Approvato emendamento Forza Italia: stop all'IMU retroattiva per gli impianti sportivi dilettantistici
Barelli: "Sollievo per le società sportive, salvaguardato un sistema da 100mila realtà e un milione di volontari"
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/20250413_GSca_SG15591-1600x2400.jpg)
La Commissione Finanze della Camera ha approvato l’emendamento 6.02vpresentato da Forza Italia, che esclude il pagamento retroattivo dell’IMU per gli impianti sportivi gestiti da associazioni e società sportive dilettantistiche. Una misura attesa dal mondo dello sport, definita indispensabile dal presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, anche capogruppo alla Camera.
"Era necessaria una soluzione normativa per evitare oneri insostenibili per le società sportive, e Forza Italia si è fatta carico di proporla", ha dichiarato Barelli. L’emendamento, inserito nel decreto fiscale, stabilisce che le richieste di IMU da parte degli enti locali potranno essere applicate solo per il futuro, scongiurando così il rischio di sanzioni arretrate per le strutture dilettantistiche.
La manovra rappresenta un sollievo per il settore, come sottolineato da Barelli: molte realtà non avrebbero potuto sostenere costi imprevisti, mettendo a rischio l’attività sportiva per milioni di cittadini. L’intervento tutela un sistema composto da oltre 100mila società e un milione di volontari e operatori.
Il testo approvato introduce l’articolo 6-bis, che chiarisce i criteri per l’esenzione IMU:
1. I Comuni dovranno confrontare i corrispettivi medi delle attività sportive concorrenziali nel proprio territorio (o a livello regionale, se mancano riferimenti locali) per verificare l’applicabilità dell’esonero.
2. In attesa dell’applicazione definitiva, per le ASD e SSD basterà l’iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive (decreto legislativo 39/2021) per ottenere l’esenzione dall’anno di registrazione.
Barelli ha assicurato il suo impegno con il governo per proteggere il sistema sportivo italiano, ribadendo l’importanza di norme chiare per evitare strozzature finanziarie. Una vittoria per il dilettantismo, che ora chiede certezze di lungo periodo.
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER