Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Il CIO lancia il progetto 2020+5: sostenibilità e digitale, apertura agli e-sport

L'evoluzione dell'Agenda Olimpica 2020, pensata per un mondo post pandemia

lucas-ortiz-RMSLfydEKSI-unsplash-e1613405947888.jpg
lucas-ortiz-RMSLfydEKSI-unsplash

Il Consiglio di amministrazione del Comitato olimpico internazionale (CIO) sottoporrà alla 137a Assemblea, prevista per il mese di marzo, una nuova tabella di marcia, denominata Agenda olimpica 2020+5 , pensata per accompagnare il Movimento in un modo drasticamente trasformato dalla pandemia di Covid-19.

L'Agenda è pensata per trasformare in opportunità alcune tendenze chiave:

  • Il bisogno di maggiore solidarietà sociale
  • La crescita della digitalizzazione e la necessità di colmare il digital divide
  • L'urgenza di individuare forme sostenibili di sviluppo
  • La crescente richiesta di credibilità delle istituzioni
  • La necessità di costruire resilienza per affrontare le conseguenze del Covid-19

Di conseguenza, l'Agenda individua 15 raccomandazioni per il CIO e il Movimento olimpico:

  1. Rafforzare l'unicità e l'universalità dei Giochi olimpici
  2. Rendere le Olimpiadi una manifestazione sostenibile
  3. Rafforzare i diritti e i doveri degli atleti
  4. Continuare ad attrarre i migliori atleti
  5. Rendere lo sport sicuro e tutelare gli atleti puliti
  6. Migliorare il percorso di avvicinamento ai Giochi
  7. Armonizzare i calendari sportivi
  8. Aumentare l'engegement digitale
  9. Favorire lo sviluppo degli e-sport e conseguentemente raggiungere le comunità dei videogiocatori
  10. Rinsaldare il rapporto con le Nazioni Unite
  11. Aumentare il supporto verso le popolazioni e gli atleti profughi o rifugiati
  12. Allargare la comunità olimpica
  13. Essere un modello aziendale esemplare
  14. Rendere sempre migliore la governance
  15. Rinnovare il modello di business

Leggi il comunicato originale [ENG]

Ph. © Lucas Ortiz @Unsplash

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Allenatori e integrità: il ruolo chiave dello sport secondo Swimming Australia. VIDEO

Istituzioni sportive

Aperta la vendita dei biglietti per l'Europeo in corta di Lublino.

Istituzioni sportive

Unione Europea. Dove nuotare: i Paesi dell’UE con le migliori acque di balneazione

Istituzioni sportive

Le medaglie olimpiche e Paralimpiche di Milano-Cortina varranno più di quelle di Parigi 2024

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.