Il dott. Marco Bonifazi relatore al Congresso Nazionale “Cuore e Sport 2025, tra competizione, prevenzione e prescrizione!”.
Il 23 e 24 maggio a Siena.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_05_04_alle_11_05_51-1966x1104.png)
NAZIONE
ITALIA
REGIONE
Toscana
DATA INIZIO
23/5/2025
DATA FINE
24/5/2025
ORGANIZZAZIONE
Università di Siena
SEDE
Siena
BASE
n.d.
SITO
n.d.
NOTE
n.d.
Il Congresso Nazionale “Cuore e Sport 2025”, che si terrà a Siena i prossimi 23 e 24 maggio con l'organizzazzione dell'Università di Siena, nasce con l’obiettivo di approfondire il legame tra sport, prevenzione cardiovascolare e prescrizione dell’esercizio fisico. L’evento si rivolge a medici, specialisti, ricercatori e operatori sanitari per discutere insieme nuove strategie di prevenzione e trattamento delle cardiopatie negli sportivi, con un focus particolare sulla morte cardiaca improvvisa, l’uso delle psicotecnologie, le aritmie e la promozione di stili di vita attivi anche in pazienti cardiopatici.
Fra i relatori il dott. Marco Bonifazi, responsabile del Centro studi e ricerche della Federazione Italiana Nuoto, nonché presidente della Commissione medico-scientifica e coordinatore tecnico dei settori agonistici, relazionerà sul seguente tema "Determinazione delle soglie per definire l’intensità corretta nella prescrizione dell’esercizio fisico" e introdurrà la Lettura Magistrale di Paolo Zeppilli "L’ecocardiogramma in Medicina e Cardiologia dello Sport: una competenza specifica ed un metodo appropriato sono essenziali".
Segue le presentazione ufficiale del Congresso, qui sopra il link al programma integrale del Congresso.
PRESENTAZIONE
Il Congresso Nazionale “Cuore e Sport 2025: tra competizione, prevenzione e… prescrizione!” è stato ideato allo scopo di approfondire le tematiche relative alle strategie di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, con un focus specifico sul mondo dello sport, sulla capacità di differenziazione fra cuore d’atleta e cardiopatie con substrato anatomo-funzionale a rischio per la salute degli sportivi e sulla prescrizione dell’esercizio fisico.
Il Congresso vuole avvicinare ad un ipotetico tavolo di collaborazione i cardiologi, i medici dello sport, i medici di medicina generale e i medici ambulatoriali, i ricercatori e tutti coloro che hanno a cuore l’importanza della prevenzione primaria e secondaria e la salute degli sportivi, al fine di condividere percorsi terapeutici e strategie combinate farmacologiche e di esercizio per i nostri pazienti nonché approfondire le patologie che ancora espongono gli atleti al tragico evento della morte cardiaca improvvisa, individuando percorsi diagnostici e strategie adeguate atte a prevenire tale evento tragico.
Verrà inoltre dedicato ampio spazio alla prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, con un focus specifico sulle strategie terapeutiche, quali terapia ipolipemizzante ed antipertensiva, da affiancare al ruolo dell’esercizio. Nei due giorni di Congresso verrà affrontato il ruolo cruciale della prescrizione personalizzata dell’esercizio fisico, uno strumento fondamentale sia a fini di prevenzione primaria e secondaria, da affiancare a supporto delle terapie.
Sarà inoltre affrontato il tema delle strategie combinate di lotta all’obesità, attraverso un’azione congiunta farmacologica e di esercizio-terapia.
Il Congresso verterà inoltre sulle novità nell’ambito delle più moderne tecnologie diagnostiche di cui oggi disponiamo, come l’ecocardiografia con i nuovi applicativi, la risonanza magnetica cardiaca, la TC coronarica e sulle nuove ed attuali conoscenze nell’ambito della cardiologia e medicina dello sport.
Lo studio ed il trattamento delle aritmie e delle anomalie cardiache potenzialmente aritmogene saranno inoltre parte del programma congressuale, riattribuendo un ruolo cruciale anche alle più consolidate e tradizionali metodiche di studio quale l’elettrocardiografia, le cui capacità diagnostiche e prognostiche vengono rivisitate alla luce di un’alleanza fra elettrocardiografia e imaging avanzato che permetta di implementare ulteriormente le strategie di screening.
Infine, il Congresso si pone l’obiettivo di discutere delle attuali prospettive e delle possibilità di praticare esercizio anche dopo eventi cardiovascolari in pazienti che, beneficiando di un percorso di prescrizione personalizzata dell’esercizio fisico, possano fare attività in sicurezza, beneficiando al tempo stesso degli effetti positivi dell’esercizio.
Confidiamo in una presenza numerosa tra medici specialisti, specializzandi, studenti, fisioterapisti ed infermieri.
Benvenuti a Siena!
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER