Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie  / Estero

Unificare Olimpiadi e Paralimpiadi?

La proposta dell'atleta paralimpico francese Charles Catherine

Schermata-2020-01-02-alle-21.39.11.png

Le Paralimpiadi sono un palcoscenico prestigioso, ma rischiano forse di diventare una "gabbia dorata" nella quale lo sport delle persone con disabilità restano confinate? È l'interessante riflessione di Cahrles Catherine, atleta paralimpico francese e consulente dell'Organizzazione nazionale per la disabilità degli Stati Uniti, pubblicata su USA Today e della quale riportiamo i passaggi più significativi.

Avendo più tempo del previsto per pensare alle Paralimpiadi di Tokyo, non posso fare a meno di chiedermi se abbiamo davvero ancora bisogno di questo evento. In qualche modo, questa manifestazione separata sembra uno spettacolo di contorno, il riflesso di una realtà dolorosa: pensiamo ancora alla disabilità come a qualcosa di "altro".

Ho amici atleti paralimpici pluricampioni e primatisti, i cui nomi sono sconosciuti al pubblico e che faticano a trovare un lavoro.

Mi chiedo se non è il momento di unire Olimpiadi e Paralimpiadi. In un'epoca nella quale si discute molto di uguaglianza, è arrivato il momento di terminare la segregazione degli atleti paralimpici rispetto ai loro omologhi olimpici?

Ci sono delle controindicazioni logistiche. Unire i due eventi significherebbe raccogliere circa 15.000 atleti (10.000 olimpici e 5.000 paralimpici, NdR) nello stesso villaggio olimpico. Inoltre servirebbe una programmazione che non penalizzasse gli eventi paralimpici.

Gli sponsor delle Olimpiadi potrebbero ritenere meno appetibili le gare degli atleti con disabilità. Sbagliando. C'è un grande interesse intorno alle Paralimpiadi. L'edizione di Londra è stata un successo, con 2,72 milioni di biglietti venduti e 11,2 milioni di spettatori nel solo Regno Unito.

Superare questi ostacoli e organizzare dei Giochi olimpici inclusivi sarebbe un messaggio potentissimo. Non dimentichiamo che anche per ammettere le donne alle Olimpiadi sono stati necessari cambiamenti e ampliamenti del programma. A Londra 1948 c'erano 4.104 atleti, a Rio 2016 11.238.

Leggi l'articolo originale [ENG]

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Estero

Russia. Campionati V25 conclusi. Day 6. Kirill Prigoda al primato nazionale: 50 rana (25.55) RN

XVI FINA World Championships Aquatics Swimming; PRIGODA Kirill

Estero

Russia. Campionati V25. Day 5. Savely Luzin: 800 stile libero (7:32.36) RN. Tutti i vincitori.

Estero

Il progetto “FAST and Female” di Freya Anderson.

Estero

Russia. Campionati V25. Day 4. Kirill Prigoda: 200 rana (2.01.91). Doppietta d'oro per Kliment Kolesnikov.

kolesnikov.jpg

Estero

Russia. Campionati V25. Day 2-3. Egor Kornev: 100 stile libero (44.99). WRJ Grigorii Vekovishchev: 400 stile libero (3:36.57)

Estero

Russia. Campionati V25. ERJ nei 200 misti per Mikhail Shcherbakov. Due primati nazionali per Egor Kornev.

Estero

WADA e USADA unite contro gli Enhanced Games?

Schermata-2024-05-14-alle-07.47.25.png

Estero

WADA e USADA unite contro gli Enhanced Games?

Schermata-2024-05-14-alle-07.47.25.png

Estero

Germania. L’attività dei club di nuoto vale quasi 1 miliardo.

youngswimmer

Estero

Swim Ireland Awards 2025. Ellen Walsh e Daniel Wiffen i migliori dell'anno.

Estero

Al via domani i Campionati Giapponesi in vasca lunga.

watanabe_ippei

Estero

I nuotatori in lizza per gli Aquatics GB Awards 2025. Gli Oscar del nuoto britannico.

Estero

Germania. Bernd Berkhahn nella “Hall of Fame” degli allenatori tedeschi

Estero

Laura Stephens: dall’oro mondiale all’ingegneria sostenibile per il nuoto.