Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie

FIDAL. Monitoraggio del sonno durante la pandemia di Covid-19 in atleti d’élite

studio di ricerca promosso dalla FIDAL in collaborazione con l'Istituto Galeazzi di Milano

FIDAL.jpg
FIDAL

Segnaliamo una interessante studio di ricerca promosso dalla FIDAL in collaborazione con l'Istituto Galeazzi di Milano: “ Monitoraggio del sonno durante la pandemia di Covid-19 in atleti d’élite” che si pone l’obiettivo di studiare i cambiamenti della qualità di sonno determinati dalla quarantena negli atleti maggiorenni di livello nazionale. Gli atleti risponderanno a un questionario su dati demografici, pratica sportiva e abitudini di sonno prima, durante e nel mese successivo al “lockdown”: una vera e propria raccolta dati, approvata dal Comitato Etico dell’Università San Raffaele di Milano, che quindi vengono trattati solo ed esclusivamente per finalità scientifiche.

È un lavoro che ci serve per avere indicazioni pratiche - commenta il direttore tecnico federale Antonio La Torre - sul cronobioritmo degli atleti, in un momento nel quale tutti si sono trovati a subire modifiche del sonno che è determinante nel recupero. Possiamo così farli ripartire nell’attività, integrando con questo fattore gli aspetti fisici, tecnici e psicologici. Lo studio, partito in stretta collaborazione tra FIDAL e IRCCS, per l’alto livello vede coinvolta la struttura nazionale. Ma si estenderà potenzialmente a ogni atleta maggiorenne, in accordo con i fiduciari tecnici regionali, per dare un servizio utile a tutta l’atletica italiana ”.

Jacopo Vitale , ricercatore del Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche. “ Adesso è interessante studiare l’attuale situazione per vedere come gli atleti hanno percepito la quarantena in relazione al sonno e come si riadattano. Alla ripresa degli allenamenti vorremmo capire come dormono gli atleti e cosa si può fare per migliorare il sonno. Il “telemonitoraggio” a distanza, attraverso i questionari, continuerà nei prossimi mesi fino alla primavera del 2021, in modo da interpretare le modifiche delle abitudini nei diversi punti di valutazione e cercando di trovare le opportune soluzioni. "

https://www.nuoto.com/2020/04/01/tokyo-2020ne-e-adesso-cesare-butini-e-antonio-latorre-su-nuoto•live/

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Notizie

Polonia. Prima prova di selezione per l'Europeo casalingo di Lublino.

Notizie

20° Meeting di Halloween: attesi 750 atleti e tanti nomi di spicco

hall.jpg

Notizie

Svolto ad Ostia il corso monotematico "I modelli di allenamento"

Notizie

Un mese al alla 29ª edizione dello Swimmeeting Alto Adige

Notizie

“Australia vs The World” con Thomas Ceccon e Alberto Razzetti.

Notizie

Ariarne Titmus ha annunciato la fine della sua carriera agonistica

Notizie

SWIM-TO 2026 non andrà in scena: il Trofeo Città di Torino diventa biennale

Notizie

Il Montepremi del 51° Trofeo Nico Sapio. Nota sulle iscrizioni.

Notizie

La nazionale svedese in collegiale al CPO di Livigno.

Notizie

Simone Cerasuolo incontra Gigi Buffon al Premio "La Castagna d'Oro"

Notizie

Barcolana 2025. Greg Paltrinieri incontra i giovani. "La voglia di migliorarmi mi motiva ogni giorno ..."

Notizie

Commonwealth Games: Speedo celebra 67 anni al fianco dell’Australia

Notizie

Al via oggi la nuova stagione agonistica 2025-2026.

LEN 2016 European Aquatics Elite Championships Start

Notizie

Svolto a Varsavia il convegno allenatori di European Aquatics.