Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Festival della cultura paralimpica: si chiude la terza edizione. Pancalli: “lo sport ha il compito di tenere accesi i riflettori su problematiche che nel mondo della disabilità ancora esistono”

SI chiude la terza edizione dell'appuntamento organizzato dal CIP alla Fabbrica del Vapore di Milano

5f0b15f9-e060-4620-b27f-ec9f4ff44b92-e1665768274211.jpg

È calato il sipario sulla terza edizione del Festival della Cultura Paralimpica . L’evento, nato nel 2018 alla stazione Tiburtina di Roma con l’obiettivo di promuovere una diversa percezione della disabilità, è proseguito un anno più tardi a Padova per raggiungere, quest’anno, la Fabbrica del Vapore a Milano.

Un Festival dai grandi numeri, quello che si è appena concluso, con la partecipazione di oltre cento ospiti che per tre giorni si sono alternati sul palco centrale e nelle sale che hanno ospitato gli altri appuntamenti. Circa 3mila, invece, gli studenti che hanno assistito ai circa cinquanta eventi in programma.

Tanti gli interventi sul palco centrale, introdotti dai giornalisti RAI Elisabetta Caporale e Luca Di Bella. E proprio l’emittente nazionale è stata uno dei grandi partner del Festival, con la postazione di Rai Sport in prima linea nel seguire gli eventi con servizi e dirette.

A impreziosire l’ultima giornata del Festival la presenza, sul palco centrale, del maestro Michelangelo Pistoletto, intervistato dal giornalista del Corriere della Sera Paolo Fallai. Artista attivo sin dai primi anni Sessanta, nel 2003 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia.

Pistoletto ha parlato delle sue opere e del suo concetto di armonia come base per la costruzione della nostra civiltà, ma ha anche parlato di sport: “Deve esserci competitività ma deve essere sana, perché se non lo è lo sport diventa conflitto e non può assolutamente essere così. Competere, infatti, vuol dire ‘andare verso”.

Prima di Michelangelo Pistoletto, a salire sul palco centrale sono stati i nuotatori paralimpici Giulia Terzi e Stefano Raimondi, dodici medaglie in due alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.

“Il nuoto è la mia quotidianità ma ho voluto costruirmi un piano B per quando il nuoto non ci sarà più, e questo piano B è rappresentato dall’università e dalla costruzione di una professionalità in ambito lavorativo”, ha dichiarato Giulia Terzi. Dell’importanza della scuola ha parlato anche Stefano Raimondi: “Lo studio è alla base di tutto e ai ragazzi voglio dire che si può fare sport studiando”.

Nella giornata sono stati consegnati gli Italian Paralympic Award a Riccardo Dalla Mana, atleta della Nazionale Italiana che ha preso parte agli EPYG, alla Nazionale Italiana Sordi per lo straordinario risultato ottenuto agli ultimi Deaflympics e all’ex portiere di calcio di Astutillo Malgioglio per il suo impegno a fianco dei ragazzi disabili, a cominciare dal progetto Era77.

“Come potremmo fare a non vivere l’uno per l’altro, come potremmo fare a non allungare la mano a chi ha bisogno e chiede aiuto? Questo, però, è un messaggio che va tradotto in modo concreto. Quello che riceviamo io e mia moglie da questi ragazzi è qualcosa di talmente particolare e bello che non riesco neanche a manifestarlo ma è qualcosa di stupendo”, queste le parole di Astutillo Malgioglio.

Pierluigi Colantuoni, Direttore della comunicazione della RAI Pierluigi Colantoni, ha introdotto il convegno dal titolo La rivoluzione paralimpica e la comunicazione RAI.

La chiusura della terza edizione del Festival della Cultura Paralimpica nelle parole del Presidente del CIP Luca Pancalli: “Credo che l’eredità che lascia questo Festival sia già nella partecipazione dei grandi ospiti che sono stati presenti insieme ai nostri atleti che hanno portato una testimonianza, oltre che sportiva, anche della loro vita. La voglia è quella di riuscire a giocare su un rettangolo di gioco molto più grande di quello che in maniera miope può apparire e che non è soltanto quello della competizione e dei risultati: noi vogliamo giocare anche nell'altra metà del campo, quella in cui ci confrontiamo con il mondo del sociale che ha bisogno dello sport affinché si possano tenere accesi i riflettori sulle tante problematiche che purtroppo nel mondo della disabilità ancora oggi esistono. Questo è il senso del Festival".

Nella Foto di copertina il Presidente CIP Luca Pancalli ed il Presidente FINP Roberto Valori
5f0b15f9-e060-4620-b27f-ec9f4ff44b92

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico