Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Editoria

Le medaglie olimpiche: dominio USA, Italia a metà classifica

Australia seconda, azzurri a quota 35.

kyle-dias-ZIoi-47zV88-unsplash-e1613804302551.jpg

Un interessante articolo pubblicato dal portale americano Swimming World analizza la distribuzione delle medaglie olimpiche nel nuoto e acque libere dal 1896 al 2024. In oltre un secolo di storia, 57 nazioni hanno conquistato almeno una medaglia, con alcune dinastie capaci di lasciare un segno indelebile e Paesi emergenti che hanno scritto pagine memorabili.

In cima alla classifica restano inavvicinabili gli Stati Uniti, autentica superpotenza della vasca con 608 medaglie complessive, di cui 265 ori, un bottino che vale più del triplo di quello della seconda forza mondiale, l’Australia, ferma comunque a un impressionante totale di 232 medaglie e 76 ori. Sul gradino più basso del podio compare ancora la Germania Est, che nonostante la sua ultima partecipazione risalga al 1988, mantiene la terza posizione con 92 medaglie, frutto anche del controverso sistema di doping di Stato degli anni ’70 e ’80.

Alle loro spalle seguono nazioni di lunga tradizione natatoria come la Gran Bretagna (87 medaglie), il Giappone (84), l’Ungheria (81, con ben 32 ori), la Germania riunificata (67), i Olanda (65), il Canada (63) e la Cina (61), che chiude la top ten.

E l’Italia? Gli azzurri occupano una posizione più defilata ma comunque significativa: con 35 medaglie complessive, di cui 7 ori, il nostro Paese si colloca a metà classifica, dietro alle grandi potenze storiche del nuoto ma davanti a molte nazioni che hanno una tradizione più recente. È un risultato che riflette la crescita costante del movimento italiano, capace negli ultimi vent’anni di trasformarsi in una presenza fissa nelle finali olimpiche.

In totale, solo 44 Paesi hanno visto almeno un loro atleta salire sul gradino più alto del podio olimpico nel nuoto. Accanto alle superpotenze, ci sono anche nazioni che hanno conquistato un solo oro ma che resteranno per sempre nella storia: il kazako Dmitriy Balandin (200 rana a Rio 2016), la lituana Rūta Meilutytė (100 rana a Londra 2012) e il singaporiano Joseph Schooling (100 farfalla a Rio 2016).

Così, se gli Stati Uniti continuano a guardare tutti dall’alto con un dominio assoluto, l’Italia può comunque vantare una posizione stabile nel medagliere di ogni epoca, simbolo di una tradizione che, pur senza i numeri delle superpotenze, ha saputo produrre talenti capaci di lasciare un segno nella storia olimpica.

Per ulteriori dettagli e dati rimandiamo all'articolo integrale di Swimming World.

 

Paesi con più medaglie olimpiche nel nuoto

  • Stati Uniti – 608
  • Australia – 232
  • Germania Est – 92
  • Gran Bretagna – 87
  • Giappone – 84
  • Ungheria – 81
  • Germania – 67
  • Paesi Bassi – 65
  • Canada – 63
  • Cina – 61
  • Unione Sovietica – 59
  • Francia – 51
  • Svezia – 41
  • Italia – 35
  • ...

 

Paesi con più ori olimpici nel nuoto

  • Stati Uniti – 265
  • Australia – 76
  • Germania Est – 38
  • Ungheria – 32
  • Giappone – 24
  • Paesi Bassi – 23
  • Gran Bretagna – 21
  • Cina – 18
  • Germania – 15
  • Canada – 12
  • Unione Sovietica – 12
  • Francia – 12
  • Svezia – 11
  • Sudafrica – 8
  • Italia – 7
  • ...

 

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Editoria

Lia Capizzi intervista Nicolò Martinenghi: "Sono entrato nella seconda parte della mia carriera."

Editoria

"Watergevoel". La biografia di Pieter Van Den Hoogheband di Arthur van den Boogaard

Editoria

Benedetta Pilato: "Ora ogni prova è un’incognita ..."

Editoria

Sara Curtis ospite di Sportiva-Mente. Maturità, Mondiale e Stati Uniti.

Editoria

Open di Spagna. La crisi del mezzofondo femminile. Solo due iscritte nei 1500 stile libero.

20170727_GP_GP2_3987-e1594159812295.jpg

Editoria

La piscina della Vittorino da Feltre intitolata all'azzurro Giacomo Carini

20190622_AMas_AM0_5795-e1621346890439.jpg

Editoria

Tanto nuoto per i 25 anni di Sportweek

Editoria

USA. Guarda i Trials di Indianapolis sul tuo computer

Editoria

Franco Dal Campo: Il mio '68 è stato liquido.

franco del campo

Editoria

Sara Curtis: "Sentivo di voler cambiare qualcosa nella mia vita».

Editoria

Adam Peaty: "Dopo Parigi ero davvero arrivato al capolinea. Avevo deciso: basta, questa è la fine."

Adam Peaty_credit TLA (!) (2)

Editoria

Lèon Marchand nella lista "The 100 Most Influential People of 2025" del Time

Editoria

World Aquatics modifica le regole per la cittadinanza sportiva. Preoccupazione tra tecnici, federazioni e dirigenti sportivi.

swimming-pool-504780_1280

Editoria

Massimo Recalcati. L'istruttore di nuoto come paradigma.

Male Coach In Water Gives Children Instructions In Swimming Lesson As They Sit On Edge Of Pool