Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Comunicati Stampa

Gestori impianti natatori e GSE, insieme per la riqualificazione energetica delle piscine

Riqualificare energeticamente i poli natatori del territorio italiano riducendone i consumi, le emissioni e i costi di gestione. Questo il tema dell’incontro che si è svolto oggi tra Francesco Vetrò, Presidente del Gestore dei Servizi Energetici – GSE SpA e Marco Sublimi, delegato del Coordinamento Associazioni Gestori Impianti Natatori, alla presenza del senatore Paolo Arrigoni. Con la presenza dell'Ing. Marco Pascoli

fe61a0e2-64bb-44a8-9050-01b314d92398-e1623863138103.jpg

Incontro tra il Coordinamento Associazioni Gestori Impianti Natatori e il GSE, per sviluppare un piano di interventi di efficientamento che consenta di abbattere i consumi energetici delle strutture, riducendo al contempo le emissioni e i costi di gestione degli impianti

Roma, 16 giugno 2021. Riqualificare energeticamente i poli natatori del territorio italiano riducendone i consumi, le emissioni e i costi di gestione. Questo il tema dell’incontro che si è svolto oggi tra Francesco Vetrò, Presidente del Gestore dei Servizi Energetici – GSE SpA e Marco Sublimi, delegato del Coordinamento Associazioni Gestori Impianti Natatori, alla presenza del senatore Paolo Arrigoni.

L’incontro è stato l’occasione per approfondire l’opportunità di una collaborazione tecnica tra il coordinamento delle associazioni e il GSE, finalizzata all’attuazione di interventi di manutenzione straordinaria delle piscine diffuse sul territorio nazionale, grazie anche ai meccanismi incentivanti gestiti dal GSE. Tra gli interventi ritenuti in grado di migliorare l’efficienza – energetica ed economica – degli impianti natatori sono stati individuati: l’autoconsumo collettivo, la cogenerazione ad alto rendimento, la sostituzione degli impianti di climatizzazione, la produzione di acqua sanitaria calda attraverso fonti rinnovabili, il relamping dell’illuminazione e la coibentazione degli involucri.

L’incontro di oggi testimonia l’impegno del GSE nel dare attuazione agli strumenti di incentivazione a esso affidati, offrendo al contempo il proprio contributo nella definizione degli assetti e di regole volte a promuovere l’efficienza in settori industriali che in questo momento vivono una fase di particolare difficoltà ”, ha dichiarato il presidente Francesco Vetrò.

Il Coordinamento Associazioni Gestori Impianti Natatori, che rappresenta la quasi totalità delle piscine presenti in Italia (circa 3.000 impianti pubblici sul territorio nazionale, che ospitano 4,5 milioni di utilizzatori – di cui 2,5 bambini – e le attività istituzionali delle quattro Federazioni nazionali FIN, FITRI, FIPSAS E FINP) non ha potuto non rimarcare la grave crisi che ha colpito il comparto a causa della pandemia e le difficoltà di mantenimento degli impianti natatori, con costi di gestione ormai proibitivi.

Un incontro che sintetizzerei con due parole: ottima partenza! Il Presidente Vetrò e il suo staff tecnico hanno dimostrato molto interesse per il comparto delle piscine. Per questa ragione abbiamo optato per un percorso finalizzato a trovare le migliori condizioni affinché gestori e proprietari possano arrivare a godere a pieno delle potenzialità che il GSE può offrire attraverso il conto termico e non solo. Con il Coordinamento delle associazioni di categoria affiancheremo lo staff di Vetrò per trovare le soluzioni più efficaci e rapide. Un ringraziamento particolare al Senatore Paolo Arrigoni che, comprendendo le difficoltà del nostro comparto, ha favorito l’incontro di questa mattina a cui seguiranno altri incontri con il Governo. Fondamentale l’appoggio tecnico al Coordinamento delle associazioni di categoria dell’ing. Marco Pascoli che ha saputo illustrare i dettagli e le criticità della situazione attuale ”, ha commentato Marco Sublimi, delegato del Coordinamento Associazioni Gestori Impianti Natatori, che riunisce le sigle AGISI Associazione Gestori Impianti Sportivi Italiani, Assonuoto , Insieme si Vince , Piscine del Piemonte, SIGIS e Piscine Emilia Romagna , affiancati da ForumPiscine Expo & Congress .

Ha commentato anche Paolo Arrigoni , senatore della Lega e responsabile dipartimento Energia: “ Sono lieto di aver potuto contribuire all’avvio del dialogo tra il GSE e il Coordinamento Associazioni Gestori Impianti Natatori, che sarà da proseguire con il coinvolgimento delle ESCO e dell'ANCI, visto che molte piscine sono di proprietà dei Comuni. In questa fase, in cui il tema della transizione ecologica è sempre più attuale, vanno individuate soluzioni per l’efficientamento energetico. A maggior ragione per strutture tradizionalmente energivore, come gli impianti natatori che oggi, a seguito dell’emergenza coronavirus, si trovano a fronteggiare una situazione drammatica .”

AGISI – Presidente Giorgio Lamberti

Assonuoto – Presidente Alessandro Valentini

Insieme si Vince -Delegato Andrea Biondi

Piscine del Piemonte – Delegato Luca Albonico

Piscine Emilia Romagna – Delegati Luca Bosi, Roberto Veroni

SIGIS – Presidente Sergio Tosi

Coordinatore Marco Sublimi

Rif. - coord.gestoriimpiantinatatori@gmail.com | www.gestoripiscine.it

fe61a0e2-64bb-44a8-9050-01b314d92398

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Comunicati Stampa

Arena lancia “Planet Water. No Lanes”: la nuova campagna che celebra la comunità del nuoto

Comunicati Stampa

Festa del Nuoto Trentino 2025

Comunicati Stampa

Arena sceglie green media lab per raccontare la propria identità sportiva e valoriale

Arena Green Lab

Comunicati Stampa

Gregorio Paltrinieri testimonial dell'undicesima edizione di Barcolana Nuota powered by Honda - Trofeo Luca Giustolisi

Comunicati Stampa

Mediterraneo Open Water 2025 Taranto

MediterraneoOpenWater2025Taranto

Comunicati Stampa

Ocean film festival world tour Italia

Ocean film festival world tour

Comunicati Stampa

Umbria Destinazione Sport – Gli Stati generali dello sport

Umbria cuore verde d'Italia

Comunicati Stampa

Road tour 2025, Dirigere lo sport.

Scuola regionale dello Sport CONI Lombardia

Comunicati Stampa

Quanto è profondo il tuo amore per il mare? Gregorio Patrinieri a Tolentino con arena

Comunicati Stampa

Toyota Para Swimming Championships: la Squadra Azzurra verso Singapore

FINP

Comunicati Stampa

Coopernuoto e Aquatica Ravenna: nasce una nuova sinergia per la stagione 2025/2026

Comunicati Stampa

Epyg 2025: il commento del presidente del cip Marco Giunio De Sanctis sul degrado degli alloggi atleti

Marco Giunio De Sanctis Presidente CIP Comitato Italiano Paralimpico

Comunicati Stampa

Fluidra firma le piscine da competizione per i Giochi del Mediterraneo del 2026 di Taranto

Comunicati Stampa

Assegnata la progettazione del nuovo centro natatorio di Trento con vasca olimpica.