Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

CIP: online il tutorial sul nuoto paralimpico. Riccardo Vernole: "Investire sulla formazione dei tecnici"

Il Direttore tecnico delle squadre nazionali FINP presenta la sua disciplina

20160112_AMas_AM0_2718-e1615906622715.jpg

Il Comitato italiano paralimpico (CIP) sta pubblicando sul proprio sito ufficiale una serie di tutorial per aiutare il pubblico a conoscere meglio le diverse discipline.

Oggi è il turno del nuoto, presentato con due filmati: il tutorial della disciplina e un video dedicato alle scuole che ha per protagonista Antonio Fantin (nella foto). Segue una lunga intervista al Direttore tecnico della squadra nazionale Riccardo Vernole, della quale riportiamo i passaggi più significativi:

Ho avuto la fortuna ed il piacere di vedere il passaggio da uno sport usato con finalità riabilitative ad un’attività che ha garantito la totale e completa equiparazione tra gli atleti olimpici e paralimpici; poi, una volta che siamo riusciti a far comprendere al pubblico le nostre attività, siamo nuovamente tornati a concentrarci sul valore sociale ed aggregativo di questo fantastico mondo, un aspetto decisivo sul piano della totale inclusione nella società delle persone con disabilità. Ora la gente riconosce i sacrifici dei nostri atleti, i duri allenamenti a cui si sottopongono quotidianamente per arrivare ai massimi livelli sportivi, e questo ci permette un confronto sempre più proficuo con le varie componenti che costituiscono l’ambiente in cui viviamo e lavoriamo.

Se guardi il nuoto dall’esterno vedi una persona che ripete infinite volte lo stesso gesto e un signore a bordo vasca con in mano due cronometri, ma se poi scendi più nel profondo trovi ragazze e ragazzi che non vedono l’oro di andare in piscina per confrontarsi e vivere l’elemento della socialità, farsi avviluppare dall’acqua, dai pensieri, dai ragionamenti e dalle riflessioni fino a quando, finito l’allenamento, non tornano a vivere nella comunità che li circonda. Questo che ti dico lo abbiamo vissuto in maniera chiara e nitida durante il lockdown, quando la preoccupazione maggiore era quella di vedere persone a cui non era stato tolto un gioco, ma una componente essenziale della vita e della quotidianità.

Se ci fossimo focalizzati solo sulla punta, una volta finita la generazione di fenomeni non avremmo avuto più niente in mano e avremmo dovuto ricominciare da zero. In questi anni invece la federazione ha investito molto sulla formazione di tecnici qualificati, sui rapporti con la Federnuoto, sul passaparola, sulle segnalazioni, sul valore della comunicazione trascinata dalle imprese dei nostri principali attori; tutto questo ci ha consentito di far entrare nel nostro contesto un numero sempre maggiore di nuotatori, soprattutto nelle classi alte, quelle in cui in passato risultavamo un pò scoperti.

Leggi l'intervista completa

Ph. © A.Masini/Deepbluemedia

FIN 57 Trofeo Sette Colli 2020 Internazionali d'Italia

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Normativa Neutral Athletes. European Aquatics applicherà le modifiche World Aquatics.

Istituzioni sportive

Allenatori e integrità: il ruolo chiave dello sport secondo Swimming Australia. VIDEO

Istituzioni sportive

Aperta la vendita dei biglietti per l'Europeo in corta di Lublino.

Istituzioni sportive

Unione Europea. Dove nuotare: i Paesi dell’UE con le migliori acque di balneazione

Istituzioni sportive

Le medaglie olimpiche e Paralimpiche di Milano-Cortina varranno più di quelle di Parigi 2024

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.