L'impatto reale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.
Il rapporto pubblicato dall'Ente del Turismo di Parigi
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_08_28_alle_15_48_35-1466x880.png)
È disponibile il rapporto completo pubblicato da Paris je t’Aime, l'Ente del Turismo di Parigi (Office du Tourisme et des Congrès de Paris), sull’impatto reale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.
I numeri principali
Gli 11,2 milioni di partecipanti alle attività olimpiche nell’area metropolitana di Parigi erano in gran parte francesi (85%). Sono stati venduti 9,5 milioni di biglietti per le gare olimpiche, a cui si aggiungono 2,6 milioni di spettatori lungo i percorsi su strada (atletica, triathlon e ciclismo).
I turisti con pernottamento sono stati 3 milioni, dei quali 1,6 milioni stranieri e 1,4 milioni francesi. L’aumento complessivo rispetto al 2023 è stato del +16,3%, pari a circa 420.000 visitatori in più. I mercati esteri più rilevanti sono stati USA (230.000 visitatori, +21%), Germania (130.000, +42%), Gran Bretagna (115.000, +21%), Brasile (107.000, +109%) e Cina (82.000, +65%). Gli alberghi hanno registrato un’occupazione media dell’84% durante i Giochi (+10% rispetto al 2023), con prezzi aumentati del 18%. Tuttavia, nel mese precedente l’evento l’occupazione era calata al 65%, segno del cosiddetto “effetto spiazzamento”, con turisti scoraggiati dall’affollamento olimpico.
Cosa hanno fatto i visitatori
Chi è arrivato per i Giochi ha privilegiato le competizioni, i ristoranti e i souvenir, ma ha trascurato i grandi musei: il Louvre ha registrato un calo del 22%, Orsay del 29% e Versailles del 25%. Nel complesso, dal 1° luglio all’11 agosto, il turismo regionale è stato -4,7% rispetto al 2023, recuperando solo dopo la chiusura dei Paralimpici. Le iniziative collaterali hanno attirato 7,5 milioni di persone nelle fan zone e agli spazi celebrativi, mentre la staffetta della torcia olimpica è stata seguita da 8 milioni di spettatori in oltre 450 città.
I Giochi Paralimpici
I Paralimpici hanno venduto 2,6 milioni di biglietti, il secondo miglior dato di sempre, e richiamato 3,4 milioni di visitatori. Di questi, 970.000 stranieri (stabili rispetto al 2023) e 950.000 francesi (-5,7%). La torcia paralimpica è stata seguita da circa 600.000 persone.
Il significato dei dati
In definitiva, i Giochi hanno portato centinaia di migliaia di turisti in più, non milioni, ma hanno fatto crescere la permanenza media da 2,5 a 3 notti. Il vero successo è stato organizzativo: il rapporto sottolinea come la cooperazione tra istituzioni e professioni diverse abbia permesso di rispettare tempi e obiettivi, consegnando a Parigi un evento di forte impatto e immagine. Questi dati sono utili in prospettiva Los Angeles 2028: se Parigi, più densa ma simile per popolazione e dimensioni all’area di Los Angeles, ha potuto accogliere i Giochi con tali numeri, l’esperienza francese può diventare un modello per capire l’impatto atteso in California.
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER