"Mollare non è un'opzione"
Il libro della nuotatrice campionessa paralimpica, presentato al Salone Internazionale del libro. Tra gli interventi Alessia Berra, compagna di Nazionale
Dal 26 maggio nelle librerie UNA LUCE NELL’ ACQUA di Carlotta Gilli, il libro in cui la nuotatrice campionessa racconta se stessa, la sua vita e i suoi successi. Ed un vero successo è stata la presentazione in anteprima nazionale al Salone Internazionale del Libro. Nella Torino di Carlotta Gilli, si è registrato il pieno di pubblico e di consensi nella Sala Olimpica. Da registrare l’intervento di Alessia Berra, compagna di Nazionale.
A 22 anni e oltre 300 medaglie, di cui cinque paralimpiche, Carlotta Gilli ha raccolto gli onori di campionessa del nuoto diventata autrice. La storia di "Wonder Gilli" è la storia di tutti coloro che ogni giorno si impegnano e non mollano di fronte a grandi o piccole difficoltà, pensando a quello che è e che sarà e non quello che poteva essere.
Queste le parole di Carlotta dopo la presentazione:
“ Sono molto felice di aver raggiunto un altro importante traguardo nel mio percorso di vita: la scrittura di un libro che raccontasse la mia storia. L'obiettivo è quello di passare un messaggio chiaro ai lettori: non bisogna mai smettere di lottare e di inseguire i propri sogni, anche quando la vita ci pone davanti difficoltà, che sembrano insormontabili. "Mollare non è un'opzione" è la mia massima di vita e spero che attraverso le pagine del libro, per le quali ringrazio Mauro Giorgini per l'aiuto nella stesura, qualcuno possa trovare la forza non fermarsi e di rialzarsi. Perchè mollare non è un'ozpione. È poi che finalmente, si comprenda che la disabilità non esiste, ma è solo una forma diversa della normalità ”.
La storia di Carlotta Gilli è una storia di resilienza, di tenacia, di chi trasforma il limite in una risorsa seguendo un percorso esistenziale, che è stato e continua ad essere di continua ricerca e sacrificio. Le sue vittorie assolute, devono essere anche quelle di chi ogni giorno si rialza e non si ferma di fronte agli ostacoli.
Carlotta ha trovato la luce nell’acqua, in vasca. Un amore affatto scalfito dalla diagnosi di retinopatia degenerativa, che ha ridotto progressivamente la sua vista.
La voglia di vivere e mettersi alla prova sono invece aumentate a dismisura e Carlotta lo racconta chiaramente nelle 140 pagine di un libro scritto con Mauro Giorgini, dove testo e foto si uniscono e si fondono dando uno seguito all’altra. Senza mai interruzione, se non per lo stacco tra l’uno e l’altro dei diciotto capitoli che scandiscono i momenti dell’infanzia, della carriera nella Rari Nantes Torino e nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, nell’arruolamento nella Polizia di Stato (il suo sogno) e il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche all'Università di Torino.
Un ampio spettro di situazioni e fasi cruciali in cui il sostegno della famiglia, è il punto di partenza e la costante che accompagna Carlotta ogni giorno. Insieme ai propri cari, ecco una serie di figure e personaggi lungo il cammino che l’ha condotta all’apice del nuoto paralimpico internazionale, ambasciatrice di una cultura nuova, che sa abbattere la barriera della disabilità.
Carlotta oggi è un atleta sia della FIN che della FINP, ma la differenza comincia ad essere irrilevante. Lo dice l’autore della prefazione, il presidente CIP Luca Pancalli, lo ribadisce l'autore della postfazione, il presidente FINP Roberto Valori. Non date a Carlotta un’etichetta, lei che oggi è nuotatrice e poliziotta, Ambassador di Procter & Gamble Italia nella campagna "Campioni ogni giorno" e della Fondazione Telethon, che a Parigi nel 2024 vorrà quantomeno confermare l’exploit di Tokio. Domani sarà probabilmente una psicologa. Ma comunque andrà a finire, rimarrà sempre e soprattutto una “Wonder Gilli”.
“ Una luce nell’acqua. Dalle difficoltà nella malattia alle vittorie nel nuoto e nella vita ” edito da Lab DFG
Articoli correlati
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Editoria
"Watergevoel". La biografia di Pieter Van Den Hoogheband di Arthur van den Boogaard
Editoria
Benedetta Pilato: "Ora ogni prova è un’incognita ..."
Editoria
Sara Curtis ospite di Sportiva-Mente. Maturità, Mondiale e Stati Uniti.
Editoria
Open di Spagna. La crisi del mezzofondo femminile. Solo due iscritte nei 1500 stile libero.
Editoria
La piscina della Vittorino da Feltre intitolata all'azzurro Giacomo Carini
Editoria
Tanto nuoto per i 25 anni di Sportweek
Editoria
USA. Guarda i Trials di Indianapolis sul tuo computer
Editoria
Franco Dal Campo: Il mio '68 è stato liquido.
Editoria
Sara Curtis: "Sentivo di voler cambiare qualcosa nella mia vita».
Editoria
Adam Peaty: "Dopo Parigi ero davvero arrivato al capolinea. Avevo deciso: basta, questa è la fine."
Editoria
Lèon Marchand nella lista "The 100 Most Influential People of 2025" del Time
Editoria
World Aquatics modifica le regole per la cittadinanza sportiva. Preoccupazione tra tecnici, federazioni e dirigenti sportivi.
Editoria
Massimo Recalcati. L'istruttore di nuoto come paradigma.
Editoria
Donne e leadership nello sport: un cammino ancora lungo.