Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Federnuoto

FIN e PalaNuoto di Torino, confermata la gestione per altri nove anni

Federnuoto.it annuncia la prosecuzione del proficuo rapporto di gestione del PalaNuoto di Torino, già sede di allenamenti, partite di pallanuoto e del meeting SwimTo. Il commento del Presidente FIN Barelli e del Presidente FIN Piemonte e Valle d'Aosta Luca Albonico

WhatsApp-Image-2021-04-27-at-18.19.04-e1619540469523.jpeg

Squadra che vince non si cambia. La FIN si occuperà della gestione del PalaNuoto di Torino per altri nove anni. La prosecuzione del rapporto è stata approvata questa mattina dalla Giunta comunale della Città di Torino, su proposta dell' Assessore allo sport e tempo libero Roberto Finardi.

L'orizzonte temporale consentirà di consolidare il lavoro fatto negli anni, che ha permesso di rendere l'impianto un polo di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva di giovani nuotatori e nuotatrici.

Le dichiarazioni di Paolo Barelli a margine dell'ufficialità dell'accordo:

Siamo molto soddisfatti. Insieme al Comune abbiamo reso il Palazzo del Nuoto un centro nevralgico per lo sviluppo delle discipline acquatiche sul territorio al servizio delle società e della cittadinanza. Questo accordo è un segnale di speranza in un momento così difficile per il nostro Paese a causa della pandemia. L'accordo ci consentirà di garantire spazi acqua e permetterà programmazioni a lungo termine per le attività duramente limitate dagli effetti delle chiusure, offrendo un'opportunità di sviluppo alle società e rafforzandone il ruolo centrale per la promozione sportiva e il rilancio delle specialità natatorie.

L'impianto torinese negli anni è diventato un punto di riferimento fondamentale per l'attività regionale e non solo (il comitato regionale di riferimento è quello di Piemonte e Valle d'Aosta). Sede di avviamento allo sport, formazione, allenamento di atleti, su tutti il campione Alessandro Miressi. Quella di via Filadelfia è una struttura fondamentale per eventi come manifestazioni provinciali e regionali o anche di portata più estesa, come ad esempio l'evento SwimTo che ha fatto vivere l'impianto torinese a società provenienti da tutta Italia e non solo. Non ultimo il grande valore dell'impianto per la pallanuoto a livello internazionale.

Federnuoto evidenzia come l'accordo individui "un modello di gestionale stabile, vantaggioso ed efficiente, capace di mantenere e migliorare la vocazione sportiva e agonistica dell'impianto ". La struttura è stata realizzata nel capitolo opere dei Giochi Olimpici Invernali di Torino. Dal 2011 il PalaNuoto è stato gestito sempre in collaborazione con la Federnuoto e il suo Comitato Regionale.

Entusiasta e soddisfatto anche il Presidente FIN Piemonte e Valle e d'Aosta Luca Albonico che ha così commentato

Sono davvero soddisfatto per questo importante risultato. Un tempo medio-lungo per programmare le attività ma allo stesso tempo certezze per la comunità del nuoto del territorio. Il matrimonio tra l'Amministrazione e la FIN è La strada per sfruttare al meglio l'impianto, per come è stato concepito e costruito. Tribuna da oltre mille posti che speriamo poter rivedere presto gremita, profondità costante della vasca di due metri ed una vasca di riscaldamento da 50 metri.  Oltre a gare e manifestazioni è fondamentale ricordare come il Palazzo del Nuoto di Torino rappresenti un riferimento per l'attività sportiva di ogni giorno per tante società sportive. Un grazie ai funzionari della Città di Torino, all'Assessore Roberto Finardi e alla Dottoressa Spessa, che insieme all'impegno del Presidente Paolo Barelli e del Segretario Generale Antonello Panza sono riusciti a portare a compimento un risultato importante in tempi rapidi. La FIN Nazionale ha dimostrato, ancora una volta, quanto tiene all'attività territoriale e in particolare del Piemonte.

In un periodo così difficile si tratta di una vera e propria boccata d'aria, una certezza per alcune società del territorio, che da oggi potranno tornare a programmare con tranquillità l'attività in piscina.

La news da Federnuoto.it

Foto © PalaNuoto di Torino © SwimTo

PalaNuoto © SwimTo
PalaNuoto di Torino © SwimTo

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Federnuoto

I biglietti per la 61esima edizione del Trofeo Settecolli IP – Internazionali di nuoto

Federnuoto

Meeting Città di Livorno. Al via anche Noè Ponti. Butini:"Meeting di verifica a circa un mese dagli assoluti."

Federnuoto

Meeting Città di Livorno. La pagina dei risultati

Federnuoto

Campionato Italiano Giovanile Indoor di Fondo. Elenco ammessi.

stadio_Riccione

Federnuoto

Universiadi 2025. La nota di federnuoto per le società

Federnuoto

Meeting Città di Livorno. Elenco iscritti e timing. Al via 458 atleti.

Federnuoto

FIN e Sindacato Italiano Balneari uniscono le forze per la sicurezza delle spiagge italiane

Federnuoto

Campionato Italiano Giovanile Indoor di Fondo. Avvertenze, disposizioni e ordine progressivo.

stadio_Riccione

Federnuoto

Gli azzurri Pozzobon, Paltrinieri e Verani alla 4a edizione della Rainha do Mar

Federnuoto

SNAQ Alert: come mantenere aggiornate le proprie qualifiche federali

Federnuoto

Meeting Città di Livorno. Iscrizioni aperte

Federnuoto

Meeting Città di Livorno. La circolare informativa di Federnuoto

Federnuoto

FIN Acque Libere: Criteri di qualificazione per l'Europeo e per il Mondiale.

European Championships Open Water Swimming 2012.

Federnuoto

Modifica requisiti partecipativi XVIII European Youth Olympic Festival (EYOF).

logo_FIN_NUOVO