Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Paolo Barelli: "Complimenti alla FINP, ma le medaglie non siano strumentalizzate per nascondere i problemi"

20200905_GSca_ASS0291-e1617380686214.jpg

Il Presidente di Federnuoto Paolo Barelli non ha perso tempo nel complimentarsi con l'omologo FINP RobertoValori e con l'intera Squadra nazionale di nuoto paralimpico dopo gli straordinari risultati conseguiti fra le corsie dell'Aquatics Centre di Tokyo.

Desidero esprimere i più sentiti complimenti alla FINP, ai suoi atleti, tecnici e dirigenti, per gli eccellenti risultati alle Paralimpiadi che tanto lustro e tanta attenzione hanno portato al mondo del nuoto e all’Italia.

Noi pensiamo che inclusione, aggregazione ed emulazione siano fondamentali per la formazione e la crescita dei nuotatori, che siano giovani atleti o già affermati.

Noi siamo per una vita senza barriere, sia in piscina sia fuori, ed il nuoto può esserne un esempio virtuoso. Le piscine sono uniche. Il mondo dei normodotati e quello dei paralimpici hanno affrontato le stesse limitazioni.

Siamo riusciti a permettere di nuotare agli atleti di interesse nazionale con una certa continuità e pianificando attività comuni che avvicinassero ulteriormente i due movimenti, già sinergici grazie a protocolli d’intesa aggiornati nel tempo. Abbiamo messo a disposizione degli amici paralimpici i centri federali dove si allenano campioni come Federica Pellegrini, Gregorio Patrinieri e Gabriele Detti .

I risultati olimpici e paralimpici sono una positiva conseguenza, ma non devono nascondere o diventare una risposta strumentale da parte di chi intende coprire i problemi reali. Le piscine e le società che le gestiscono stanno vivendo una crisi economica e gestionale senza fine, molte sono fallite ed altre non riusciranno ad evitarlo senza adeguate misure di sostegno. Temo una ricaduta ulteriore in autunno.

La paura e l’incertezza generate dalle pavide e confuse norme anti Covid emanate dal governo stanno inibendo gli utenti ad iscriversi ai corsi e a frequentare le piscine. Senza utenti le piscine chiuderanno e sarà la fine delle medaglie olimpiche e paralimpiche, di una generazione in salute grazie alla pratica motoria.

È stato sottratto un anno e mezzo di sport a bambini e adolescenti in piena crescita e creato un buco economico e generazionale che sarà difficilissimo da colmare. Lo sport ha dimostrato di essere ancora una volta più pronto delle istituzioni ad affrontare i problemi grazie alla passione dei dirigenti delle società che a spese proprie riscono ancora ad assicurare l’attività sportiva sostituendosi a scuola, università ed enti locali. Tecnici e atleti hanno dimostrato di sapersi adattare alle situazioni con spirito di sacrificio e mutua assistenza.

I risultati eccezionali dei nostri fratelli e sorelle paralimpici sono l’ennesima dimostrazione di forza del nuoto, frutto di eccellenze tecniche e pianificazione, ma non sono la risposta ai problemi del mondo sportivo, delle società e degli impianti

Leggi il comunicato Federnuoto

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico

Istituzioni sportive

World Aquatics. Dal 2028 la sede mondiale degli sport acquatici sarà a Budapest.