Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Comunicati Stampa

Conto alla rovescia per il 50° Trofeo Nico Sapio

Dall'8 al 10 novembre, all'interno del My Sport Village Sciorba (il più grande polisportivo della Liguria) e nell'ambito del programma di "Genova 2024 Capitale Europea dello Sport", si terrà la cinquantesima edizione della rassegna che ogni anno vede protagoniste le stelle de Nuoto italiano e internazionale.

Compleanno importante per il Trofeo Nico Sapio, tradizionale appuntamento natatorio internazionale a cura di Genova Nuoto e My Sport in collaborazione con la FIN e con il patrocinio di Regione Liguria (ente promotore) e Comune di Genova.
Dall'8 al 10 novembre, all'interno del My Sport Village Sciorba (il più grande polisportivo della Liguria) e nell'ambito del programma di "Genova 2024 Capitale Europea dello Sport", si terrà la cinquantesima edizione della rassegna che ogni anno vede protagoniste le stelle de Nuoto italiano e internazionale. 

Brilla, nel 2024, la stella di Alberto Razzetti. Il campione di Genova Nuoto My Sport e Fiamme Gialle è reduce dalle tre finali raggiunte a Parigi 2024 nei 200 misti, 400 misti e 200 farfalla ed è pronto a entusiasmare il pubblico di casa. Tra i medagliati olimpici, sono in arrivo Alessandro Miressi e Leonardo Deplano, protagonisti in occasione del bronzo della 4x100 stile libero. Primo grande appuntamento post olimpico anche per gli azzurri Alessandro Ragaini (semifinalista nei 200 stile libero), Gianmarco Sansone, Lisa Angiolini e Sara Curtis (primatista mondiale Junior). 

Al Trofeo Sapio, parteciperà anche una rappresentativa giovanile di 4 azzurrine e 4 azzurrini reduci dalla vittoria in Coppa Comen. Un parterre internazionale arricchito dalla partecipazione di un team francese, tra loro i componenti del bronzo olimpico nella 4x100 mista.  
"Tagliamo, nel 2024, un traguardo molto importante.. Mezzo secolo di Trofeo Nico Sapio, con grande piacere condivido questo traguardo con tutto il mondo Genova Nuoto e My Sport, con le istituzioni e gli appassionati che seguono attentamente questa manifestazione ogni anno. Festeggiare questo compleanno nell'anno in cui la nostra città è capitale europea dello sport ci rende ancor più orgogliosi" sorride Mara Sacchi, presidente del Genova Nuoto-My Sport.  

Il programma prevede venerdì 8 e sabato 9 novembre batterie (inizio ore 9) e finali (inizio ore 16 e 30 venerdi, inizio ore 16 sabato con diretta RAI) dedicate alle categorie Assoluti e Juniores. Domenica 10, invece, in vasca le categorie giovanili Esordienti A e Ragazzi con inizio alle 9 in mattinata e alle 16 nel pomeriggio.

La rassegna natatoria della Sciorba, internazionale dal 1988 e inserito stabilmente nel calendario della LEN, registra a partire dal 2012 l’istituzione del Trofeo Alfredo Provenzali, assegnato all'atleta autore della migliore prestazione cronometrica assoluta, in ricordo di colui che di Nico Sapio è stato il degno erede e continuatore, grande cronista sportivo della RAI di Genova, assiduo frequentatore di questa manifestazione, voce indimenticabile dello sport in generale, ma soprattutto grande amico del nuoto e della pallanuoto. Dal 2019 si è aggiunta la Coppa Luigi Gardella, in memoria dello storico presidente del Genova Nuoto e ideatore del Trofeo Nico Sapio: è assegnata alla società vincitrice della classifica sommatoria Esordienti A e Ragazzi. Da quest'anno verrà inoltre assegnato un premio intitolato a Francesco "Gino" Saverino dedicato all'allenatore della squadra prima classificata tra gli Assoluti. 

LA STORIA

Cinquant'anni fa nasceva a Genova il TROFEO NICO SAPIO. Allora una piccola rassegna giovanile a carattere regionale, per ricordare la figura del cronista genovese tragicamente scomparso il 28 gennaio 1966 nella tragedia aerea di Brema, nella quale persero la vita anche sette nuotatori della Nazionale italiana dell'epoca e l'allenatore Paolo Costoli.

La tragedia di Brema rappresenta l’evento storico più tragico per il nuoto italiano, avvenuto 17 anni dopo l’altra cruenta disgrazia dello sport nazionale: la scomparsa dei calciatori del Torino nell’incidente di Superga.

Un triste evento, il cui ricordo è sempre vivo nonostante risalga a quarantotto anni fa. Ma fin dai primi tempi la sua rievocazione è stata legata sempre al ricordo degli atleti scomparsi, abbastanza spesso a quello dell'allenatore, quasi mai a quello del giornalista perito al loro seguito nell'esercizio delle sue funzioni professionali. Per colmare questa lacuna, indubbiamente involontaria ma altrettanto certamente ingiusta, otto anni dopo si è deciso, a Genova,  di intestargli una manifestazione.

In partenza si trattava di una rassegna giovanile a livello regionale, che veniva sottotitolata "criterium giovanile di nuoto". Col tempo la manifestazione ha allargato i propri orizzonti a tutto il territorio nazionale e successivamente ha ulteriormente incrementato il proprio tasso tecnico, eliminando il limite superiore di età. Portata a livello assoluto, ha visto aumentare progressivamente l'interesse delle Società di ogni parte d'Italia, divenendo un appuntamento quasi obbligato nei programmi stagionali di molti club. Nel 1988 il Trofeo Nico Sapio è diventato internazionale

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Comunicati Stampa

Coopernuoto e Aquatica Ravenna: nasce una nuova sinergia per la stagione 2025/2026

Comunicati Stampa

Epyg 2025: il commento del presidente del cip Marco Giunio De Sanctis sul degrado degli alloggi atleti

Marco Giunio De Sanctis Presidente CIP Comitato Italiano Paralimpico

Comunicati Stampa

Fluidra firma le piscine da competizione per i Giochi del Mediterraneo del 2026 di Taranto

Comunicati Stampa

Assegnata la progettazione del nuovo centro natatorio di Trento con vasca olimpica.

Comunicati Stampa

arena lancia la Indomitus Collection in occasione dei Mondiali di Singapore 2025

Comunicati Stampa

20 anni di gloria: arena commemora l'impresa d'oro di Filippo Magnini.

Comunicati Stampa

Capri-Napoli open:vincono Romania e Australia

Comunicati Stampa

Presentata la World Para Swimming Open Water Cup 2025.

Comunicati Stampa

Ad Alghero i preparativi per la Coppa del mondo paralimpica in acque libere.

Comunicati Stampa

Risultati dalla 16ª edizione del Rovereto Swim Meeting – 5° Memorial Lino Barbiero

Comunicati Stampa

Presentata la 16ª edizione del Rovereto Swim Meeting – 5° Memorial Lino Barbiero

Comunicati Stampa

Risultati dalla 35a edizione del Trofeo dell' Est di Gorizia. La pagina risultati.

Comunicati Stampa

Fin Sardegna. Common training con Marco Menchinelli

Comunicati Stampa

A fine mese la 35a edizione del Trofeo dell' Est di Gorizia.