WCJ Otopeni 2025
Gli Stati Uniti per il mondiale juniores di Otopeni.
45 atleti con una età media di 17.02 anni.
RERedazioneVINCITORI e AZZURRI. 4x100 STILE LIBERO UOMINI: Neutral Athletes B – 3:15.38 WRJ, 2) Italia – 3:16.03 (Francesco Ceolin 50.15, Daniel D’Agostino 49.40, Daniele del Signore 49.28, Carlos D’Ambrosio 47.20). 4x200 STILE LIBERO DONNE: Cina – 7:51.59, 3) Italia – 7:56.86 (Bianca Nannucci 1.59.67, Lucrezia Domina 1.58.75, Chiara Sama 1.58.72, Alessandra Mao 1.59.72). 400 STILE LIBERO U: Grigorii Vekovishchev (NAB) – 3:46.64. 400 MISTI D : Agostina Hein (ARG) – 4:34.34 CR. SEMIFINALI. 50 RA D – Burato 31.22 Q, Franco 31.89. 100 DO U – 5) Del Signore 54.35 Q, 13) Venini 55.40.
Conclusa la prima giornata di gare dei Campionati Mondiali Juniores, in svolgimento presso l’Aquatics Complex di Otopeni, in Romania. La Russia (Neutral Athletes B) in testa al medagliere, Italia quarta a parimerito con gli Stati Uniti, segue la sintesi della giornata.
DAY 1 - Martedì 19 agosto
Dominio russo nella finale dei 400 stile libero uomini con la doppietta Vekovishchev–Babinich, rispettivamente 3.46.64 e 3.47.57, terzo gradino del podio per il cinese Xu Haibo (3.47.73). Fuori dal podio il turco Kuzey Tuncelli, ottavo con 3.50.89.
Nella finale dei 400 misti femminili, l’argentina Agostina Hein domina la gara con un ottimo 4:34.34, nuovo record dei campionati e primato nazionale argentino, alle sue spalle la britannica Amalie Smith chiude in 4:35.49, completa il podio la giapponese Shuna Sasaki, terza in 4:38.94.
Nella finale della 4x100 stile libero maschile l’Italia ha dato spettacolo chiudendo al secondo posto con il tempo di 3:16.03, dietro soltanto ai russi del Neutral Athletes B (oro in 3:15.38, nuovo record mondiale juniores e dei campionati) e davanti agli Stati Uniti (bronzo in 3:17.06). Francesco Ceolin ha aperto in 50.15, seguito da Daniel D’Agostino in 49.40 e da Daniele del Signore in 49.28, ma è stata soprattutto l’ultima frazione a fare la differenza: quella nuotata da Carlos D’Ambrosio con un rilevante 47.20, il miglior parziale in assoluto.
La nostra staffetta 4X200 femminile chiude la finale mondiale juniores al terzo posto con il tempo di 7:56.86, alle spalle della Cina (7:51.59) e degli Stati Uniti (7:52.82). Le azzurre hanno costruito il bronzo con una prova d'insieme di grande equilibrio: Bianca Nannucci apre in 1:59.67, seguita da Lucrezia Domina (1:58.75) e Chiara Sama (1:58.72), segue la chiusura della giovane Alessandra Mao in 1:59.72. Tutte le frazioni sotto i due minuti testimoniano la compattezza del nostro quartetto, elemento che ha permesso all’Italia di garantirsi un pregiatissimo podio mondiale juniores e di mantenere la leadership continentale conquistata ai recenti Europei Juniores di Samorin.
FINALI
SEMIFINALI
Nelle qualifiche dei 50 rana femminili, la statunitense Rachel McAlpin ha siglato il miglio crono con 30.78, unico tempo sotto i 31 secondi. Buona la prova di Irene Burato (Team Veneto), quarta con 31.22, Mia Franco (Sporting Mi3) con 31.89, chiudendo più staccata in quindicesima posizione.
Nelle semifinali dei 100 dorso maschili il miglior tempo è stato nuotato dall’americano Gavin Keogh in 53.52, ottimo quinto tempo per Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) che nuota il suo nuovo primato personale (54.35) centrando la qualificazione per la finale di domani, mentre Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) con 55.40 si ferma alle semifinali odierne con il tredicesimo crono.
Il britannico Filip Nowacki si impone nelle semifinali dei 100 rana con 59.24 davanti al sedicenne giapponese Shin Ohashi con 59.72, la statunitense Charlotte Crush sigla un ottimo 59.21 e si candida al ruolo di favorita per la vittoria dei 100 dorso di domani.
Sintesi Batterie.
Nei 400 stile libero maschili il più veloce è stato Egor Babinich (NAB) con 3:49.72. Per l’Italia, Alberto Ferrazza (CS Portici) ha chiuso in undicesima posizione con 3:52.17, mentre Francesco Volpe (CC Aniene) si è piazzato quindicesimo con il nuovo personale di 3:53.81, entrambi gli azzurri sono esclusi dalla finale dei migliori otto tempi delle qualifiche.
Nei 50 rana femminili il crono più veloce è stato siglato dall'atleta neutrale russa Ralina Giliazova con 30.89. Passano agevolmente il turno le azzurre Irene Burato (Team Veneto) che ha ottenuto il sesto tempo con 31.41, e Mia Franco (Sporting Mi3) che ha chiuso le qualificazioni con il tredicesimo riscontro cronometrico (32.02). Il primato del mondo juniores della specialità appartiene a Benedetta Pilato che nuotò 29.30 agli Europei di Budapest nel 2021.
NeI 100 dorso maschili, gli azzurri Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) e Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) passano il turno, rispettivamente con il settimo e sedicesimo crono; 54.90 e 55.86. Miglior tempo per l’australiano Henry Elmore Allan con 54.15.
Il talentuoso sedicenne giapponese Ohashi Shin (2009) ha firmato il miglior tempo delle qualifiche dei 100 rana con 59.64, mentre gli azzurri Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse) si è piazzato ventesimo con 1:02.14 e Michele Longobardo (Ranidae) 24esimo con 1:02.43.
La statunitense Charlotte Crush ha realizzato il miglior tempo delle qualifiche dei 100 dorso con 59.82, le azzurre Ludovica di Maria (Sporting Club 63) e Benedetta Boscaro (Team Veneto) si fermano alle batterie del mattino, rispettivamente con il diciottesimo e diciannovesimo crono complessivo, 1:02.01 e 1:02.16.
Nelle batterie della 4x100 stile libero uomini l’Italia ha chiuso al quarto posto con il tempo di 3:18.23 con il quartetto composto da Francesco Ceolin (50.05), Daniel D’Agostino (49.75), Gabriele Valente (50.24) e Carlos D’Ambrosio (48.19), conquistando l’accesso alla finale. Il miglior crono è stato nuotato dalla formazione della Gran Bretagna con 3:16.58.
Nelle batterie della 4x200 stile libero femminile il quartetto azzurro ha centrato la finale con il secondo tempo utile (8:01.26) con Lucrezia Domina (2:00.62), Alessandra Mao (2:00.16), Chiara Sama (1:59.76) e Bianca Nannucci (2:00.72). Il miglior crono è stato siglato dagli Stati Uniti (7:58.10).
Batterie
CAMPIONI DEL MONDO JUNIORES
MEDAGLIERE AZZURRO
ARGENTO (1)
BRONZO (1)
FINALI AZZURRE
DAY 2
Mercoledì 20 agosto
8:30 (Italia) – Batterie
17:00 (Italia) – Finali/Semifinali
DAY 3
Giovedi 21 agosto
8:30 (Italia) – Batterie
17:00 (Italia) – Finali/Semifinali
DAY 4
Venerdi 22 agosto
8:30 (Italia) – Batterie
17:00 (Italia) – Finali/Semifinali
DAY 5
Sabato 23 agosto
...
TECNICI
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
WCJ Otopeni 2025
45 atleti con una età media di 17.02 anni.
RERedazioneWCJ Otopeni 2025
Mondiale Juniores. (DAY 2). Il programma di domani. Le startlist
WCJ Otopeni 2025
Mondiale Juniores. (DAY 1). Batterie. 4x100 stile libero maschile e 4x200 femminile in finale.
WCJ Otopeni 2025
Aspettando il mondiale juniores 2025. La scorsa edizione di Netanya 2023. La sintesi.
WCJ Otopeni 2025
Mondiale Juniores. Le Entry List. Finali in diretta TV su RaiSport
WCJ Otopeni 2025
La giovane Italia per il mondiale juniores con 26 atleti.
WCJ Otopeni 2025
La Gran Bretagna al mondiale juniores con 14 atleti.
WCJ Otopeni 2025
Il Canada al mondiale juniores con 16 atleti
WCJ Otopeni 2025
Gli Stati Uniti per il mondiale juniores di Otopeni.
WCJ Otopeni 2025
Il Giappone ai mondiali juniores di Otopeni con 13 atleti.
WCJ Otopeni 2025
Australia. La squadra juniores per il mondiale giovanile di Otopeni
WCJ Otopeni 2025
La Romania ospiterà la nona edizione del mondiale juniores