Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Report CONI. “Il posizionamento dello sport italiano a livello olimpico”. Numeri e dati 2013-2023.

La fotografia del decennio. Lo studio presenta l'analisi dell'evoluzione dei nostri risultati dal 2013 al 2022.

Schermata-2023-01-19-alle-09.15.45.png
Schermata 2023-01-19 alle 09.15.45
Schermata 2023-01-19 alle 10.19.48

Il Comitato Olimpico Nazionale ha pubblicato il report “Il posizionamento dello sport italiano a livello olimpico” ,  una raccolta dati di 67 pagine sull'evoluzione dei risultati dal 2013 al 2022.

Dallo studio emerge che lo sport italiano ha attraversato lo scorso decennio in continua e costante crescita nonostante il sensibile aumento della concorrenza internazionale, il calo demografico ( l’Italia ha perso quattro milioni di persone nella fascia 20-34 anni tra il 1996 e il 2022 ) e la riduzione dei contributi pubblici passati dai 3,1 miliardi di euro del ciclo olimpico 1993-1996 ai 1,8 miliardi del ciclo 2017-2020.

Il Presidente Giovanni Malagò: «L’Italia è un gigante dei risultati sportivi per competenza, perché abbiamo una grande scuola tecnica, dei centri di preparazione olimpica e federali che sono riconosciuti come eccellenze, ma abbiamo un problema enorme nel medio-lungo termine e a breve. Ed è un problema demografico. Siamo un popolo molto anziano e c’è un problema di scuola e di impiantistica urgente. Se non cambia qualcosa nelle politiche, è impossibile continuare a fare certi risultati»

La tendenza registrata a livello Olimpico viene confermata dai dati anche a livello di campionati mondiali e continentali, il 2022 è stato per noi un anno record con 219 medaglie continentali conquistate nelle discipline olimpiche, un dato che ci pone in testa al ranking in Europa con un differenziale piuttosto marcato sulla seconda nazione, la Gran Bretagna con 139 podi, ma occorre prendere in considerazione nell'analisi l'assenza dalle competizioni della Russia. Mentre a livello mondiale siamo la terza realtà con 102 podi alle spalle di Stati Uniti (225) e Cina (141), buoni segnali arrivano anche dai settori giovanili con l'Italia terza ai mondiali giovanili dietro Stati Uniti (90) e Germania (85).

Salone d’Onore del CONI Segretario Generale Carlo Mornati - ph: Luca Pagliaricci

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico

Istituzioni sportive

World Aquatics. Dal 2028 la sede mondiale degli sport acquatici sarà a Budapest.

Istituzioni sportive

“Swim Well Strategy: il nuoto australiano verso un futuro inclusivo e sostenibile.

Istituzioni sportive

Baku ospita il Swim Safe Europe 2025, conferenza internazionale per la sicurezza acquatica

Istituzioni sportive

Ungheria, nasce il programma “Hajós Alfréd” per formare i coach del futuro

Istituzioni sportive

Festival dello sport Verso Milano Cortina 2026 IULM

Festival Sport IULM

Istituzioni sportive

Ungheria. La leggenda Krisztina Egerszegi guida il programma educativo del nuoto per bambini

Istituzioni sportive

Da Meloni a Coventry: Il presidente Luciano Buonfiglio rilancia il ruolo centrale del CONI

Istituzioni sportive

Russia. Obbiettivo 10 milioni di praticanti entro 10 anni.