Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Comunicati Stampa

Assegnata la progettazione del nuovo centro natatorio di Trento con vasca olimpica.

Sportium e Progetto CMR firmano lo studio del progetto.

Comunicato stampa

Trento avrà un nuovo centro natatorio che si candida a diventare sede di manifestazioni sportive internazionali per le discipline del nuoto, nuoto artistico e pallanuoto. ASIS, Azienda Speciale per la gestione degli impianti sportivi del Comune di Trento, ha affidato la progettazione dell’opera ad un pool di professionisti, coordinato dal proprio responsabile dell’Ufficio progettazione ing. Adriano Dalvit; tra questi è stata affidata la progettazione architettonica a un RTP (raggruppamento temporaneo di professionisti) composto da Sportium, Progetto CMR – due società del Gruppo Progetto CMR International specializzate rispettivamente in progettazione di impianti sportivi di ultima generazione e in progettazione integrata da oltre 30 anni – ARS Engineering e l’Ing. Gianpaolo Bonani. È STAIN Engeneering, società specializzata in progettazione MEP e parte del Gruppo Progetto CMR International, a occuparsi della progettazione degli impianti elettrici.

Il progetto prevede la realizzazione dell’impianto natatorio – le cui funzioni saranno articolate su un unico livello in modo da aumentarne l’accessibilità – all'interno del centro sportivo Ghiaie, area che già ospita il palasport e il palaghiaccio a sud della Città.

Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, l’edificio ospiterà una vasca olimpionica da 50 metri e profonda 2 metri - suddivisibile con un ponte mobile - omologata per nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato. Inoltre, sul lato corto della struttura, ci sarà una vasca da 25 metri, utile per gli allenamenti degli atleti durante le competizioni, che avranno a disposizione anche una palestra “a secco” di 200 mq con i relativi spogliatoi. La progettazione degli spazi è stata messa a punto per garantire il funzionamento, in autonomia, dei tre principali spazi sportivi con spogliatoi dedicati alle singole attività.

Una tribuna da 600 posti consentirà al pubblico di seguire le attività in corso. Dalla tribuna si potrà accedere direttamente al tetto verde previsto su gran parte della copertura, attrezzabile con aree giochi, spazi a verde e per l’allenamento.

L’accesso alla struttura sarà possibile attraverso una grande hall che avrà uno spazio per l’accettazione e l’accoglienza e dalla quale si potranno raggiungere gli uffici – dotati di sala riunioni - e tutti gli altri locali richiesti da questo tipo di struttura: sala riscaldamento, sala chiamata, locale antidoping, locale primo soccorso, spazi per deposito e locali pulizie. All’esterno, un’area di oltre 6.000 mq ospiterà il nuovo parcheggio della capienza di circa 125 stalli, che si aggiungono all’attuale dotazione di parcheggi dell’area Ghiaie.

L’intervento è stato concepito nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), garantendo sostenibilità, efficienza energetica e l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale. Particolare attenzione è stata rivolta all’accessibilità universale: l’impianto natatorio è pienamente fruibile da tutti, grazie a percorsi privi di barriere architettoniche, spogliatoi attrezzati, postazioni riservate e soluzioni tecniche inclusive. Tutte le scelte progettuali e realizzative rispettano i più aggiornati standard normativi nazionali e internazionali per impianti sportivi, rendendo la struttura idonea ad ospitare competizioni di livello nazionale e internazionale, nel segno dell’eccellenza sportiva e dell’inclusione.

Progetto CMR, fondata nel 1994 e parte del Gruppo Progetto CMR International, è tra le principali società italiane specializzate nella progettazione integrata – architettura, ingegneria e design. Grazie a un team multidisciplinare di professionisti di 20 nazionalità – architetti, ingegneri, esperti di pianificazione degli spazi, project manager, designer, esperti di sostenibilità e tecnici – la società, con sede a Milano e uffici in diverse città nel Mondo, a partire da un’attenta analisi delle esigenze della committenza, segue il progetto in tutte le sue fasi, dal concept fino alla realizzazione, e fornisce consulenze che spaziano dall’architettura alla pianificazione urbana, dal design di prodotto al disegno degli interni. Progetto CMR, che nel 2024 ha ricevuto il Compasso D’Oro ADI per CELLIA® la facciata interattiva brevettata, è partner di EAN - European Architect Network. www.progettocmr.com | Linkedin: @progettocmr | Instagram: @progettocmr

Sportium è una società specializzata nell’ideazione, progettazione e sviluppo di impianti sportivi moderni, funzionali e sostenibili, dove qualità degli spazi, tecnologia e digitalizzazione vengono combinati per offrire un risultato eccellente a tutti i fruitori delle strutture sportive. Dagli impianti natatori ai centri sportivi, fino alle arene e agli stadi, Sportium offre un prodotto innovativo che unisce progettazione e consulenza tecnica, economica e finanziaria. www.sportium.biz | LinkedIn: @Sportium | Facebook: @Sportium | Instagram: @Sportium.biz

STAIN Engineering s.r.l. è una società di ingegneria nata dalla collaborazione di un gruppo di progettisti con competenze ed esperienze in diversi settori tecnici nel campo impiantistico. Fondata nel 1996 a Trento, ha aperto nel 2018 una seconda sede a Milano. Grazie ad una politica di costante ricerca, rinnovamento negli strumenti, nei metodi e nelle procedure di progettazione ha raddoppiato negli ultimi anni il proprio fatturato ed è diventata partner di riferimento nel campo dell’impiantistica dei principali studi di architettura nazionali. la Società si distingue anche per l’impegno nella ricerca e sviluppo e, attraverso un dipartimento dedicato, implementa software specifici in ambiente BIM in linguaggio nativo, per la progettazione, la redazione di computi metrici ed il controllo della qualità interna di progetto. STAIN è certificata ISO dal maggio del 2005 sia nel campo professionale di competenza che per il software di supporto alla modellazione e computazione BIM prodotto internamente. www.stain.tn.it | Linkedin: @stain-engineering-s.r.l.

Progetto CMR International è la holding di molteplici società appartenenti al Gruppo Progetto CMR attive nell’ambito dell’architettura, dell’ingegneria, del design, della realizzazione di spazi e della consulenza specialistica. Le società che fanno capo alla holding sono: Progetto CMR, Sportium, Progetto Design & Build, Agevola 360, Dontstop Architettura, InFire, EnergySave, Stain Engineering. Progetto CMR International presenta nel 2023 ricavi consolidati per 45 milioni di euro. www.progettocmrinternational.com | Linkedin: @progettocmrinternational

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Comunicati Stampa

arena lancia la Indomitus Collection in occasione dei Mondiali di Singapore 2025

Comunicati Stampa

20 anni di gloria: arena commemora l'impresa d'oro di Filippo Magnini.

Comunicati Stampa

Capri-Napoli open:vincono Romania e Australia

Comunicati Stampa

Presentata la World Para Swimming Open Water Cup 2025.

Comunicati Stampa

Ad Alghero i preparativi per la Coppa del mondo paralimpica in acque libere.

Comunicati Stampa

Risultati dalla 16ª edizione del Rovereto Swim Meeting – 5° Memorial Lino Barbiero

Comunicati Stampa

Presentata la 16ª edizione del Rovereto Swim Meeting – 5° Memorial Lino Barbiero

Comunicati Stampa

Risultati dalla 35a edizione del Trofeo dell' Est di Gorizia. La pagina risultati.

Comunicati Stampa

Fin Sardegna. Common training con Marco Menchinelli

Comunicati Stampa

A fine mese la 35a edizione del Trofeo dell' Est di Gorizia.

Comunicati Stampa

Concluso il Grand Prix di Napoli. Giorno 2. Deplano e Di Pietro si aggiudicano i 50 stile libero. Viberti vince i 100 rana.

Comunicati Stampa

Un successo il 20° Trofeo Romana Calligaris

Comunicati Stampa

Risultati dal Grand Prix di Napoli. Giorno 1.

Comunicati Stampa

Risultati dal 20° Trofeo Calligaris. La prima giornata.