Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Comunicati Stampa

Fluidra firma le piscine da competizione per i Giochi del Mediterraneo del 2026 di Taranto

La multinazionale, leader nel settore pool & wellness e quotata alla Borsa di Madrid, si occuperà della realizzazione di due vasche olimpioniche, una indoor e una outdoor nello Stadio del Nuoto di Taranto, per i Giochi del Mediterraneo del 2026. Questo progetto conferma il ruolo di Fluidra come partner consolidato per alcuni dei più importanti eventi sportivi a livello internazionale, tra cui i Campionati Europei di Nuoto a Roma (2022) e Belgrado (2024)

SPONSORIZZATO

Brescia, giugno 2025 - Sarà Fluidra, multinazionale spagnola, leader nel settore di piscine, spa, fontane e soluzioni per il trattamento dell’acqua, a firmare le due piscine da competizione dei Giochi del Mediterraneo 2026 che si terranno a Taranto dal 21 agosto al 3 settembre 2026. I Giochi del Mediterraneo, riconosciuti dal Comitato Olimpico Internazionale nel 1952, sono una manifestazione sportiva multidisciplinare riservata alle nazioni del bacino Mediterraneo e ad alcune nazioni interne. Ispirata ai Giochi Olimpici, ha l'obiettivo di promuovere lo sport e la cooperazione tra i popoli del Mediterraneo. 

Il progetto prevede la realizzazione di due vasche olimpioniche all’interno dello Stadio del Nuoto di Taranto, elementi centrali del nuovo polo sportivo della città. Una vasca indoor (50x25 m, profondità variabile 2–3 m) sarà dotata di una tribuna da 980 posti, mentre la seconda, outdoor (51,5x21 m, profondità 2 m), avrà una tribuna da 1.000 posti. Entrambe saranno omologate per ospitare competizioni internazionali di nuoto e pallanuoto, in linea con gli standard richiesti dai Giochi del Mediterraneo.

“Siamo orgogliosi di contribuire a questo ambizioso progetto che unisce sport, innovazione e impatto positivo sul territorio. Partecipare alla realizzazione degli impianti per i Giochi del Mediterraneo ci permette non solo di mettere in campo il nostro know-how tecnico, ma anche di sostenere i valori dello sport, come cooperazione, disciplina e perseveranza, e promuovere strutture che resteranno a beneficio della comunità. Dopo le esperienze maturate in contesti come i Giochi Panamericani del 2019, Campionati Europei di Nuoto di Roma del 2022 e Belgrado 2024, proseguiamo così con entusiasmo a supportare eventi sportivi dal grande rilievo nazionale e internazionale”,commenta Chiara Tonghini, Marketing Manager di Fluidra Commerciale Italia. 

Ferraro SpA specializzata in grandi opere e architetture complesse, aggiudicataria dell’appalto, realizzerà il nuovo Stadio del Nuoto che si ispira ai bastioni di Taranto. Sportium, società specializzata nell’ideazione progettazione e sviluppo di impianti sportivi di ultima generazione ha firmato la progettazione esecutiva guidando la compagine formata da InFire, società di fire safety engineering, per la progettazione antincendio, STAIN Engineering per la progettazione in ambito MEP – tre società che fanno capo alla Holding Progetto CMR International - e SCE Project per la progettazione delle strutture.

Al termine dei Giochi del Mediterraneo 2026, le nuove strutture avranno un utilizzo continuativo a tutto vantaggio della comunità tarantina e non solo: oltre alle vasche da competizione, l’impianto comprenderà palestre, ambulatori medico-sportivi e aree ricreative con spazi dedicati a corsi, allenamenti e attività aperte al pubblico tutto l’anno.

Il progetto si fonda su tre pilastri: sostenibilità ambientale, integrazione paesaggistica e funzionalità sportiva d’eccellenza. In linea con questi obiettivi, Fluidra contribuirà con l’impiego di materiali e tecnologie eco-compatibili, rispettando i Criteri Ambientali Minimi (CAM 2022) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, garantendo un impatto ambientale ridotto e la massima efficienza energetica.

 

Dettagli tecnologici delle piscine da competizione firmate Fluidra 

La vasca coperta sarà dotata di un ponte mobile di ultima generazione, una soluzione tecnologica altamente flessibile che consentirà di suddividere lo spazio natatorio in più sezioni indipendenti, ognuna utilizzabile per discipline diverse o per attività parallele. Questo strumento sarà particolarmente prezioso anche dopo i Giochi, poiché permetterà di ottimizzare l’utilizzo quotidiano della piscina, favorendo la convivenza tra sport agonistico, corsi per la cittadinanza, attività scolastiche e allenamenti, massimizzando l’efficienza gestionale dell’impianto.

Il sistema Skypool di Fluidra sarà utilizzato per la costruzione delle piscine. Si tratta di una tecnologia brevettata basata su pannelli prefabbricati in acciaio zincato, fissati su una soletta in calcestruzzo e rivestiti con una membrana in PVC-P e finitura in piastrelle ceramiche. Questo approccio consente tempi di montaggio significativamente ridotti, garantendo al contempo elevati standard qualitativi, durabilità e una grande adattabilità a contesti diversi, dai centri acquatici agli stadi sportivi. Nulla viene lasciato al caso: ogni elemento dell’impianto è stato studiato per garantire i più alti standard qualitativi, funzionali e tecnologici, in linea con le esigenze delle competizioni internazionali. Anche gli accessori tecnici rispecchiano questa visione d’eccellenza, frutto di anni di studi ed esperienze direttamente sul campo. 

Ne sono esempio i blocchi di partenza BCN03 Astralpool, progettati e brevettati da Fluidra in occasione dei Campionati Mondiali di Nuoto di Barcellona 2003. Conforme alle normative FINA, questo dispositivo consente all’atleta di regolare manualmente l’inclinazione della pedana (0°, 3°, 6° o 10°), offrendo una partenza personalizzata e ottimizzata in base alle proprie esigenze tecniche.

Allo stesso modo, le corsie BCN03 rappresentano un avanzamento tecnologico significativo per le piscine da competizione. Anch’esse brevettate da Fluidra, sono progettate per massimizzare l’assorbimento delle onde generate durante la gara, garantendo condizioni di nuoto più stabili e uniformi. I test biomeccanici condotti dall’Istituto di Idrodinamica Applicata (INHA) nel luglio 2003 hanno dimostrato che le corsie BCN03 riducono fino all’80% le onde all’interno della corsia, evitando interferenze sul nuotatore, e assorbono fino al 50% in più delle onde rispetto ai modelli tradizionali, limitando l’impatto tra corsie adiacenti.

Il sistema è composto da galleggianti dotati di 24 turbine distribuite su 6 assi: l’onda d’acqua mette in rotazione le turbine, trasformando l’energia cinetica in energia meccanica, che viene poi dissipata tramite attrito. Ogni turbina è libera di ruotare sul proprio asse, e l’intera corsia può ruotare intorno al cavo portante, assicurando un’efficace dispersione dell’energia e un ambiente di gara altamente performante.

 

About Fluidra

Fondata nel 1969, Fluidra è un gruppo multinazionale leader nel settore delle tecnologie per piscine e soluzioni per il trattamento dell’acqua. Quotata alla Borsa spagnola, Fluidra è riconosciuta a livello globale per la sua esperienza nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi per piscine residenziali e commerciali, SPA, parchi acquatici e fontane. Con una presenza capillare in oltre 45 paesi e una gamma di marchi prestigiosi come Piscine Laghetto, Astralpool, Zodiac, Polaris, Jandy, Certikin e CTX. Fluidra si afferma a livello mondiale come partner più completo per costruttori di piscine residenziali. Dal 2021, il gruppo è sponsor ufficiale della LEN (Lega Europea Nuoto), consolidando ulteriormente il proprio ruolo di riferimento nel settore delle piscine da competizione.

 

About Progetto CMR International

Progetto CMR International è la holding di molteplici società appartenenti al Gruppo Progetto CMR attive nell’ambito dell’architettura, dell’ingegneria, del design, della realizzazione di spazi e della consulenza specialistica. Le società che fanno capo alla holding sono: Progetto CMR, Sportium, Progetto Design & Build, Bimfactory, Agevola 360, Dontstop Architettura, InFire, EnergySave, Stain Engineering. Progetto CMR International presenta nel 2023 ricavi consolidati per 45 milioni di euro e un utile di 2,4 milioni di euro.

www.progettocmrinternational.com | Linkedin: @progettocmrinternational

 

Sportium è una società specializzata nell’ideazione, progettazione e sviluppo di impianti sportivi moderni, funzionali e sostenibili, dove qualità degli spazi, tecnologia e digitalizzazione vengono combinati per offrire un risultato eccellente a tutti i fruitori delle strutture sportive. Dagli impianti natatori ai centri sportivi, fino alle arene e agli stadi, Sportium offre un prodotto innovativo che unisce progettazione e consulenza tecnica, economica e finanziaria.  www.sportium.biz | LinkedIn: @Sportium | Facebook: @Sportium | Instagram: @Sportium.biz

 

InFire, società specializzata nel fire safety engineering, di cui l’ingegnere Diego Cecchinato è Socio, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico, vanta un consistente track record internazionale sviluppato in commesse seguite in Europa, Stati Uniti e Turchia.  La Società si propone sul mercato come partner ideale per le commesse di progettazione integrata e prevenzione incendio, seguendo l’intero processo, dall’esame progetto fino alla presentazione finale della documentazione e sopralluogo, ma anche per progetti che necessitano di pratiche specialistiche avanzate quali le simulazioni fluido dinamiche e lo studio dell’esodo avanzato, facilitando soluzioni architettoniche più flessibili e un risparmio di costi fino all’80%.

Linkedin @Infireintegratedfireservice

 

STAIN Engineering s.r.l. è una società di ingegneria nata dalla collaborazione di un gruppo di progettisti con competenze ed esperienze in diversi settori tecnici nel campo impiantistico. Fondata nel 1996 a Trento, ha aperto nel 2018 una seconda sede a Milano. Grazie ad una politica di costante ricerca, rinnovamento negli strumenti, nei metodi e nelle procedure di progettazione ha raddoppiato negli ultimi anni il proprio fatturato ed è diventata partner di riferimento nel campo dell’impiantistica dei principali studi di architettura nazionali. la Società si distingue anche per l’impegno nella ricerca e sviluppo e, attraverso un dipartimento dedicato, implementa software specifici in ambiente BIM in linguaggio nativo, per la progettazione, la redazione di computi metrici ed il controllo della qualità interna di progetto. STAIN è certificata ISO dal maggio del 2005 sia nel campo professionale di competenza che per il software di supporto alla modellazione e computazione BIM prodotto internamente.

www.stain.tn.it | Linkedin: @stain-engineering-s.r.l.

 

Con oltre 50 anni di esperienza, più di 200 dipendenti e circa 500 collaboratori nell'indotto, Ferraro S.p.A. è un’impresa italiana specializzata in grandi opere e architetture complesse, che integra innovazione, sostenibilità e impatto sociale. Oggi l’Azienda è impegnata nella realizzazione di progetti strategici a livello nazionale, come il nuovo Stadio del Nuoto di Taranto – infrastruttura chiave per i Giochi del Mediterraneo 2026 – e la nuova scuola di Cascina Merlata a Milano, la prima costruita nel capoluogo lombardo da oltre quarant’anni. In Calabria è in fase di sviluppo l’Harmonic Innovation Hub, firmato dall’architetto Massimo Roj. Negli anni, Ferraro ha firmato opere iconiche come la Cittadella della Regione Calabria e il Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme, collaborando con architetti di fama internazionale, tra cui Paolo Portoghesi, Mario Cucinella e Vittorio Grassi. A sostegno della propria visione, Ferraro si avvale del lavoro di un Comitato Strategico di alto profilo, promosso da Entopan e presieduto dal Professor Enrico Giovannini, già Ministro delle Infrastrutture e del Lavoro, oggi Ordinario presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. L’organismo affianca l’Azienda nel percorso di crescita, sostenendo le sfide della transizione digitale, della sostenibilità ambientale e del consolidamento industriale, in coerenza con il paradigma dell’innovazione armonica.

Dal 2023 il Gruppo ha integrato CIPA, storica realtà nelle opere infrastrutturali sotterranee, rafforzando ulteriormente la propria presenza in Italia e in Europa con competenze tecniche altamente specializzate. Attraverso F2 service, società di impianti, Ferraro completa la propria proposta in ambito edilizio e infrastrutturale.

Angélia Comunicazione I gruppoferraro@angelia.it

 

SCE Project è la società di ingegneria e architettura nata nell’aprile del 2001 dall’iniziativa di Fabrizio Bozzi, Stefano De Cerchio e Manuela Fantini. SCE Project vanta un team composto da oltre 120 persone tra ingegneri, architetti e tecnici specializzati, a cui si aggiungono gli addetti ai servizi di amministrazione, ai supporti informatici e all’archivio tecnico. 

In poco più di quindici anni, SCE Project ha realizzato più di 1000 progetti in Italia e all’estero, affermandosi come punto di riferimento nel settore del Project Management, della Progettazione integrata e del Construction management.

https://www.sceproject.it/it/ | LinkedIn: @SCE Project | Instagram @sceproject | Facebook: @SCE PROJECT

Loading...

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Comunicati Stampa

Assegnata la progettazione del nuovo centro natatorio di Trento con vasca olimpica.

Comunicati Stampa

arena lancia la Indomitus Collection in occasione dei Mondiali di Singapore 2025

Comunicati Stampa

20 anni di gloria: arena commemora l'impresa d'oro di Filippo Magnini.

Comunicati Stampa

Capri-Napoli open:vincono Romania e Australia

Comunicati Stampa

Presentata la World Para Swimming Open Water Cup 2025.

Comunicati Stampa

Ad Alghero i preparativi per la Coppa del mondo paralimpica in acque libere.

Comunicati Stampa

Risultati dalla 16ª edizione del Rovereto Swim Meeting – 5° Memorial Lino Barbiero

Comunicati Stampa

Presentata la 16ª edizione del Rovereto Swim Meeting – 5° Memorial Lino Barbiero

Comunicati Stampa

Risultati dalla 35a edizione del Trofeo dell' Est di Gorizia. La pagina risultati.

Comunicati Stampa

Fin Sardegna. Common training con Marco Menchinelli

Comunicati Stampa

A fine mese la 35a edizione del Trofeo dell' Est di Gorizia.

Comunicati Stampa

Concluso il Grand Prix di Napoli. Giorno 2. Deplano e Di Pietro si aggiudicano i 50 stile libero. Viberti vince i 100 rana.

Comunicati Stampa

Un successo il 20° Trofeo Romana Calligaris

Comunicati Stampa

Risultati dal Grand Prix di Napoli. Giorno 1.