Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Grandi Eventi  / 2025  / WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. (DAY 2) PM. Titolo e Record Italiano per Carlos D'Ambrosio (1.45.15). Quinta la stile libero mixed, ottava Giannelli. Mao in finale.

VINCITORI e AZZURRI. 100 DORSO UOMINI: John Shortt (IRL) – 53.86, 5) Daniele del Signore (ITA) – 54.57. 200 FARFALLA DONNE: Audrey Derivaux (USA) – 2:07.57. 200 STILE LIBERO UOMINI: Carlos D’Ambrosio (ITA) – 1:45.15 - RI-RC, 8) Alberto Ferrazza (ITA) – 1:48.89. 50 RANA DONNE: Rachel McAlpin (USA) – 30.78, 4) Irene Burato (ITA) – 31.28 . 100 DORSO DONNE: Charlotte Crush (USA) – 59.52. 200 MISTI UOMINI - Mikhail Shcherbakov (NAB) – 1:57.25. 4x100 MISTA MIXED: Giappone – 3:45.57, 5) Italia 3.47.00 (Di Maria Ludovica 1.01.04, Garzia Gabriele 1.00.92, Santambrogio Caterina 58.02, D'Ambrosio Carlos 47.02). --- SEMIFINALI: 100 FA U – 12) Ceolin 53.41. 100 SL D – 5) Mao 54.99 Q.

Loading...

Concluso il turno pomeridiano della seconda giornata di gare dei  Campionati Mondiali Juniores, in svolgimento presso l’Aquatics Complex di Otopeni, in Romania.  Russia (Neutral Athlete B) in testa al medagliere per nazioni, Italia sesta e quinta nella classifica a punti del Championships Trophy, prima fra le europee. Segue la sintesi della giornata.

 

DAY 2 - Mercoledì 20 agosto

Carlos D'Ambrosio - Otopeni (Romania)

Il diciottenne Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) illumina la finale dei 200 stile libero ai Mondiali juniores di Otopeni con una prestazione memorabile. L’azzurro, allenato da Luca De Monte, vince il titolo mondiale giovanile con il tempo di  1’45”15, firmando al tempo stesso il record italiano assoluto, di categoria e il primato dei campionati, cancellando il suo precedente limite nazionale di 1.45.23 nuotato a fine luglio al mondiale di Singapore, dove giunse quinto.  Gara dominata dall’inizio alla fine. Sul podio con lui il cinese Xu Haibo (1’46”67) e il giapponese Raito Numata (1’46”70). In gara anche l’altro azzurro Alberto Ferrazza (CC Aniene), ottavo in 1’48”89.

Carlos D’Ambrosio: "È il mio primo oro mondiale giovanile, sono felice: era la gara che volevo, partire forte e resistere. È bellissimo”

 

Nei 100 dorso è l’irlandese John Shortt a conquistare il titolo mondiale juniores con il tempo di 53"86, precedendo di un soffio il russo sotto bandiera neutrale Georgii Iakovlev, argento in 53"94. Terzo lo statunitense Gavin Keogh, bronzo in 54"06. Fuori dal podio ma protagonista con un buon piazzamento l’azzurro Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), quinto in 54"57.

Nella finale dei 200 farfalla femminili la statunitense Audrey Derivaux si è imposta con il tempo di 2:07.57. Alle sue spalle la russa Serafima Fokina, ha chiuso in 2:07.67, mentre il bronzo è andato alla giapponese Umi Ishizuka, terza in 2:08.16.

Nella finale dei 50 rana femminili  la statunitense Rachel McAlpin vince con 30”78, unica sotto i 31 secondi, seguita dalla lituana Smilte Plytnykaite in 31”12 e dalla russa sotto bandiera neutrale Ralina Giliazova in 31”19. Sfiora il podio l’azzurra Irene Burato (Team Veneto), quarta in 31”28.

Nei 100 rana uomini arriva la sorpresa: il sedicenne giapponese Shin Ohashi, primatista mondiale juniores, deve accontentarsi dell’argento in 59.50, battuto dal 18enne britannico Filip Nowacki, che si prende l’oro con un solido 59.20. Terzo posto per un altro britannico, il diciassettenne Max Morgan, bronzo in 59.93, che completa così la doppietta per la Gran Bretagna.

La statunietense Charlotte Crush domina la finale dei 100 dorso femminili scendendo nuovamente sotto il minuto con 59.52, unica del lotto. L’argento va alla romena Daria-Mariuca Silisteanu, che chiude la sua prova in 1:00.02, mentre il bronzo è della canadese Madison Kryger in 1:00.27.

Mikhail Shcherbakov regala l’ennesimo oro al team NAB, imponendosi nei 200 misti con 1:57.25, nuovo record dei campionati. Alle sue spalle il Giappone piazza una solida doppietta con Yumeki Kojima (1:57.32), solo sette centesimi dal titolo) e Raito Numata (1:57.98) per il bronzo. 

Negli 800 stile libero femminili la cinese Yang Peiqi domina la finale con 8:22.93, argento con 8.26.19 per la sudamericana Agostina Hein, già d'oro ieri nei 400 misti, completa  il podio la neutrale Ksenia Misharina (NAB) in 8:29.50. Tra le azzurre, Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia) chiude ottava in 8:37.64. e Domina Lucrezia (H. Sport) tredicesima con 8.47.91.  

Nella finale della 4x100 stile libero mixed il titolo mondiale juniores va alla formazione del Giappone con 3:45.57, alle loro spalle gli Stati Uniti conquistano l’argento in 3:46.12, la Gran Bretagna completa il podio con 3:46.43. L’Italia è  quinta con 3:47.00, questi i nostri parziali di gara; Ludovica di Maria (1:01.04), Gabriele Garzia (1.00.92), Caterina Santambrogio (58.02) e la super frazione di chiusura di Carlos D’Ambrosio (47.02).
 

FINALI

100 DORSO UOMINI 

  1. John Shortt (IRL) – 53.86
  2. Georgii Iakovlev (NAB) – 53.94
  3. Gavin Keogh (USA) – 54.06
    • 5) Daniele del Signore (ITA) – 54.57

 

200 FARFALLA DONNE

  1. Audrey Derivaux (USA) – 2:07.57
  2. Serafima Fokina (NAB) – 2:07.67
  3. Umi Ishizuka (JPN) – 2:08.16

 

200 STILE LIBERO  UOMINI 

  1. Carlos D’Ambrosio (ITA) – 1:45.15 - RI-RC
  2. Haibo Xu (CHN) – 1:46.67
  3. Raito Numata (JPN) – 1:46.70
    • 8) Alberto Ferrazza (ITA) – 1:48.89

 

50 RANA DONNE 

  1. Rachel McAlpin (USA) – 30.78
  2. Smilte Plytnykaite (LTU) – 31.12
  3. Ralina Giliazova (NAB) – 31.19
    • 4) Irene Burato (ITA) – 31.28

 

100 RANA UOMINI 

  1. Filip Nowacki (GBR) – 59.20
  2. Shin Ohashi (JPN) – 59.50
  3. Max Morgan (GBR) – 59.93

 

100 DORSO DONNE 

  1. Charlotte Crush (USA) – 59.52
  2. Daria-Mariuca Silisteanu (ROU) – 1:00.02
  3. Madison Kryger (CAN) – 1:00.27

 

200 MISTI UOMINI

  1. Mikhail Shcherbakov (NAB) – 1:57.25 CR
  2. Yumeki Kojima (JPN) – 1:57.32
  3. Raito Numata (JPN) – 1:57.98

 

800 STILE LIBERO DONNE 

  1. Yang Peiqi (CHN) – 8:22.93
  2. Agostina Hein (ARG) – 8:26.19
  3. Ksenia Misharina (NAB) – 8:29.50
    • 8) Emma Vittoria Giannelli  (ITA)8:37.64

 

4x100 MISTA MIXED 

  1. Giappone – 3:45.57
  2. Stati Uniti – 3:46.12
  3. Gran Bretagna – 3:46.43
    • 5) Italia 3.47.00
      • Di Maria Ludovica 1.01.04
      • Garzia Gabriele 1.00.92
      • Santambrogio Caterina 58.02
      • D'Ambrosio Carlos 47.02

 

SEMIFINALI

Nei 100 farfalla uomini il miglior crono è del brasiliano Luis Felipe de Paula Filho con 52”31, mentre l’azzurro Francesco Ceolin  (Team Veneto) chiude dodicesimo con 53”41. Nelle semifinali dei 100 stile libero donne, miglior crono per la statunitense Rylee Erisman con 53”09, nuovo record dei campionati. Qualificata per la finale mondiale  l’azzurra Alessandra Mao (Team Veneto), quinta a pari merito in 54”99.

 

Sintesi Batterie

Nei 200 misti maschili il miglior riscontro cronometrico delle batterie porta la firma del neutral athlete Mikhail Shcherbakov, autore di 1:59.09 che lo proietta in testa al ranking provvisorio. Per l’Italia Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), con 2:03.03 chiude la prova al diciattesimo posto, ad un soffio dal passaggio del turno (prima riserva), poco più indietro Francesco Pernice (Team Trezzo), ventunesimo con 2:03.73.

Nei 100 metri stile libero femminili  la migliore prestazione è stata quella della 16enne statunitense Rylee Erisman, che ha fermato il cronometro a 53.17, stabilendo il nuovo record dei campionati. La quattordicenne azzurra Alessandra Mao (Team Veneto) nuota il suo primato personale con il tempo di 56.02, tredicesimo posto e dunque accesso alla semifinale, mentre Alessandra Leoni chiude in diciottesima posizione con 56.24 (seconda riserva).

Ottima prestazione nei 100 farfalla per Francesco Ceolin (Team Veneto), chiude le batterie in sesta posizione con il nuovo record personale (53.12), miglior crono per il brasiliano Filho De Paula con 52.48.

Nelle batterie dei 200 stile libero maschili il miglior tempo lo ha firmato l'austriaco Christian Giefing con 1:47.94. In finale mondiale giovanile gli azzurri Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) che ha chiuso quarto in 1:48.35 e Alberto Ferrazza (CC Aniene), sesto con 1:48.60. 

La formazione russa "Neutral Athletes B" con 3:49.87 ha siglato il miglior tempo di qualifciazione della 4x100 mista mixed. L’Italia, con Ludovica Di Maria, Gabriele Garzia, Caterina Santambrogio e Daniel D’Agostino, ha chiuso in 3:50.62 centrando l’accesso alla finale con il terzo tempo.

Batterie

  • 200 MX U - 17) Venini 2.03.03, 21) Pernice 2.03.73
  • 100 SL D - 13) Mao 56.02 Q, 18) Leoni 56.24
  • 100 FA U - 6) Ceolin 53.12 Q
  • 200 FA D -  Audrey Derivaux (USA) 2:09.16
  • 200 SL U -  4) D'Ambrosio 1.48.35 Q, 6) Ferrazza 1.48.60 Q
  • 4x100 MX Mixed - 3) Italia 3.50.62
    • Ludovica Di Maria 1.00.94
    • Gabriele Garzia 1.00.90
    • Caterina Santambrogio 59.15
    • Daniel D'Agostino 49.63
  • 800 SL D (serie lente) - 13) Domina 8.47.91

 

 

CAMPIONI DEL MONDO JUNIORES

 

MEDAGLIERE AZZURRO

ORO (1)

 

ARGENTO (1)

  • 4x100 STILE LIBERO UOMINI  - Italia – 3:16.03
    • Francesco Ceolin 50.15
    • Daniel D’Agostino 49.40
    • Daniele del Signore 49.28
    • Carlos D’Ambrosio 47.20

 

BRONZO (1)

  • 4x200 STILE LIBERO DONNE - Italia – 7:56.86
    • Bianca Nannucci 1.59.67
    • Lucrezia Domina 1.58.75
    • Chiara Sama 1.58.72
    • Alessandra Mao 1.59.72

 

QUARTO POSTO

 

RECORD ITALIANI

 

RECORD ITALIANI DI CATEGORIA

 

FINALI AZZURRE (PRIMI 8 GARE A SERIE)

LE PROSSIME GIORNATE

DAY 3 - Giovedi 21 agosto

8:30 (Italia) – Batterie

 

17:00 (Italia) – Finali/Semifinali

  • 50 FA D – Semifinali
  • 50 SL U – Semifinali
  • 200 DORSO D – Finale
  • 100 FARFALLA U – Finale
  • 100 RA D – Semifinali
  • 50 DO U – Semifinali
  • 100 STILE LIBERO D – Finale - Alessandra Mao
  • 800 STILE LIBERO U (serie veloci) - Francesco Volpe
  • 4x100 STILE LIBERO MIXED – Finale

 

DAY 4 - Venerdi 22 agosto

8:30 (Italia) – Batterie

 

17:00 (Italia) – Finali/Semifinali

  • 50 DO D – Semifinali
  • 200 RANA U – Finale
  • 50 FARFALLA D – Finale
  • 50 DORSO U – Finale
  • 100 RANA D – Finale
  • 50 FA U – Semifinali
  • 400 STILE LIBERO  D – Finale
  • 50 STILE LIBERO U – Finale
  • 200 MISTI D – Finale
  • 4x200 STILE LIBERO U – Finale


DAY 5 - Sabato 23 agosto

8:30 (Italia) – Batterie

 

17:00 (Italia) – Finali/Semifinali

  • 1500 STILE LIBERO D – Finale (serie veloci)
  • 100 SL U – Semifinali
  • 100 FA D – Semifinali
  • 50 FARFALLA U – Finale
  • 50 SL D – Semifinali
  • 50 RA U – Semifinali
  • 50 DORSO D – Finale
  • 400 MISTI U – Finale
  • 4x100 STILE LIBERO D – Finale

 

DAY 6 - Domenica 24 agosto

8:30 (Italia) – Batterie

 

17:00 (Italia) – Finali

  • 100 STILE LIBERO U – Finale
  • 200 RANA D – Finale
  • 200 DORSO U – Finale
  • 100 FARFALLA D – Finale
  • 1500 STILE LIBERO U – Finale (serie veloci)
  • 50 STILE LIBERO D – Finale
  • 200 FARFALLA U – Finale
  • 50 RANA U – Finale
  • 200 STILE LIBERO D – Finale
  • 4x100 MISTI U – Finale
  • 4x100 MISTI  D – Finale
TEAM ITALIA

 

TEAM ITALIA JUNIORES (26)

  • Alessandra Leoni (Ternana Nuoto)
  • Alessandra Mao (Team Veneto)
  • Alberto Ferrazza (CC Aniene)
  • Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74)
  • Benedetta Boscaro (Team Veneto)
  • Bianca Nannucci (RN Florentia)
  • Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi)
  • Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse)
  • Chiara Lamanna (CC Aniene)
  • Chiara Sama (Rinascita Team Romagna)
  • Daniel D'Agostino (CC Aniene)
  • Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene)
  • Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia)
  • Francesco Ceolin (Team Veneto)
  • Francesco Pernice (Team Trezzo)
  • Francesco Volpe (CS Portici)
  • Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse)
  • Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse)
  • Greta Rossi (Sporting Club 63)
  • Irene Burato (Team Veneto)
  • Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto)
  • Ludovica Di Maria (Sporting Club 63)
  • Lucrezia Domina (H. Sport)
  • Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse)
  • Mia Franco (Sporting Mi3)
  • Michele Longobardo (Ranidae)

 

 

TECNICI

  • Marco Menchinelli (Responsabile squadre nazionali giovanili)
  • Anna Azzimonti
  • Davide Bizzotto
  • Davide Pontarin
  • Luca De Monte
  • Lorenzo Palagi
  • Mirko Nozzolillo

 

  • Fisioterapista: Sofia Miniati
  • Medico: Andrea Felici
  • Videoanalista: Ivo Ferretti

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. Otopeni 2025 VS Netanya 2023. 12-6

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. (DAY 3) PM. 4x100 stile libero mixed di bronzo. Alessandro Mao RIR dei 100 stile libero (54.84). Daniele del Signore RIJ dei 50 dorso (25.02).

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. (DAY 4) Batterie in corso ...

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. Riguarda le finali della terza giornata.

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. (DAY 3) Batterie concluse. 4x100 stile libero mixed in finale.

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. Otopeni 2025 VS Netanya 2023. 8-5

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. Riguarda le finali della seconda giornata.

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. (DAY 2). Batterie. D'Ambrosio, Ferrazza e 4x100 mista mixed in finale.

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. Riguarda le finali della prima giornata.

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. (DAY 1). PM. 4X100 stile libero maschile d'argento, 4X200 femminile di bronzo. Burato e Del Signore in finale.

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. (DAY 1). Batterie. 4x100 stile libero maschile e 4x200 femminile in finale.

WCJ Otopeni 2025

Aspettando il mondiale juniores 2025. La scorsa edizione di Netanya 2023. La sintesi.

WCJ Otopeni 2025

Mondiale Juniores. Le Entry List. Finali in diretta TV su RaiSport

WCJ Otopeni 2025

La giovane Italia per il mondiale juniores con 26 atleti.