Indice di Sportività 2025. Trento torna al vertice. Firenze la più virtuosa per il nuoto.
La Lombardia si conferma la regione leader con sei province nelle prime venti. Nella top ten anche Firenze, Milan, Bergamo, Bologna, Genova, Trieste, Rimini, Cagliari e Cremona.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_09_22_alle_14_58_28-1968x1106.png)
Grandi eventi, numero di atleti tesserati e società sportive, risultati individuali e di squadra, sport paralimpico, investimenti, turismo sportivo e scuole di formazione: sono questi gli elementi presi in esame dalla 19ª edizione dell’Indice di Sportività, elaborato da Pts per Il Sole 24 Ore sulla base di 32 indicatori suddivisi in quattro macroaree – Strutture sportive, Sport e società, Sport di squadra e Sport individuali.
Sulla base di questi parametri, Trento torna a essere la provincia più sportiva d’Italia nel 2025, grazie a una rete solida di impianti, società e risultati agonistici. Sul podio salgono anche Firenze, seconda, e Milano, terza, mentre Bergamo, leader nel 2024, scivola in quarta posizione.
Nella top ten figurano ben sette capoluoghi di regione: Bologna (quinta), Genova (sesta), Trieste (settima), Torino(ottava), Rimini (nona, prima assoluta per strutture sportive) e Cagliari (decima), che si conferma la realtà più solida del Mezzogiorno.
Il Sud rimane infatti in difficoltà: dopo Cagliari bisogna scendere fino alla 43ª posizione per trovare Napoli, seguita da Teramo (44ª) e Bari (53ª). Nel complesso, la Lombardia si conferma la regione leader con sei province nelle prime venti, davanti a Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.
Un focus sul nuoto premia in particolare Firenze, che emerge come la città più virtuosa per società e risultati nella stagione 2023-2024, davanti a Roma e Bologna.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER