Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Concluso il quarto Festival della Cultura Paralimpica. "Sport, linguaggio universale"

Sport, linguaggio universale, questo il claim che ha accompagnato questa quarta edizione, a dimostrazione della capacità dello sport di superare limiti, confini, barriere.

IMG-20231114-WA0046_c13097d372f4b14be2b2a5d915f581a6.jpeg

Si è chiusa a Taranto la quarta edizione del Festival della Cultura Paralimpica. Quattro giorni di incontri, eventi, dibattiti, proiezioni di film e documentari, presentazione di libri, mostre fotografiche e tanto altro, che hanno avuto lo scopo di chiamare a raccolta in una pubblica riflessione tutti coloro che in questi anni hanno dato un contributo sul tema sport, inclusione e disabilità.

L’evento ha coinvolto circa 50 istituti scolastici della Puglia. 2500 gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado presenti, cui si sono aggiunti ogni giorno numerosi cittadini di Taranto che hanno voluto seguire i tanti eventi in programma. Oltre 100 gli ospiti del mondo sportivo, dell’editoria, del cinema, dell’arte che si sono alternati negli spazi dell’Arsenale Militare Marittimo e, per quanto riguarda la presentazione dei libri, in Piazza della Vittoria.

“È stata un'edizione straordinaria  nobilitata dalla presenza del Presidente della Repubblica cui va ancora una volta il nostro ringraziamento. In queste quattro giornate abbiamo voluto dimostrare che lo sport è un linguaggio universale che può abbattere barriere e contribuire a costruire un Paese più giusto e più civile. Con la nostra presenza a Taranto abbiamo voluto, inoltre, inviare un messaggio preciso, ossia che lo sport può rappresentare uno straordinario strumento di inclusione e integrazione e favorire il pieno riconoscimento dei diritti di cittadinanza delle persone con disabilità. La presenza di atleti olimpici e paralimpici è stata inoltre l’occasione per superare, ancora una volta, ogni forma di pregiudizio e ogni separazione fra i due mondi sportivi e per ribadire che la passione per lo sport non conosce differenze. Sono particolarmente lieto, infine, che questo Festival sia riuscito nell’intento di parlare agli studenti delle scuole. A loro, che saranno la futura classe dirigente del Paese, abbiamo consegnato un incredibile bagaglio di storie e di testimonianze che ci auguriamo possa dare vita a tante riflessioni e iniziative. Voglio rivolgere infine un ringraziamento speciale al Comune di Taranto, alla Regione Puglia, all'Ufficio Scolastico regionale pugliese, alla Marina Militare e all'Arsenale Militare Marittimo per il supporto offerto senza il quale l'evento non sarebbe stato mai possibile”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli.

[caption id="attachment_101723" align="alignnone" width="2378"] Taranto - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Festival della cultura paralimpica,, oggi 14 novembre 2023. (Foto di Paolo Giandotti - Ufficio Stampa per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica) [/caption]

Sport, linguaggio universale , questo il claim che ha accompagnato questa quarta edizione, a dimostrazione della capacità dello sport di superare limiti, confini, barriere.

Il Festival della Cultura Paralimpica è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Taranto e l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto e la Regione Puglia. Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per lo Sport e i Giovani e del Ministero per le Disabilità. La RAI è stata media partner, INAIL partner istituzionale. Il Comitato Italiano Paralimpico ringrazia tutti loro insieme all'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, a Raisport, Rai Pubblica Utilità e Rainews per il prezioso supporto.

Articolo correlato

https://www.nuoto.com/2023/11/15/il-presidente-mattarella-al-festival-della-cultura-paralimpica-quello-che-fate-e-a-beneficio-dellitalia/

IMG-20231114-WA0046_c13097d372f4b14be2b2a5d915f581a6

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico