Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Estero

Cina. Criteri di selezione per Asian Games e Mondiali di Budapest

Wang Shun nei 200 misti e Zhang Yufei nei 200 farfalla sono pre-qualificati per entrambi gli eventi internazionali.

20161207_GSca_WF01795-1-e1627526127628.jpg

La federnuoto cinese ha ufficializzato i criteri di selezione per i Campionati del mondo di Budapest e per per gli Asian Games, i  nuotatori saranno classificati e selezionati in base ai risultati ottenuti nel corso di due eventi nazionali; i campionati nazionali dal 2 al 7 aprile e i Campionati primaverili dall'11 al 16 aprile.

Da regolamento sono pre-qualificati per gli Asian Games e per i Campionati del mondo di Budapest i vincitori dell'oro olimpico ai Giochi di Tokyo, nello specifico, Wang Shun nei 200 misti e Zhang Yufei nei 200 farfalla.

Per il mondiale di Budapest si qualificheranno i migliori due atleti che hanno ottenuto un tempo al di sotto dello Standard FINA della tabella A, nel caso che nessun nuotatore ottenga un tempo della tabella A sarà qualificato il nuotatore con il migliore riscontro cronometrico, salvo rientri nello Standard FINA della tabella B. Per gli Asian Games verrà fatta una selezione sulla base di un punteggio cumulativo attribuito alle prestazioni individuali ottenute nel corso dei due eventi nazionali.

Ricordiamo che nel corso dei Campionati nazionali cinesi del 2020 furono sperimentati i testi fisici integrati alle prestazioni ottenute in vasca, ponendo gli atleti nella difficile condizione di non dover solo eccellere in acqua, ma ottenere anche i punteggi più alti in variegate prove terrestri che misuravano le abilità fisiche, ed era condizione necessaria per poter accedere ai turni finali, tutto questo causò grande indignazione e dissenso sui social media nazionali, soprattutto a seguito delle numerose esclusioni degli atleti di alto livello dalle finali dei campionati di Qingdao, viste anche le eccellenti prestazioni che avevano nuotato nei turni di qualificazione con tanto di primati nazionali.

* Il test fisico, svolto da tutti gli atleti alla vigilia del Campionato, comprendeva 30 metri di corsa sprint, 3.000 metri di corsa, trazioni alla sbarra ad esaurimento (pull-up), forza del tronco in 4 direzioni differenti e una prova di salto verticale (vertical jump) indistintamente dalla specialità individuale, i risultati delle prove poi sono state valutate tramite un punteggio tabellare da 1 a 10, il “physical scores”.

Per ulteriori dettagli rimandiamo all'articolo che segue

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Estero

WADA e USADA unite contro gli Enhanced Games?

Schermata-2024-05-14-alle-07.47.25.png

Estero

WADA e USADA unite contro gli Enhanced Games?

Schermata-2024-05-14-alle-07.47.25.png

Estero

Germania. L’attività dei club di nuoto vale quasi 1 miliardo.

youngswimmer

Estero

Swim Ireland Awards 2025. Ellen Walsh e Daniel Wiffen i migliori dell'anno.

Estero

Al via domani i Campionati Giapponesi in vasca lunga.

watanabe_ippei

Estero

I nuotatori in lizza per gli Aquatics GB Awards 2025. Gli Oscar del nuoto britannico.

Estero

Germania. Bernd Berkhahn nella “Hall of Fame” degli allenatori tedeschi

Estero

Laura Stephens: dall’oro mondiale all’ingegneria sostenibile per il nuoto.

Estero

Europei di Lublino. Resta in dubbio la partecipazione della Russia.

Estero

Russia. In arrivo i campionati nazionali in corta con Kliment Kolesnikov e compagni.

Estero

Olanda. Definita la squadra per l'Europeo in corta di Lublino.

Estero

Olanda. Prima giornata di Campionati. Arno Kamminga: 50 rana (26.30)

20171215_GSca1160-e1594535404143.jpg

Estero

Il Sudafrica in gara in Russia con 34 atleti per la Salnikov Cup.

NPC_Immagine-7.jpg

Estero

Corea. Ancora primati nazionali. Kim Youngbeom 47.36 nelle batterie dei 100 stile libero.