La sfida del cambiamento. Workshop SdS

26-11-20

• 

13-12-20

SEDE

On line

REGIONE

Lazio

ORGANIZZAZIONE

CONI

SITO WEB

CITTÁ

NOTE

In allegato tutte le informazioni

La Scuola dello Sport propone il workshop “La sfida del cambiamento”, il 26 novembre e il 3 dicembre, due giornate dedicate all’approfondimento delle abilità e delle competenze necessarie per la gestione efficace di un progetto o di un team in ambito sportivo.

Segue la presentazione della Scuola dello Sport

In tutte le organizzazioni e gruppi di lavoro del periodo post industriale, nel nuovo millennio, il contributo dei singoli individui non si può più limitare una mera esecuzione di attività standardizzate e compiti ripetitivi. Questo è particolarmente vero nelle società sportive, in cui chi gestisce progetti sul territorio, iniziative di gruppo o team sportivi, deve costantemente accrescere la sua capacità di essere una persona flessibile, aperta al cambiamento tecnologico, organizzativo e della società, in grado di comprendere e anticipare le esigenze di atleti, tecnici e familiari, di cogliere le potenzialità delle innovazioni e inserirsi attivamente nei cambiamenti degli obiettivi, dei processi, delle abilità e competenze richieste.

 

Obiettivi
Sviluppare la consapevolezza delle criticità caratteristiche dei processi di transizione nell’attuale società postindustriale, cogliendo le connessioni fra aspetti economici, organizzativi e psicologici nel mondo dello sport.

Fornire linee guida ed esempi per promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale tramite la pratica sportiva e favorire l’attuazione e la diffusione del cambiamento nei metodi e nell’ organizzazione del lavoro o negli stili di vita, superando resistenze e chiusure.

Contenuti

  • Caratteristiche peculiari del mondo del lavoro e nella società civile nell’ epoca postindustriale: innovazione, flessibilità, competizione, incertezza, creatività
  • L’ apertura al cambiamento come attitudine che si può sviluppare
  • L’ autorilevazione delle resistenze al cambiamento
  • Il cambiamento come “crisi” ovvero bivio: chiusura e disagio ovvero opportunità di crescita
  • Esercizi e suggerimenti per sviluppare la capacità di affrontare con successo e disponibilità attività nuove e diverse
  • Subire il cambiamento – I comportamenti negativi e come limitarli
  • Affrontare il cambiamento – I comportamenti positivi e come svilupparli: stabilità emotiva, iniziativa e determinazione
  • La capacità di elaborare nuove strategie e di usare il problem-solving
  • Risk-taking e ristrutturazione in positivo dell’approccio ai problemi
  • La capacità di esternazione e di ricerca del sostegno sociale
  • Il pensiero positivo, la profezia che si autodetermina
  • La vision come immagine trainante e condivisa della situazione futura
  • Opportunità sistemiche e organizzative insite nei processi di cambiamento

 

Metodologia
La metodologia è attiva, basata cioè su tecniche di apprendimento partecipativo e sperimentazione diretta.
Durante il corso le spiegazioni dei concetti e delle metodologie si alterneranno con questionari ed esercizi di autoconsapevolezza, analisi di casi, e condivisione di esperienze e piani di azione per la gestione del cambiamento.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
  • EVENTI E FORMAZIONE
  • CALENDARI E MEETING

Helsinki Swim Meet

Helsinki (FIN)
08-04-23

20° Meeting Squalo Blu

San Marino (RMS)
28-04-23
World Aquatics sempre più visibile sui social media. Il Digital Manager Luca Fasani.

World Aquatics sempre più visibile sui s...

Due rapporti sulla visibilità delle federazioni sportive internazionali sui social media sono stati recentemente pubblicati da due agenzie specializzate nel ...

NEWSLETTER

Lasciaci i tuoi contatti e rimani aggiornato sulle nostre iniziative

Chiudi il menu