Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie

FINA: libertà di parola sì, ma con giudizio

A seguito dell'emanazione da parte della Commissione atleti del Comitato olimpico internazionale (CIO) delle linee guida per l'applicazione della Regola 50, che limita il diritto di manifestare nell'ambito dei Giochi olimpici, la Federazione internazionale di nuoto (FINA) ha emanato le proprie precisazioni

20170722_FINA_Congress_FB26514-e1624777176956.jpg

A seguito dell'emanazione da parte della Commissione atleti del Comitato olimpico internazionale (CIO) delle linee guida per l'applicazione della Regola 50, che limita il diritto di manifestare nell'ambito dei Giochi olimpici, la Federazione internazionale di nuoto (FINA) ha emanato le proprie precisazioni.

La FINA conferma che gli atleti partecipanti ai Giochi di Tokyo avranno "numerose opportunità" per manifestare le proprie idee:

  • nelle zone miste
  • nelle aree riservate ai mass media
  • durante le conferenze stampa
  • durante le interviste
  • durante i team meeting, compatibilmente con le regole dei propri Comitati olimpici nazionali
  • Sui media tradizionali o digitali
  • Attraverso i social media, compatibilmente con le linee guida del CIO e dei propri Comitati olimpici nazionali

"La FINA sostiene convintamente la libertà di parola degli atleti. È un aspetto fondamentale della democrazia che non può essere soppresso, nei confini del rispetto reciproco e della dignità. Le voci dei nostri atleti contano e devono essere ascoltate" ha commentato il presidente Husain Al Musallam (nella foto) .

Nei giorni successivi lo stesso Al Musallam ha precisato che non saranno invece consentite dimostrazioni lungo il bordo vasca, "al quale va tributato lo stesso grado di rispetto del podio [dove la Regola 50 proibisce qualsiasi tipo di manifestazione, NdR]. Il campo gara deve rimanere un santuario dello sport, all'interno del quale gli atleti hanno il diritto di vedere rispettata la solennità del momento e non essere distratti inutilmente. Il bordo vasca è e deve rimanere un luogo di amicizia e rispetto per tutti. Analogo ragionamento vale per le premiazioni. Si tratta di un momento che celebra i risultati dei singoli e delle squadre, dei loro team, famiglie, allenatori, nazioni, e tutti hanno diritto di gioire senza interferenze. È un momento che impone rispetto e deve essere ricordato per i risultati sportivi e non per le iniziative di un singolo".

Leggi il comunicato ufficiale FINA [ENG]

Ph. ©G.Scala/Deepbluemedia

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Notizie

Francia. JOUR 1. Tutti i vincitori. Maxime Grousset: 100 farfalla (48.87).

Notizie

Swimmeeting Alto Adige. Hunter Armstrong la stella della 29ª edizione insieme a Simone Cerasuolo e Leonardo Deplano

Notizie

Francia. Da oggi i Campionati nazionali in vasca corta.

Notizie

Polonia. Prima prova di selezione per l'Europeo casalingo di Lublino.

Notizie

20° Meeting di Halloween: attesi 750 atleti e tanti nomi di spicco

hall.jpg

Notizie

Svolto ad Ostia il corso monotematico "I modelli di allenamento"

Notizie

Un mese al alla 29ª edizione dello Swimmeeting Alto Adige

Notizie

“Australia vs The World” con Thomas Ceccon e Alberto Razzetti.

Notizie

Ariarne Titmus ha annunciato la fine della sua carriera agonistica

Notizie

SWIM-TO 2026 non andrà in scena: il Trofeo Città di Torino diventa biennale

Notizie

Il Montepremi del 51° Trofeo Nico Sapio. Nota sulle iscrizioni.

Notizie

La nazionale svedese in collegiale al CPO di Livigno.

Notizie

Simone Cerasuolo incontra Gigi Buffon al Premio "La Castagna d'Oro"

Notizie

Barcolana 2025. Greg Paltrinieri incontra i giovani. "La voglia di migliorarmi mi motiva ogni giorno ..."