Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Nasce l'IFSCA. Si uniscono le associazioni allenatori di Australia, Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna.

Stati Uniti, Australia, Canada e Gran Bretagna escono da WSCA nel novembre del 2023 e fondano l'International Federation of Swim Coaches Associations nel giugno dell'anno dopo. Italia senza l'Associazione Allenatori di Nuoto.

IFSCA.jpg
IFSCA

Nel novembre 2023 quattro delle principali Associazioni Nazionali Allenatori di nuoto del mondo; American Swimming Coaches Association (ASCA), Australian Swim Coaches and Teachers Association (ASTCA),  Canadian Swimming Coaches Association (CSCA) e British Swim Coaches Association (BSCA) , ufficializzavano la loro uscita dalla WSCA, l’Associazione Mondiale degli Allenatori di Nuoto, sostenendo che le priorità dell'organizzazione mondiale  non erano più conformi alla loro visione e non garantivano gli standard di vigilanza organizzativa e di rappresentanza degli affiliati, valori fondamentali per ciascuna delle quattro associazioni.

A distanza di qualche mese, le quattro potenze del nuoto mondiale;  Stati Uniti, Australia, Canada e Gran Bretagna, si sono organizzate edc hanno fondato la International Federation of Swim Coaches Associations (IFSCA) che include le  rispettive associazioni nazionali sopracitate, con l'obiettivo di supportare e collaborare fra loro e con le altre associazionidi tutto il mondo promuovendo un futuro migliore per gli allenatori.

Il manifesto della neonata associazione si pone come valori fondanti; uguaglianza, equità, giustizia, dignità e rispetto per tutti gli allenatori. La direzione dell'IFSCA sarà gestita a turno quadriennale, il primo sarà condotto dall'Australia. L'affiliazione è aperta a tutte le associazioni nazionali che condividono i valori e la mission dell'IFSCA, non sono previste quote associative.

Brendon Ward, portavoce dell'IFSCA, CEO di Swim Coaches and Teachers Australia.

"Forniamo opportunità alle associazioni nazionali di allenatori di nuoto di condividere problemi, sfide, opportunità e risorse per servire e rappresentare al meglio le loro rispettive appartenenze. Avere conversazioni regolari con i colleghi statunitensi, canadesi e britannici è stato incredibile; la condivisione di idee e l'apertura ci aiuterà a lungo termine"

Jennifer LaMont , CEO dell'American Swimming Coaches Association.

“ASCA è entusiasta di far parte di questa nuova alleanza di associazioni di allenatori. Attraverso regolari riunioni virtuali e comunicazioni via e-mail, abbiamo già imparato molto l'uno dall'altro che andrà a beneficio di tutti",

Chris Hindmarsh-Watson , direttore esecutivo della Canadian Swimming Coaches Association.

"Le nostre quattro associazioni hanno già iniziato a fornire risorse, strumenti, modelli e consigli ... Stiamo condividendo informazioni su certificazioni, sviluppo professionale, politiche e standard di condotta. È stato davvero utile.”

Brian McGuinness , direttore esecutivo della British Swimming Coaches Association. "

"Non vediamo l'ora di assistere gli allenatori di tutto il mondo nello sviluppo delle competenze e delle conoscenze pertinenti alle loro esigenze ... Quando gli allenatori lavorano insieme sono in grado di ottenere molto di più per loro, per gli atleti e per lo sport".

L'IFSCA afferma quanto segue:

I nostri valori:

  • Siamo per l'uguaglianza, l'equità e la giustizia, e per la dignità e il rispetto di tutti gli allenatori di nuoto.
  • Crediamo e sosteniamo che lo sport del nuoto dovrebbe essere libero da ogni forma di abuso, molestia e maltrattamento.
  • Crediamo che gli allenatori di nuoto possano ottenere di più agendo insieme di quanto possano fare da soli.
  • Agiamo a livello globale con partner e associati in tutto il mondo per promuovere gli interessi e lo sviluppo delle Associazioni Nazionali.

L'IFSCA annuncia la pubblicazione a breve di un sito web dedicato,  per il momento fornisce una mail per la richiesta di informazioni. Brendon Ward: brendon@scta.org .

Purtroppo in Italia non abbiamo la nostra associazione nazionale allenatori di nuoto, esisteva l'ANAN prima degli anni duemila e poi l'Anaten che ha visto la luce per circa un triennio.

Articoli correlati

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico

Istituzioni sportive

World Aquatics. Dal 2028 la sede mondiale degli sport acquatici sarà a Budapest.

Istituzioni sportive

“Swim Well Strategy: il nuoto australiano verso un futuro inclusivo e sostenibile.

Istituzioni sportive

Baku ospita il Swim Safe Europe 2025, conferenza internazionale per la sicurezza acquatica

Istituzioni sportive

Ungheria, nasce il programma “Hajós Alfréd” per formare i coach del futuro

Istituzioni sportive

Festival dello sport Verso Milano Cortina 2026 IULM

Festival Sport IULM

Istituzioni sportive

Ungheria. La leggenda Krisztina Egerszegi guida il programma educativo del nuoto per bambini

Istituzioni sportive

Da Meloni a Coventry: Il presidente Luciano Buonfiglio rilancia il ruolo centrale del CONI

Istituzioni sportive

Russia. Obbiettivo 10 milioni di praticanti entro 10 anni.