Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Grandi Eventi  / 2025  / Singapore 2025

Singapore. Day 3. SIMONA QUADARELLA SHOW! 1500 d'Argento con RECORD EUROPEO. Thomas Ceccon d'argento nei 100 dorso.

Sesto posto per Carlos D'Ambrosio e Anita Bottazzo. Gli azzurri Alberto Razzetti, Federico Burdisso e Simone Cerasuolo in finale. Italia nona nel medagliere per nazioni guidato dall'Australia, quarta nella classifica a punti del Champioships Trophy. PH: DeepBlueMedia.

Loading...

Conclusa la terza giornata di gare Campionati Mondiali di Nuoto di Singapore, in svolgimento presso la World Aquatics Championships Arena. Due argenti, un primato europeo, un primato italiano e tre nuove finali mondiali sono il cospicuo bottino azzurro del giorno. Italia nona nel medagliere per nazioni guidato dall'Australia, quarta nella classifica a punti del Champioships Trophy. È una bella Italia, a tratti sorprendente, forse oltre le aspettative della vigilia.

 

GIORNO 3.  

David Popovici (ROM). ph:DeepBlueMedia

Nei 200 stile libero, il campione olimpico David Popovici si è confermato ancora una volta protagonista assoluto della distanza, vincendo il titolo mondiale con il tempo di 1:43.53. Il romeno ha costruito la sua vittoria grazie a una gestione impeccabile della gara. Alle sue spalle, lo statunitense Luke Hobson ha provato a sorprendere tutti con una partenza molto aggressiva, virando in testa ai 150 metri, pagando poi leggermente nel finale, chiude comunque con un eccellente 1:43.84. Terzo posto per il soprendente juniores giapponese, Tatsuya Murasa, che ha fermato il cronometro a 1:44.54. Il parietà azzurro Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi) è sesto con un ottimo 1:45.27 e la consapevolezza di potersela giocare, da qui in poi, con tutti i grandi nomi della specialità. Finale giovane, con una età media di 22,2 anni. 

Carlos D’Ambrosio: "È stata dura, ho un pò sofferto, sono contento, che dire …. prima finale mondiale individuale stupendo, mi sono divertito. Adesso ci concentriamo per i prossimi giorni, perchè oggi ho sentito un po’ la stanchezza.

 

200 stile libero uomini 

  1. David Popovici (ROU) – 1:43.53
  2. Luke Hobson (USA) – 1:43.84
  3. Tatsuya Murasa (JPN) – 1:44.54
    • 6) Carlos D’Ambrosio (ITA) – 1:45.27

 

Simona Quadarella. ph:DeepBlueMedia

QUADARELLA SHOW. Nei 1500 stile libero femminili, la fuoriclasse statunitense, Katie Ledecky,  conferma la sua supremazia assoluta nella distanza, dominando dal primo all’ultimo metro la gara (15:26.44), è il suo 22esimo titolo su questa distanza, il 27esimo in carriera.  Alle sue spalle l'azzurra Simona Quadarella nuota una prova enorme, chIudendo la gara con lo strepitoso crono di 15:31.79, suo nuovo super personale e nuovo nuovo record europeo migliorato di oltre sette secondi (15.38.88 - Lotte Friss (DAN) 2013), nonchè primato italiano di oltre 8 secondi (15.49.89 - Quadarella 2019) e seconda migliore prestazione mondiale di ogni epoca. L’azzurra ha scelto un’impostazione di gara decisamente aggressiva, in controtendenza rispetto al suo stile abituale. Passa con un parziale straordinario agli 800 metri, 8:14.73, sfiorando in virata il proprio record italiano sulla distanza (8:14.55). Una condotta coraggiosa che le consente di scoprire una nuova dimensione, lanciando il suo nuovo quadriennio olimpico alla grandissima. Alle sue spalle, chiude il podio l’australiana Lani Pallister, terza in 15:41.18.

Simona Quadarella. ph:DeepBlueMedia

Simona Quadarella: "Sono molto più tranquilla rispetto all’anno scorso, esco dall’acqua serena, è un bello stimolo in vista di Los Angeles, mi aiuterà moltissimo"  POST PREMIAZIONE.  È diversa dalle altre volte, non avevo mai fatto una prestazione del genere, ho sempre fatto una finale ad ogni campionato del mondo, per me è molto importante, ci sono sempre, oggi però ci sono stata in modo diverso. Questa è la medaglia del cambiamento, sono cambiate molte cose, tutto davvero positivo, questo mi rende tranquilla. L’800 sarà una gara diversa, speriamo bene".

 

Podio 100 dorso. ph:DeepBlueMedia

Nei 100 dorso femminili, l'australiana Kaylee McKeown si conferma al vertice mondiale assoluto della specialità con autorità e pieno controllo della situazione, vince con il sensazionale tempo di 57.16, nuovo primaro dei campionati, a soli tre centesimi dal primato del mondo dell’americana Regan Smith, oggi d'argento con 57.35, doppietta  statunitense con il bronzo di  Katharine Berkoff (58.15). 

 

100 dorso donne 

  1. Kaylee McKeown (AUS) – 57.16
  2. Regan Smith (USA) – 57.35
  3. Katharine Berkoff (USA) – 58.15

 

Podio 100 dorso. ph:DeepBlueMedia

5 CENTESIMI DALL'ORO. Podio dei 100 dorso maschili  raccolto in soli 7 centesimi di secondo con tutti i medagliati sotto i 52 secondi, probabilmente è stata la finale più veloce nella storia della specialità. Vince Il sudafricano Pieter Coetze con il nuovo primato africano (51.85). Argento per il nostro campione olimpico Thomas Ceccon  (Fiamme Oro /Leosport), che ha chiuso la prova in 51.90, dopo una prima parte di gara forse troppo prudente (25.39), ottavo ai 50 metri,  il veneto è poi tornato in 26.51 recuperando tutti gli avversari, tranne uno, titolo mondiale che sfuma per soli 5 centesimi. Bronzo al sorprendente francese Yohann Ndoye-Brouard, terzo in 51.92. 

Thomas Ceccon : "Bella gara, passaggio lento, non vedevo Coetze, è andato molto forte, anche il francese, si vede che questa specialità si sta muovendo. Forse è stato un arrivo un pò preparato. Va bene comunque -  detto con le pinze - perchè è un sotto i 52. Sono rimasto sorpreso, compimenti a loro. POST PREMIAZIONE: "Forse è la medaglia più preziosa fra le tre che ho vinto qui, perchè ho fatto un percorso diverso."

 

100 dorso uomini 

  1. Pieter Coetze (RSA) – 51.85
  2. Thomas Ceccon (ITA) – 51.90
  3. Yohann Ndoye-Brouard (FRA) – 51.92

 

Podio 100 rana. ph:DeepBlueMedia

La tedesca Anna Elendt, conferma quanto di buono fatto vedere nel corso di tutta la stagione, vincendo dalla corsia uno la finale mondiale dei 100 rana con 1:05.19. Argento per l’americana Kate Douglass, che chiude a soli 8 centesimi dalla tedesca con 1:05.27.  Terza piazza per la cinese Tang Qianting,  la più veloce a metà gara con 29.84 e  la più lenta nel ritorno (35.80) chiude in 1:05.64, un calo drastico nel finale che le è costato non solo l'oro, ma anche l'argento. Sesta l’azzurra Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto) che non riesce a ripetersi sugli ottimi livelli della semifinale di ieri (1.05.61), però nuota un buon 1:06.06 (30.50-35-56).

Anita Bottazzo: "L’ho vissuta malissimo, pensavo di averne, non è stata una brutta gara, comunque 1.06 è un tempo buono, ho pagato la pressione e le aspettative, sono comunque contenta. Ho cercato di viverla senza pressioni, ma dopo ieri era un pò difficile. Sesto posto mondiale, lo porto a casa come epserienza per le prossime volte.

 

100 rana donne 

  1. Anna Elendt (GER) – 1:05.19
  2. Kate Douglass (USA) – 1:05.27
  3. Tang Qianting (CHN) – 1:05.64
    • 6) Anita Bottazzo (ITA) – 1:06.06

 

SEMIFINALI

L'azzurro Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) ha conquistato con autorevolezza la qualificazione alla finale dei 50 rana, chiudendo le semifinali con un brillante 26.64, secondo tempo assoluto. Più in difficoltà invece Nicolò Martinenghi (CC Aniene), solo tredicesimo in 27.03 e fuori dalla finale. Un tempo al di sotto delle sue possibilità, più alto del passaggio nuotato ieri per conquistare l’argento nei 100 rana (26.90). Il miglior crono di giornata è del cinese Qin Haiyang, che ha dominato le semifinali in 26.52. Senza dimenticare che in panchina a Singapore abbiamo il neo-primatista italiano della specialità Ludovico Viberti con il suo 26.27 nuotato al Trofeo Sette Colli.

Nicolò Martinenghi: “Era tutto quello che avevo, quest’anno il 50 non mi entra proprio, mi dispiace, prendo quello che c’è, ma è una gara che voglio fare bene. Faccio i complimenti a Simone e Simona per  il record europeo”.

Simone Cerasuolo: “Oggi pomeriggio non avevo obiettivi se non entrare in finale, va benissimo, domani sarà una bella finale, ho lavorato tanto per stare bene qua. So che posso valere meno".

Nelle semifinali dei 200 farfalla maschili, entrambi gli azzurri si guadagnano l’accesso alla finale. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport), nuota 1:54.47, leggermente più lento rispetto al suo 1:54.16 realizzato nelle batterie del mattino.  Federico Burdisso (Esercito) parte invece fortissimo, virando davanti a metà gara, ma paga un pò lo sforzo nel finale chiudendo in 1:54.87, la sua solita tattica aggressiva che gli vale nuovamente un posto in finale mondiale. Il miglior tempo è dello statunitense Luca Urlando, autore di un eccellente 1:52.84.

Martedì 29 luglio 

FINALI

200 stile libero uomini 

  1. David Popovici (ROU) – 1:43.53
  2. Luke Hobson (USA) – 1:43.84
  3. Tatsuya Murasa (JPN) – 1:44.54
    • 6) Carlos D’Ambrosio (ITA) – 1:45.27

 

1500 stile libero donne 

  1. Katie Ledecky (USA) – 15:26.44
  2. Simona Quadarella (ITA) – 15:31.79 ER
  3. Lani Pallister (AUS) – 15:41.18 

 

100 dorso donne 

  1. Kaylee McKeown (AUS) – 57.16
  2. Regan Smith (USA) – 57.35
  3. Katharine Berkoff (USA) – 58.15

 

100 dorso uomini 

  1. Pieter Coetze (RSA) – 51.85
  2. Thomas Ceccon (ITA) – 51.90
  3. Yohann Ndoye-Brouard (FRA) – 51.92

 

100 rana donne 

  1. Anna Elendt (GER) – 1:05.19
  2. Kate Douglass (USA) – 1:05.27
  3. Tang Qianting (CHN) – 1:05.64
    • 6) Anita Bottazzo (ITA) – 1:06.06


 

 

SEMIFINALI

 

BATTERIE

 

 

CAMPIONI DEL MONDO 2025

 

MEDAGLIERE AZZURRO

 

ARGENTO (4)

 

BRONZO (1)

 

PRIMATI ITALIANI (4)

 

PRIMATI EUROPEI

 

 

PRIMATI ITALIANI CATEGORIA (4)

 

FINALI AZZURRI (10)

PROGRAMMA NUOTO

Il programma delle rimanenti giornate di gara

Mercoledì 30 luglio - STARTLIST

Batterie: 

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 50 dorso donne - Anita Gastaldi
    • 200 farfalla donne
    • 100 stile libero uomini - Carlos D'Ambrosio, Manuel Frigo
    • 200 misti uomini - Massimiliano Matteazzi, Alberto Razzetti
    • Staffetta 4x100 mista mixed - Italia

Finali e Semifinali:

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 15.04 
    • 200 stile libero donne – FINALE
    • 50 dorso donne (semifinali)
    • 200 farfalla donne (semifinali)
    • 100 stile libero uomini (semifinali)
    • 800 stile libero uomini  – FINALE
    • 50 rana uomini – FINALE - Simone Cerasuolo
    • 200 farfalla uomini – FINALE - Alberto Razzetti, Federico Burdisso
    • 200 misti uomini (semifinali)
    • Staffetta 4x100 mista mixed – FINALE

Giovedì 31 luglio - STARTLIST

Batterie: 

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 100 stile libero donne - Sara Curtis, Emma Virginia Menicucci
    • 200 rana donne - Lisa Angioilini, Francesca Fangio
    • Staffetta 4x200 stile libero donne - Italia
    • 200 dorso uomini - Christian Bacico, Thomas Ceccon
    • 200 rana uomini - Christian Mantegazza, Nicolò Martinenghi

Finali e Semifinali:

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 15.05
    • 100 stile libero donne (semifinali)
    • 50 dorso donne – FINALE
    • 200 rana donne (semifinali)
    • 200 farfalla donne – FINALE
    • Staffetta 4x200 stile libero donne (finale)
    • 100 stile libero uomini – FINALE
    • 200 dorso uomini (semifinali)
    • 200 rana uomini (semifinali)
    • 200 misti uomini – FINALE

Venerdì 1 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 800 stile libero donne - Simona Quadarella
    • 200 dorso donne
    • 50 farfalla donne - Silvia Di Pietro
    • 50 stile libero uomini - Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri
    • 100 farfalla uomini - Federico Burdisso, Thomas Ceccon
    • Staffetta 4x200 stile libero uomini - Italia

Finali e Semifinali:

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 14.59 
    • 100 stile libero donne – FINALE
    • 200 dorso donne (semifinali)
    • 200 rana donne – FINALE
    • 50 farfalla donne (semifinali)
    • 50 stile libero uomini (semifinali)
    • 200 dorso uomini – FINALE
    • 200 rana uomini – FINALE
    • 100 farfalla uomini (semifinali)
    • Staffetta 4x200 stile libero uomini – FINALE

Sabato 2 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 50 stile libero donne - Sara Curtis, Silvia Di Pietro
    • 50 rana donne - Anita Bottazzo, Benedetta Pilato
    • 1500 stile libero uomini - Gregorio Paltrinieri
    • 50 dorso uomini - Christian Bacico, Thomas Ceccon
    • Staffetta 4x100 stile libero mixed - Italia

Finali e Semifinali:

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 14.59
    • 50 stile libero donne (semifinali)
    • 800 stile libero donne – FINALE
    • 200 dorso donne – FINALE
    • 50 rana donne (semifinali)
    • 50 farfalla donne – FINALE
    • 50 stile libero uomini – FINALE
    • 50 dorso uomini (semifinali)
    • 100 farfalla uomini – FINALE
    • Staffetta 4x100 stile libero mista – FINALE

Domenica 3 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 400 misti donne - Sara Franceschi
    • Staffetta 4x100 misti donne - Italia
    • 400 misti uomini - Alberto Razzetti
    • Staffetta 4x100 mista uomini - Italia

Finali

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 15.15 
    • 50 stile libero donne – FINALE
    • 50 rana donne – FINALE
    • 400 misti donne – FINALE
    • Staffetta 4x100 misti donne – FINALE
    • 1500 stile libero uomini (– FINALE
    • 50 dorso uomini – FINALE
    • 400 misti uomini – FINALE
    • Staffetta 4x100 mista uomini – FINALE

TEAM ITALIA

Donne

  • Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) - Gianluca Valeri
  • Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia) - Stefano Franceschi
  • Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto) - Cesare Casella
  • Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91) - Paolo Palchetti
  • Sara Curtis (Esercito / CS Roero) - Thomas Maggiora
  • Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) - Mirko Nozzolillo
  • Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse) - Stefano Franceschi
  • Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) - Stefano Franceschi
  • Anita Gastaldi (Carabinieri / V02 Nuoto Torino) - Fabrizio Clary
  • Anna Chiara Mascolo (Esercito / H. Sport Firenze) - Marco Marsili
  • Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene) - Sandro Signori
  • Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91) - Alberto Burlina
  • Bianca Nannucci (RN Florentia) - Lorenzo Palagi
  • Benedetta Pilato (CC Aniene) - Antonio Satta
  • Simona Quadarella (CC Aniene) - Gianluca Belfiore
  • Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse) - Alberto Burlina

Uomini

  • Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto) - Verika Scorza
  • Federico Burdisso (Esercito) - Simone Palombi
  • Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) - Alberto Burlina
  • Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) - Cesare Casella
  • Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi) - Luca De Monte
  • Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene) - Fabrizio Antonelli
  • Marco De Tullio (CC Aniene) - Gianluca Belfiore 
  • Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) - Sandra Michelini
  • Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene) - Claudio Rossetto
  • Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) - Claudio Rossetto
  • Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Trezzo Nuoto) - Davide Conconi
  • Nicolò Martinenghi (CC Aniene) - Matteo Giunta
  • Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) - Chase Kreitler
  • Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) - Paolo Palchetti
  • Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) - Fabrizio Antonelli
  • Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) - Stefano Franceschi
  • Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino) - Antonio Satta
  • Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) - Paolo Palchetti

Staff 

  • Capo delegazione: Marco Bonifazi
  • Direttore tecnico: Cesare Butini
  • Tecnici: Fabrizio Antonelli, Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Sandra Michelini, Thomas Maggiora, Paolo Palchetti, Claudio Rossetto, Antonio Satta
  • Medico federale: Lorenzo Marugo
  • Fisioterapisti: Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Singapore 2025

Raiplay. Day 4. Riguarda le batterie della quarta giornata.

Singapore 2025

Raiplay. Day 3. Riguarda le batterie della quarta giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. Il programma pomeridiano. Le startlist.

Singapore 2025

Singapore. Day 3. Le prime pagine per l'argento di Simona Quadarella e Thomas Ceccon.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. Batterie concluse. 4x100 mista mixed in finale. Passano il turno Razzetti e Frigo.

Singapore 2025

Singapore. Day 3. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Raiplay. Day 3. Riguarda la terza giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 3. Batterie. Passano il turno Cerasuolo, Martinenghi, Razzetti e Burdisso.

Singapore 2025

Singapore. Il nuoto rimane in prima pagina.

Singapore 2025

Medagliere Italia ad oggi.

Singapore 2025

Singapore. Day 2. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Il debutto mondiale della dodicenne Yu Zidi. Una bambina in finale nei 200 misti.

Singapore 2025

Singapore. Il nuoto ritrova la prima pagina.

Singapore 2025

Singapore. Day 1. Le parole dei protagonisti.