Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Eventi e Formazione

Ripresa dell'attività sportiva post Covid-19

Schermata-2022-04-27-alle-09.13.13.png

NAZIONE

n.d.

REGIONE

Non specificata

DATA INIZIO

30/4/2022

DATA FINE

30/4/2022

ORGANIZZAZIONE

Altro

SEDE

Auditorium della Casa di Cura Fogliani

NOTE

n.d.

Sabato 30 aprile presso l'auditorium della Casa di Cura Fogliani di Modena si svolgerà il convegno "Ripresa dell'attività sportiva post Covid-19".

La presentazione dell'evento

Stanchezza, difficoltà respiratorie, tantissimo tempo per rimettersi in forma: sono alcune delle problematiche emerse nel mondo dello sport professionistico tra atleti che hanno contratto il Covid-19. Per questo motivo è stato organizzato un momento di incontro e approfondimenti dedicato a professionisti come medici, infermieri e fisioterapisti per approfondire la tematica e conoscere alcuni esempi virtuosi per la gestione di situazioni di questo tipo. L'appuntamento per parlare della ripresa dell'attività sportiva post Covid-19 è per sabato 30 aprile dalle 8.30 alle 13.30 all'auditorium della Casa di Cura Fogliani di via Lana a Modena, per un convegno che erogherà crediti professionali ECM per i partecipanti che saranno un massimo di cinquanta, al fine di avere una corretta gestione degli spazi in termini di distanziamento.

L'iniziativa sarà coordinata dai medici Nicola Budriesi, specialista in Cardiologia, e Stefano Boschi, specialista in Ortopedia ed ex schermidore professionista, entrambi tra professionisti di Casa di Cura Fogliani, con tre importanti ospiti chiamati a relazionare. Gustavo Savino, direttore della UOC Medicina dello Sport della USL di Modena, farà due interventi: il primo sulle normative antidoping del 2022 e un altro relativo alle integrazioni alimentari e farmacologiche che devono assumere gli atleti dopo aver avuto il Covid. Ci sarà Giampiero Patrizi, cardiologo dell'ospedale “Ramazzini” di Carpi, vicepresidente della Società Italiana di Cardiologia dello Sport e medico del Carpi Calcio: suo il compito di parlare dei rischi e delle patologie riscontrate dopo il Covid come pericarditi, miocarditi, e di come ci si deve comportare. Infine il dottor Maurizio Vicini parlerà di come il ciclismo professionistico, grazie all'applicazione di una serie di “bolle”, sia riuscito a contenere le infezioni da Covid nonostante nei grandi giri il gruppo sia sempre molto numero con assembramenti tra sportivi e staff, sia in gara che negli alberghi.

Le iscrizioni al convegno sono possibili direttamente in loco tra le 8.30 e le 9 nel momento previsto per la registrazione dei partecipanti.

Schermata 2022-04-27 alle 09.13.13

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Eventi e Formazione

V Convegno IsIMind 2025. “Mindfulness e Sport: oltre i risultati"

Eventi e Formazione

Corso di aggiornamento per Docenti Regionali FIN

Eventi e Formazione

Convegno Allenatori di Nuoto. Programma e relatori.

Eventi e Formazione

Convegno medico-scientifico “Nel cuore dello sport: dalla prevenzione all’emergenza”

Eventi e Formazione

Seminario SdS. Dose response nell'allenamento: relazione tra carico e risposta

Eventi e Formazione

Convegno. Forza e salute nelle età della vita.

Eventi e Formazione

Corso monotematico "I modelli di allenamento"

Eventi e Formazione

Corso aggiornamento istruttori in Veneto: nuoto over 60, alimentazione, sonno

Eventi e Formazione

Scuola dello Sport. Seminario La forza nei giovani.

Eventi e Formazione

Federnuoto Toscana. Corso di aggiornamento per tecnici SNAQ,

gperstart-bis

Eventi e Formazione

A Varsavia il convegno allenatori di European Aquatics.

Eventi e Formazione

Liguria. Convegno per tecnici SNaQ. "Allenare i Misti".

Eventi e Formazione

Sport e Salute. Ciclo di seminari gratuiti della Scuola dello Sport

Eventi e Formazione

Atleti e social media: torna il webinar di European Aquatics