Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Approvate le nuove linee guida della FINA contro molestie e abusi

Conformi alla dichiarazione del 2016 emessa dal Comitato olimpico internazionale (CIO) in materia di molestie e abusi nello sport, tutte le Federazioni affiliate alla FINA dovranno accoglierle all'interno dei propri regolamenti, eventualmente adeguandole ai contesti locali

20170722_FINA_Congress_FB26514-e1624777176956.jpg

La Federazione internazionale del nuoto (FINA) ha approvato delle linee guida per la protezione da molestie ed abusi, con l'obiettivo di aumentare la sicurezza e il benessere di atlete e atleti.

Le nuove regole sono state approvate dal Bureau FINA lo scorso 5 giugno al termine di una serie di consultazioni con atleti, medici, psicologi e altre figure di rilievo.

"Come promesso nel mio discorso inaugurale di Doha , dobbiamo concentrare la nostra attenzione sugli interessi degli atleti e sulla loro integrità psicofisica" ha commentato il presidente Husain Al-Musallam (nella foto) . "La salute e la sicurezza degli atleti sono fondamentali nella nostra strategia".

Il documento vieta esplicitamente determinare condotte: bullismo, nonnismo, negligenza, abusi fisici e psicologici, molestie e aggressioni sessuali. Cerca di stabilire dei confini tra atleti e personale tecnico, e prevede l'obbligo di segnalazione di comportamenti inadeguati.

Le linee guida sono conformi alla dichiarazione del 2016 emessa dal Comitato olimpico internazionale (CIO) in materia di molestie e abusi nello sport, e tutte le Federazioni affiliate alla FINA dovranno accoglierle all'interno dei propri regolamenti, eventualmente adeguandole ai contesti locali.

Leggi le linee guida integrali [ENG]

XVII FINA World Championships Aquatics Budapest

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico

Istituzioni sportive

World Aquatics. Dal 2028 la sede mondiale degli sport acquatici sarà a Budapest.

Istituzioni sportive

“Swim Well Strategy: il nuoto australiano verso un futuro inclusivo e sostenibile.

Istituzioni sportive

Baku ospita il Swim Safe Europe 2025, conferenza internazionale per la sicurezza acquatica

Istituzioni sportive

Ungheria, nasce il programma “Hajós Alfréd” per formare i coach del futuro

Istituzioni sportive

Festival dello sport Verso Milano Cortina 2026 IULM

Festival Sport IULM

Istituzioni sportive

Ungheria. La leggenda Krisztina Egerszegi guida il programma educativo del nuoto per bambini

Istituzioni sportive

Da Meloni a Coventry: Il presidente Luciano Buonfiglio rilancia il ruolo centrale del CONI

Istituzioni sportive

Russia. Obbiettivo 10 milioni di praticanti entro 10 anni.