Master di secondo livello Riatletizzazione Post Infortunio dell’Atleta (riATL): workflow operativo per un rapido Return to Play
CRIAMS, Centro di Ricerca Interdipartimentale nelle Attività Motorie e Sportive, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università degli Studi di Pavia. Didattica erogata in modalità blended
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/RIATL_001-1920x1080_9rYwkM0.jpg)
NAZIONE
ITALIA
REGIONE
Lombardia
DATA INIZIO
12/1/2026
DATA FINE
27/11/2026
SCADENZA ISCRIZIONI
24/11/2025
ORGANIZZAZIONE
Università degli Studi di Pavia
SEDE
Pavia e online
BASE
n.d.
NOTE
Master di II Livello, modalità blended con lezioni pratiche.
Un Master di II Livello dedicato alla riatletizzazione post infortunio dell'atleta #riATL, organizzato dal Centro di Medicina dello Sport di Voghera, Centro di Ricerca Interdipartimentale Attività Motorie e Sportive (CRIAMS), Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell' Università degli Studi di Pavia.
Al termine del percorso formativo sarà possibile la figura professionale formata nel Master, sarà in grado di contestualizzare, programmare e condurre un corretto protocollo per il rapido Return to Play di atleti infortunati siano essi professionisti o amatori afferenti a diverse discipline sportive e potrà trovare sbocco, in generale, nel contesto del lavoro multidisciplinare di equipe finalizzato al processo di riatletizzazione, come società sportive dilettantistiche e professionistiche, palestre riabilitative, centri per la riatletizzazione e palestre delle salute.
Direttore Scientifico è il Prof Giuseppe D'Antona, Specialista in Medicina dello sport è Professore Associato in Scienza dello Sport e Attività e Direttore del Criams Centro di medicina dello sport Voghera. Responsabile area medica Derthona Basket lega basket serie A. Nel 2012 fonda il laboratorio attività motoria malattie rare dell Università di Pavia. È chief editor di Frontiers in Exercise Physiology e Associate Editor dello European Journal Applied Physiology. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche ad alto impatto.
Modalità di erogazione
La didattica del Master erogata in modalità blended (online e dal vivo con lezioni pratiche).
Durata
1 anno
CFU erogati
60 CFU per la didattica di cui 20 per i tirocini, presso strutture riconosciute sul territorio nazionale nell'ambito della riatletizzazione oppure strutture clinico assistenziali per l'acquisizione del workflow gestionale dell'infortunato sottoposto a terapia clinica e chirurgica (in italiano).
Scopo
Definire le corrette metodologie della riatletizzazione in un contesto operativo; fornire al discente un'identità professionale specifica all'interno di un ambito sportivo, ad oggi non ancora precisamente delineato; identificare ruolo e competenze nella prevenzione degli infortuni; fornire competenze teorico-pratiche utili alla progettazione, organizzazione e gestione del processo di riatletizzazione post infortunio dell’atleta, sino al suo ritorno in campo (Return to Play).
Il Master è stato ideato per formare, i discenti, sul corretto approccio valutativo funzionale, posturale, biomeccanico e di composizione corporea, sulle modalità di ricondizionamento fisico, in merito all’approccio nutrizionale e alle supplementazioni nutrizionali per ottenere un sicuro Return to Play.
Particolare attenzione sarà dedicata alla descrizione delle più moderne tecnologie attualmente utilizzabili per la valutazione funzionale globale, finalizzata al processo di riatletizzazione.
I discenti acquisiranno inoltre, nozioni fondamentali per l’impostazione del lavoro di equipe multidisciplinare al fine di pianificare un corretto lavoro di recupero funzionale.
Da un punto di vista operativo, il corso sarà basato su un approccio from bench to bedside che si avvarrà della traslazione degli elementi di conoscenza acquisiti, mediante lezioni frontali, al contesto delle esercitazioni e, mediante la pratica, nel contesto dei tirocini formativi. Al termine del Master, il discente sarà in grado di comunicare correttamente con tutti i componenti dell’equipe multidisciplinare, dedicata al processo di Return to Play, e con gli allenatori tecnici e di definire, insieme ad essi, una sinergia di prevenzione sulla programmazione annuale degli interventi.
Il Master consentirà inoltre, di acquisire le seguenti competenze intese come abilità teoriche e pratiche
TEORICHE
approfondimento degli aspetti anatomo-fisiologici specifici relativi ai fattori di rischio, conoscenza del corretto approccio psicologico dell’atleta infortunato nel corso della sua riatletizzazione, analisi delle diverse fasi del processo di riatletizzazione e relative necessità dell’atleta, identificazione degli elementi utili al monitoraggio del processo di riatletizzazione, apprendimento delle tecniche di miglioramento della performance e strategie di adattamento infortunio-specifiche.
PRATICHE
identificazione e analisi del movimento nello spazio come terapia riatletizzante. La figura professionale formata nel Master, sarà in grado di contestualizzare, programmare e condurre un corretto protocollo per il rapido Return to Play di atleti infortunati siano essi professionisti o amatori afferenti a diverse discipline sportive e potrà trovare sbocco, in generale, nel contesto del lavoro multidisciplinare di equipe finalizzato al processo di riatletizzazione, come ad esempio: società sportive dilettantistiche e professionistiche palestre riabilitative centri di riabilitazione poliambulatori.
Requisiti di ammissione
Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
- (LM-67) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
- (LM-68) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche dello sport
- IL Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea specialistica conseguito ai sensi del D.M. 509/99, in una delle seguenti classi:
- (75/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnica dello sport
- (76/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative
Docenti
Tra i docenti, oltre a Giuseppe D'Antona: Francesco Bemazzo, Cristiano Eirale, Marco Minetto, Ermanno Rampinini, Franco Combi, Giuseppe Coratella, Leonardo Belotti, Giuseppe Vercelli, Jacopo Talluri, Giuseppe Tognini.
Con la partnership di
Mapei Sport, Isokinetic, Poliambulanza Brescia.
Sponsor
Akern, Pharmanutra, Revalma.
Segreteria organizzativa
Centro Interdipartimentale di Medicina dello Sport - Via Foscolo, 13 - 27058 Voghera
Riferimenti riatl@unipv.it - 0383.45855
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER