Singapore. Day 2. Nicolò Martinenghi d'Argento. Thomas Ceccon bronzo nello sprint con RI. Carlos D'ambrosio RI e finale mondiale.
Quinto al mondo Ludovico Viberti. Grande crono per Anita Bottazzo. Italia settima nel medagliere per nazioni e quarta nel Championships Trophy. PH: DeepBlueMedia.
Loading...
Si conclude una splendida seconda giornata di gare ai Campionati Mondiali di Nuoto di Singapore, presso la World Aquatics Championships Arena. Il bilancio azzurro dice 1 argento, 1 bronzo, 2 record italiani assoluti, 2 record italiani di categoria e numerose prestazioni di rilievo da parte degli azzurri. In testa al medagliere c’è l’Australia, mentre l’Italia occupa al momento la settima posizione con 2 argenti e 1 bronzo e la quarta posizione nel e quarta nel Championships Trophy.

GIORNO 2.
Podio 100 rana - ph:DeepBlueMedia
La finale dei 100 rana maschili ha riportato la specialità ad altissimo livello tecnico, con una sfida serrata tra i nomi più forti del panorama internazionale. A imporsi è stato il cinese Qin Haiyang, autore di una ottima gara chiusa in 58.23, costruita con un passaggio da 27.07 e una seconda parte da 31.16. Splendido argento per il campione olimpico Nicolò Martinenghi (CC Aniene), che ha toccato in 58.58 nonostante il malessere della notte. L’azzurro è stato il più veloce nella prima parte di gara (26.90), ma ha leggermente pagato nella seconda parte (31.68), lasciando spazio al ritorno di Qin. Il crono, comunque, è di altissimo profilo e dimostra la costanza dell'azzurro ai vertici mondiali. Terzo posto a sorpresa per il kazako Denis Petrashov, che ha chiuso in 58.88. Quinto posto per il torinese Ludovico Viberti (Fiamme Oro - CN Torino) con 59.08 per un podio mondiale che era ed è alla sua portata.

Ludovico Viberti : "Purtroppo il podio era alla portata, ho provato a fare una gara passando forte, ma il ritorno oggi non è stata come quello di ieri.
Nicolò Martinenghi,: "Ieri sera ho passato la notte in bagno, ero vuoto dentro, ma pieno nella testa e nel cuore. Sono al settimo cielo, valevo qualcosa in meno fossi stato più in forma. Matteo mi ha detto di vivere il qui ed ora e basta. Ripeto valevo qualcosa in meno. POST PREMIAZIONE: Sono molto contento, stiamo andando bene, siamo una squadra molto volenterosa, la cosa difficile è la costanza, siamo sempre sul pezzo, prima della gara ho qualcosa che mi scatta, quando vengo in piscina non ho paura di niente, voglio solo esprimere il massimo di quello che posso dare."
- Haiyang Qin (CHN) – 58.23
- Nicolò Martinenghi (ITA) – 58.58
- Denis Petrashov (KGZ) – 58.88
- 5) Ludovico Viberti (ITA) – 59.08

ph: World Aquatics
La finale dei 100 farfalla femminili ha visto la conferma della superiorità dell'americana Gretchen Walsh, protagonista di una gara autoritaria dall’inizio alla fine. Con un passaggio da 25.16 e un ritorno da 29.57, ha fermato il cronometro a 54.73 che le vale il nuovo record dei campionati del mondo. Alle sue spalle, l'ottima belga Roos Vanotterdijk con 55.84, completa il podio l’australiana Alexandria Perkins, bronzo in 56.33.

- Gretchen Walsh (USA) – 54.73
- Roos Vanotterdijk (BEL) – 55.84
- Alexandria Perkins (AUS) – 56.33
Podio 50 farfalla - ph: DeepBlueMedia
Finale tiratissima nei 50 farfalla maschili, con il francese Maxime Grousset che chiude davanti a tutti in 22.48, alle sue spalle lo svizzero Noè Ponti che nuota 22.51 per il suo primo podio mondiale in vasca lunga, sfiorando oltretutto l’oro per soli tre centesimi, ottimo bronzo con il nuovo primato nazionale per il nostro campione olimpico Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) che nuota lo sprint in 22.67, poco dopo aver effettuato la semifinale dei 100 dorso (52.35).
Thomas Ceccon: "Sono entrato storto, con la partenza giusta valevo l’oro. Hanno fatto una ottima gara, è una gara che potevo vincere. Contento si, la forma c’è e si vede, bene il record italiano." POST PREMIAZIONE: "È difficile trovare le parole, ho tanti pensieri che mi girano in testa. Sicuramente sono contento del podio, soprattutto in una gara così veloce. Fare una doppietta come quella di oggi, in soli 20 minuti, è qualcosa che pochissimi al mondo riescono a realizzare. So di valere meno, e con più recupero posso scendere ancora. Fisicamente mi sento molto bene. Domani ci saranno i 100 dorso: non si era mai visto un 52.5 necessario per entrare in finale. Sarà una sfida serrata, ce la giocheremo in due o tre sotto i 52.

- Maxime Grousset (FRA) – 22.48
- Noè Ponti (SUI) – 22.51
- Thomas Ceccon (ITA) – 22.67
Podio 400 stile libero - ph:DeepBlueMedia
Dopo l'oro vinto ieri nei 400 stile libero, la canadese Summer McIntosh, vince anche i 200 misti odierni, chiudendo la prova in solitaria con il tempo di 2:06.69. L’argento va all’americana Alex Walsh con 2:08.58, mentre il Canada festeggia nuovamente grazie al bronzo di Mary-Sophie Harvey, terza in 2:09.15. Ai piedi del podio, nella sua prima finale mondiale, la dodicenne cinese Yu Zidi firma il nuovo primato personale in 2:09.21, mancando la medaglia per appena sei centesimi.

- Summer McIntosh (CAN) – 2:06.69
- Alex Walsh (USA) – 2:08.58
- Mary-Sophie Harvey (CAN) – 2:09.15
Nella semifinale dei 100 dorso maschili, l'ungherese Hubert Kós (52.21) ha primeggiato con una gara equilibrata davanti al russo Kliment Kolesnikov (52.26). Quarta piazza per il veneto Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) con un 52.35 probabilmente gestito, ma che gli assicura la finale mondiale e qualche energia da utilizzare per l'imminente finale dei 50 farfalla, mentre l'azzurro Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto) ripete al centesimo il tempo nuotato nelle batterie (52.72), fuori dalla finale con il decimo tempo, ma per lui un debutto mondiale coi fiocchi.
Christian Bacico : "Non è bastato, forse avrei potuto rischiare di più nella prima parte di gara, ma questa è la mia condizione attuale. Essere decimo al mondo alla prima esperienza va più che bene. È stata una bella gara, l’ho affrontata con lucidità e consapevolezza. Gli altri sono stati tutti molto competitivi.
Nella semifinale dei 100 rana femminili, spiccano i miglior crono della staunitense Kate Douglass (USA) con 1:05.49 e dell’azzurra Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), secondo tempo con 1:05.61, nuovo primato personale con un passaggio da 30.36 e una chiusura da 35.25. in finale domani per giocarsi qualcosa di importante. Più indietro Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento), che chiude dodicesima con 1:06.40,
Anita Bottazzo: "Non pensavo di andare così forte. Nel secondo 50 metri ho sentito un po’ più di fatica rispetto a questa mattina, ma sono davvero contenta del tempo. Stamattina avevo controllato un po’ di più."
Lisa Angiolini: "Non lo so, pensavo di stare meglio. Evidentemente questa è la mia condizione attuale. Mi dispiace, perché una finale mondiale è qualcosa che si sogna e stavolta proprio non è arrivata."
Super prestazione e nuovo primato italiano per il diciottenne Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi), che chiude le semifinali dei 200 stile libero in quinta posizione con l’eccellente crono di 1:45.23. Domani disputerà la sua prima finale mondiale, coronando 48 ore da protagonista con il quinto record italiano stabilito in questa rassegna. Più indietro Filippo Megli, ex primatista nazionale, che termina al quattordicesimo posto in 1:46.49. Una buona prova, ma non sufficiente per entrare tra i primi otto al mondo.

Carlos D’Ambrosio: “Molto bene, l’avevo detto ai miei compagni che sarei passato a 50. Sono davvero contento per il record italiano: 1:45.2 è un gran tempo, incredibile! In finale mi divertirò e darò tutto quello che ho."
Filippo Megli: “Sono felice per lui, perché è un ragazzo che se lo merita. Io ho attraversato momenti difficili, ma credo di essere cresciuto molto nella gestione della gara durante l’anno.
Lunedì 28 luglio
FINALI
- Haiyang Qin (CHN) – 58.23
- Nicolò Martinenghi (ITA) – 58.58
- Denis Petrashov (KGZ) – 58.88
- 5) Ludovico Viberti (ITA) – 59.08
- Gretchen Walsh (USA) – 54.73
- Roos Vanotterdijk (BEL) – 55.84
- Alexandria Perkins (AUS) – 56.33
- Maxime Grousset (FRA) – 22.48
- Noè Ponti (SUI) – 22.51
- Thomas Ceccon (ITA) – 22.67
- Summer McIntosh (CAN) – 2:06.69
- Alex Walsh (USA) – 2:08.58
- Mary-Sophie Harvey (CAN) – 2:09.15
SEMIFINALI
- 100 dorso uomini - 5) Thomas Ceccon 52.35 Q, 10) Christian Bacico 52.72
- 100 rana donne - 2) Anita Bottazzo 1.05.61 Q, 12) Lisa Angiolini 1.06.40
- 100 dorso donne - 1) Regan Smith 58.21
- 200 stile libero uomini - 5) Carlos D'Ambrosio 1.45.23 Q RI, 14) Filippo Megli 1.46.49,
BATTERIE
- 100 dorso donne - 1) Anita Gastaldi 1.01.20
- 100 dorso uomini - 2) Christian Bacico 52.72 Q, 13) Thomas Ceccon 53.65 Q
- 100 rana donne - 9) Lisa Angiolini, 1.06.59 Q, 10) Anita Bottazzo 1.06.83 Q
- 200 stile libero uomini - 13) Filippo Megli 1.46.39 Q, 16) Carlos D'Ambrosio 1.46.67 Q
- 1500 stile libero donne - 3) Simona Quadarella 15.17.43 Q
CAMPIONI DEL MONDO 2025
- 200 misti donne - Summer McIntosh (CAN) – 2:06.69
- 50 farfalla uomini - Maxime Grousset (FRA) – 22.48
- 100 farfalla donne - Gretchen Walsh (USA) – 54.73
- 100 rana uomini - Haiyang Qin (CHN) – 58.23
- 4×100 stile libero U – Australia – 3:08.97 RO
- 4×100 stile libero D - Australia – 3:30.60
- 400 stile libero D - Summer McIntosh (Canada) – 3:56.26
- 400 stile libero U - Lukas Martens (GER) – 3:42.35
MEDAGLIERE AZZURRO
ARGENTO (2)
- 100 rana uomini - Nicolò Martinenghi – 58.58
- 4×100 stile libero U – Italia – 3:09.58 RI
- Carlos D'Ambrosio 47.78 - Luca De Monte
- Thomas Ceccon 47.10 - Alberto Burlina
- Lorenzo Zazzeri 47.36 - Paolo Palchetti
- Manuel Frigo 47.34 - Claudio Rossetto
BRONZO (1)
- 50 farfalla uomini - Thomas Ceccon – 22.67
PRIMATI ITALIANI (2)
- 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RI-RIJ-RIC
- 4×100 stile libero U – Italia – 3:09.58
- Carlos D'Ambrosio 47.78 RIJ
- Thomas Ceccon 47.10
- Lorenzo Zazzeri 47.36
- Manuel Frigo 47.34
- 4×100 stile libero D - Italia 3.35.18
- Sara Curtis 53.29
- Emma Virginia Menicucci 53.87
- Chiara Tarantino 53.85
- Sofia Morini 54.27
PRIMATI ITALIANI CATEGORIA (4)
- 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RIC
- 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RIJ
- 100 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 47.78 RIJ
- 100 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 47.96 RIJ
FINALI AZZURRI (6)
- 50 farfalla uomini - 3) Thomas Ceccon – 22.67
- 100 rana uomini - 2) Nicolò Martinenghi – 58.58
- 100 rana uomini - 5) Ludovico Viberti – 59.08
- 400 stile libero U - 6) Marco De Tullio – 3:44.92
- 4×100 stile libero U – 1) Italia – 3:09.58
- Carlos D'Ambrosio 47.78
- Thomas Ceccon 47.10
- Lorenzo Zazzeri 47.36
- Manuel Frigo 47.34
- 4×100 stile libero D - 1) Italia 3.35.18
- Sara Curtis 53.29
- Emma Virginia Menicucci 53.87
- Chiara Tarantino 53.85
- Sofia Morini 54.27
PROGRAMMA NUOTO
Il programma delle rimanenti giornate di gara
Martedì 29 luglio - STARTLIST
Batterie:
- SINGAPORE | 10:00 - 12:20
- ITALIA | 04.00 - 06.20
- 200 stile libero donne - Bianca Nannucci
- 800 stile libero uomini - Luca De Tullio, Gregorio Paltrinieri
- 50 rana uomini - Simone Cerasuolo, Nicolò Martinenghi
- 200 farfalla uomini - Federico Burdisso, Alberto Razzetti
Finali e Semifinali:
- SINGAPORE | 19:02 - 20:38
- ITALIA | 13.02 - 14.38
- 200 stile libero donne (semifinali)
- 1500 stile libero donne – FINALE - Simona Quadarella
- 100 dorso donne – FINALE
- 100 rana donne – FINALE - Anita Bottazzo
- 200 stile libero uomini – FINALE - Carlos D'Ambrosio
- 100 dorso uomini – FINALE - Thomas Ceccon
- 50 rana uomini (semifinali)
- 200 farfalla uomini (semifinali)
Mercoledì 30 luglio - STARTLIST
Batterie:
- SINGAPORE | 10:00 - 12:20
- ITALIA | 04.00 - 06.20
- 50 dorso donne - Anita Gastaldi
- 200 farfalla donne
- 100 stile libero uomini - Carlos D'Ambrosio, Manuel Frigo
- 200 misti uomini - Massimiliano Matteazzi, Alberto Razzetti
- Staffetta 4x100 mista mixed - Italia
Finali e Semifinali:
- SINGAPORE | 19:02 - 20:38
- ITALIA | 13.02 - 15.04
- 200 stile libero donne – FINALE
- 50 dorso donne (semifinali)
- 200 farfalla donne (semifinali)
- 100 stile libero uomini (semifinali)
- 800 stile libero uomini – FINALE
- 50 rana uomini – FINALE
- 200 farfalla uomini – FINALE
- 200 misti uomini (semifinali)
- Staffetta 4x100 mista mixed – FINALE
Giovedì 31 luglio - STARTLIST
Batterie:
- SINGAPORE | 10:00 - 12:20
- ITALIA | 04.00 - 06.20
- 100 stile libero donne - Sara Curtis, Emma Virginia Menicucci
- 200 rana donne - Lisa Angioilini, Francesca Fangio
- Staffetta 4x200 stile libero donne - Italia
- 200 dorso uomini - Christian Bacico, Thomas Ceccon
- 200 rana uomini - Christian Mantegazza, Nicolò Martinenghi
Finali e Semifinali:
- SINGAPORE | 19:02 - 20:38
- ITALIA | 13.02 - 15.05
- 100 stile libero donne (semifinali)
- 50 dorso donne – FINALE
- 200 rana donne (semifinali)
- 200 farfalla donne – FINALE
- Staffetta 4x200 stile libero donne (finale)
- 100 stile libero uomini – FINALE
- 200 dorso uomini (semifinali)
- 200 rana uomini (semifinali)
- 200 misti uomini – FINALE
Venerdì 1 agosto - STARTLIST
Batterie:
- SINGAPORE | 10:00 - 12:20
- ITALIA | 04.00 - 06.20
- 800 stile libero donne - Simona Quadarella
- 200 dorso donne
- 50 farfalla donne - Silvia Di Pietro
- 50 stile libero uomini - Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri
- 100 farfalla uomini - Federico Burdisso, Thomas Ceccon
- Staffetta 4x200 stile libero uomini - Italia
Finali e Semifinali:
- SINGAPORE | 19:02 - 20:38
- ITALIA | 13.02 - 14.59
- 100 stile libero donne – FINALE
- 200 dorso donne (semifinali)
- 200 rana donne – FINALE
- 50 farfalla donne (semifinali)
- 50 stile libero uomini (semifinali)
- 200 dorso uomini – FINALE
- 200 rana uomini – FINALE
- 100 farfalla uomini (semifinali)
- Staffetta 4x200 stile libero uomini – FINALE
Sabato 2 agosto - STARTLIST
Batterie:
- SINGAPORE | 10:00 - 12:20
- ITALIA | 04.00 - 06.20
- 50 stile libero donne - Sara Curtis, Silvia Di Pietro
- 50 rana donne - Anita Bottazzo, Benedetta Pilato
- 1500 stile libero uomini - Gregorio Paltrinieri
- 50 dorso uomini - Christian Bacico, Thomas Ceccon
- Staffetta 4x100 stile libero mixed - Italia
Finali e Semifinali:
- SINGAPORE | 19:02 - 20:38
- ITALIA | 13.02 - 14.59
- 50 stile libero donne (semifinali)
- 800 stile libero donne – FINALE
- 200 dorso donne – FINALE
- 50 rana donne (semifinali)
- 50 farfalla donne – FINALE
- 50 stile libero uomini – FINALE
- 50 dorso uomini (semifinali)
- 100 farfalla uomini – FINALE
- Staffetta 4x100 stile libero mista – FINALE
Domenica 3 agosto - STARTLIST
Batterie:
- SINGAPORE | 10:00 - 12:20
- ITALIA | 04.00 - 06.20
- 400 misti donne - Sara Franceschi
- Staffetta 4x100 misti donne - Italia
- 400 misti uomini - Alberto Razzetti
- Staffetta 4x100 mista uomini - Italia
Finali
- SINGAPORE | 19:02 - 20:38
- ITALIA | 13.02 - 15.15
- 50 stile libero donne – FINALE
- 50 rana donne – FINALE
- 400 misti donne – FINALE
- Staffetta 4x100 misti donne – FINALE
- 1500 stile libero uomini (– FINALE
- 50 dorso uomini – FINALE
- 400 misti uomini – FINALE
- Staffetta 4x100 mista uomini – FINALE
TEAM ITALIA
Donne
- Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) - Gianluca Valeri
- Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia) - Stefano Franceschi
- Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto) - Cesare Casella
- Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91) - Paolo Palchetti
- Sara Curtis (Esercito / CS Roero) - Thomas Maggiora
- Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) - Mirko Nozzolillo
- Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse) - Stefano Franceschi
- Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) - Stefano Franceschi
- Anita Gastaldi (Carabinieri / V02 Nuoto Torino) - Fabrizio Clary
- Anna Chiara Mascolo (Esercito / H. Sport Firenze) - Marco Marsili
- Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene) - Sandro Signori
- Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91) - Alberto Burlina
- Bianca Nannucci (RN Florentia) - Lorenzo Palagi
- Benedetta Pilato (CC Aniene) - Antonio Satta
- Simona Quadarella (CC Aniene) - Gianluca Belfiore
- Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse) - Alberto Burlina
Uomini
- Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto) - Verika Scorza
- Federico Burdisso (Esercito) - Simone Palombi
- Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) - Alberto Burlina
- Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) - Cesare Casella
- Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi) - Luca De Monte
- Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene) - Fabrizio Antonelli
- Marco De Tullio (CC Aniene) - Gianluca Belfiore
- Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) - Sandra Michelini
- Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene) - Claudio Rossetto
- Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) - Claudio Rossetto
- Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Trezzo Nuoto) - Davide Conconi
- Nicolò Martinenghi (CC Aniene) - Matteo Giunta
- Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) - Chase Kreitler
- Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) - Paolo Palchetti
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) - Fabrizio Antonelli- Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) - Stefano Franceschi
- Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino) - Antonio Satta
- Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) - Paolo Palchetti
Staff
- Capo delegazione: Marco Bonifazi
- Direttore tecnico: Cesare Butini
- Tecnici: Fabrizio Antonelli, Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Sandra Michelini, Thomas Maggiora, Paolo Palchetti, Claudio Rossetto, Antonio Satta
- Medico federale: Lorenzo Marugo
- Fisioterapisti: Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER