere, mandando a casa quelli che dichiarano di sentirsi male o che manifestano sintomi.

    • I sintomi comprendono malattie respiratorie, febbre, tosse e difficoltà respiratorie o altri sintomi identificati dal CDC.

• Gli atleti/allenatori che iniziano a tossire/starnutire per qualsiasi motivo, devono allontanarsi dagli altri fino a quando la tosse/starnuti siano terminati.

• Gli atleti devono non devono usare gli spogliatoi e fare la doccia a casa.

Il documento riporta alcune illustrazioni per organizzare e rispettare il "distanziamento sociale" dei nuotatori in allenamento, definito sulla base degli atleti in acqua e della piscina a disposizione, il documento in oggetto prende in considerazione vasche con  le corsie larghe "almeno"  243 centimetri (8 piedi).

I nuotatori devono tenersi fra loro ad una distanza minima di 1,8 metri (6 piedi), alla fine della ripetuta gli atleti recuperano il loro posto in vasca indicato con dei coni, il muretto di partenza deve essere largo almeno 1,8 metri per garantire il distanziamento minimo fra due atleti, ed occorre porre sui medesimi  un nastro colorato largo almeno 60 centimetri che definisca ed evidenzi  tale distanza.

Articoli correlati

pool1
pool2
pool3
pool4
poll00
pool5

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Estero

Germania. ADHD e nuoto d’élite: la sfida (vinta) di Angelina Köhler e Ole Braunschweig.

Estero

Lana Pudar all'Università della Virginia con Sara Curtis

Estero

Londra presenterà la candidatura per i Giochi del 2040.

20120728_GSCA_LO00663-e1617038926902.jpg

Estero

Duncan Scott in in Parlamento per discutere del futuro delle piscine: “Sono un bene vitale per la comunità”.

Estero

Russia. Il bilancio di Kazan del DT Andrey Shishin. Gioie e delusioni.

Estero

Sara Curtis ha annunciato il suo impegno verbale con l'Università della Virginia.

Estero

Spagna. Cade un pezzo del tetto, ma la gara prosegue. VIDEO

Estero

Daniel Wiffen mette nel mirino il primato del mondo. "Non so in quale gara potrei fare il record, ma penso di essere vicino in tutte".

Estero

Un quadriennio contro la violenza per la Federazione Francese di Nuoto

FFN

Estero

Australia. Presentato il piano strategico 2025-2032. "“Swimming 2032 – Inspire Australia Through Swimming”.

Estero

Swimming Australia estende il contratto con arena fino a LA2028

Estero

Zimbabwe. Rapina con furto dei cimeli olimpici a casa dei genitori di Kirsty Coventry

Estero

Michael Bohl e le sue prime nove settimana in Cina.

Estero

Tatiana Belonogoff si ritira