Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Grandi Eventi  / 2025  / Singapore 2025

Singapore. Day 4. SIMONE CERASUOLO CAMPIONE DEL MONDO. "Le Roi" Lèon Marchand da WR nei 200 misti (1.52.69).

Alberto Razzetti e 4x100 mista mixed sestI al mondo. Italia quinta nel medagliere per nazioni (1-4-1) e stabile al quarto posto nella classifica a punti Championships Trophy.. PH: DeepBlueMedia.

Loading...

Conclusa la quarta giornata di gare dei Campionati Mondiali di Nuoto di Singapore, in svolgimento presso la World Aquatics Championships Arena. Italia quinta nel medagliere per nazioni (1-4-1) e stabile al quarto posto nella classifica a punti Championships Trophy.

 

REPORT GIORNO 4. 

FINALI

Ahmed Jaouadi. ph:Andrea Masini - DeepBlueMedia

Il ventenne tunisino Ahmed Jaouadi firma una vittoria straordinaria negli 800 stile libero, imponendosi con autorevolezza sugli avversari con  7:36.88 sigla il terzo crono all-time della specialità ed il nuovo primato tunisino. Allenato dal tecnico francese Philippe Lucas, Jaouadi ha costruito il successo odierno con una nuotata estremamente efficace, sostenuta da un apporto di gambe continuo e potente lungo tutto lo svolgimento della gara. Alle sue spalle, la Germania piazza una prestigiosa doppietta: Sven Schwarz, chiude secondo in 7:39.96, mentre il connazionale Lukas Maertens, già d'oro a SIngapore nei 400 stile libero, sale sul terzo gradino del podio con 7:40.19. Restano lontani dal podio l’irlandese Daniel Wiffen e l’americano Bobby Finke, rispettivamente campioni olimpici in carica negli 800 e nei 1500 metri stile libero.

 

 

800 stile libero uomini

  1. Ahmed Jaouadi (TUN) – 7:36.88
  2. Sven Schwarz (GER) – 7:39.96
  3. Lukas Maertens (GER) – 7:40.19

 

Podio 200 stile libero. PH: World Aquatics

La campionessa olimpica australiana, Mollie O'Callaghan, nonostante la sfortunata stagione caratterizzata da infortuni, si conferma regina dei 200 stile libero con una gara gestita in maniera accorta ed una  chiusura a 28.41, per un eccellente tempo complessivo di 1:53.48. Alle sue spalle, la cinese Li Bingjie con 1:54.52. Sul terzo gradino del podio la statunitense Claire Weinstein con 1:54.67, a soli 15 centesimi dall’argento. Al primato nazionale britannico Freya Colbert, quarta con 1:55.06.

 

200 stile libero donne 

  1. Mollie O'Callaghan (AUS) – 1:53.48
  2. Li Bingjie (CHN) – 1:54.52
  3. Claire Weinstein (USA) – 1:54.67

 

Podio 200 farfalla. PH: World Aquatics

La finale dei 200 farfalla ha visto tornare sul podio mondiale uno statunitense 14 anni dopo Michael Phelps, ha vinto  Luca Urlando, dominatore della finale odierna con 1:51.87, quarto crono di ogni epoca.  Secondo posto per il polacco Krzysztof Chmielewski, argento in 1:52.64, bronzo per l’australiano Harrison Turner, che conclude in 1:54.17. Gli azzurri Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) e Federico Burdisso (Esercito) chiudono rispettivamente sesto (1:54.85) e ottavo (1:55.27).

Federico Burdisso: "Tutto sommato non posso lamentarmi, ero meno brillante di ieri. Da qualche parte si deve pur partire, medaglia abbordabile".

 

200 farfalla uomini 

  1. Luca Urlando (USA) – 1:51.87
  2. Krzysztof Chmielewski (POL) – 1:52.64
  3. Harrison Turner (AUS) – 1:54.17
    • 6) Alberto Razzetti (ITA) – 1:54.85
    • 8) Federico Burdisso (ITA) – 1:55.27

 

Podio 100 rana maschili. PH:DeepBlueMedia

CERASUORO. Finalmente risuona l’Inno di Mameli a Singapore: il 22enne Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto)  conquista l’oro nella nuova distanza olimpica dei 50 rana con il tempo di 26.54, laureandosi Campione del Mondo e scrivendo una pagina storica per il nuoto italiano. È infatti il primo titolo iridato azzurro di sempre in questa specialità. Alle sue spalle, una finale combattutissima: argento al russo Kirill Prigoda in 26.62, e bronzo al cinese Qin Haiyang (già campione mondiale nei 100 rana), che chiude in 26.67. Appena 13 centesimi hanno separato i tre medagliati, a conferma del livello agonistico della gara. A conferma della straordinaria profondità dell’Italia nella rana veloce, è doveroso ricordare anche la presenza del campione olimpico dei 100 metri rana, Nicolò Martinenghi, e di Ludovico Viberti, attuale primatista italiano e autore della miglior prestazione mondiale stagionale nei 50 rana. La corsa interna verso Los Angeles 2028 è ufficialmente iniziata.

Simone Cerasuolo: "Mi piacerebbe vedere l’espressione dei miei genitori in questo momento. È stato un percorso straordinario quello che mi ha portato fin qui. Ho una passione immensa per questo sport e ora mi sento davvero al settimo cielo. Ho mille pensieri che mi affollano la mente, ma sopra ogni cosa c’è una gioia incontenibile. Sono felicissimo e voglio ringraziare tutti". POST PREMIAZIONE: A mente più fredda riesco a parlare, mi sembra di vivere in un film, è quello che ho sempre sognato, essere sul tetto del mondo è una sensazione bellissima. Mi sono goduto l'Inno, non vedere l'ora di festeggiare con la famiglia, la fidanzata e gli amici.  Nuotare è la mia passione, è quello che amo di più.

 

50 rana uomini 

  1. Simone Cerasuolo (ITA) – 26.54
  2. Kirill Prigoda (NAB) – 26.62
  3. Qin Haiyang (CHN) – 26.67

 

Podio 4x100 mista mixed PH:DeepBlueMedia

La finale della 4x100 mista mixed ai Mondiali di Singapore è stata vinta dal quartetto dei Neutral Athletes B, trascinato da uno straordinario Miron Lifintsev che ha aperto la frazione a dorso in 51”78, un tempo vicino al primato del mondo di Thomas Ceccon (51.60) e che sarebbe bastato ieri per vincere il titolo iridato nella gara individuale. L’argento è andato alla Cina, che ha chiuso in 3:39.99, mentre il bronzo è stato conquistato dal quartetto del Canada, in 3:40.90. L’Italia ha chiuso al sesto posto con un tempo complessivo di 3:42.19, con il quartetto formato dagli azzurri Christian Bacico (52”78) a dorso, Nicolò Martinenghi (58.63) nella rana, Costanza Cocconcelli (57”90) e Sara Curtis (52”88).

Costanza Cocconcelli: “Questa mattina è andata molto bene, mentre oggi pomeriggio è stato più difficile. Tutti abbiamo dato il 100%, io personalmente ho nuotato un decimo in più rispetto al tempo del mattino. Ho comunque dato tutto quello che avevo.”

Nicolò Martinenghi: “L’ho vissuta bene, anche se avrei potuto gestire la gara in modo diverso. È una prova che, in ottica olimpica, va analizzata e compresa. Simone ha affrontato una gara molto complicata con grande determinazione: è stato davvero bravo, niente affatto scontato. Gli faccio i miei più sinceri complimenti.”

Christian Bacico:“È stata una gara tesa, ma sono soddisfatta: il tempo è ottimo, è la quarta volta che lo nuoto così bene.”

Sara Curtis: “Anch’io arrivo da una fase di fatica, ma è stato ovviamente bellissimo. Quando sono arrivata in corsia quattro mi sono caricata tantissimo, è stato divertente. Da qui ripartiamo per continuare a crescere. Domani mi aspettano i 100 stile libero.”

 

4x100 mista mixed 

  1. NAB (Neutral Athletes B) – 3:37.97
  2. Cina – 3:39.99
  3. Canada – 3:40.90
    • 6) Italia 3:42.19
      • Christian Bacico 52.78
      • Nicolò Martinenghi 58.63
      • Costanza Cocconcelli 57.90
      • Sara Curtis 52.88

SEMIFINALI

Il 22enne statunitense Jack Alexy  nuota il miglior crono delle semifinali dei 100 stile libero siglando il nuovo record americano (46.81), subito dietro di lui il ventenne campione olimpico e mondiale romeno, David Popovici, con 46.84. L’azzurro Manuel Frigo  (Fiamme Oro / Team Veneto) si piazza quindicesimo con 48.18, il velocista veneto allenato da Claudio Rossetto, non riesce a rompere la barriera dei 48 secondi, ma quello odierno resta il suo secondo miglior tempo di sempre. Decisamente sottotono il primatista del mondo cinese Pan Zhanle , oggi decimo in 47.81, dunque fuori dalla finale mondiale. 

Manuel Frigo: “Speravo di andare sotto i 48 oggi, perchè stavo bene, mi dispiace. Stamattina molto bene”.

Lèon Marchand. PH:DeepBlueMedia

LE ROI MARCHAND DA PRIMATO DEL MONDO. Nelle semifinali dei 200 misti il francese Léon Marchand ha firmato una pagina storica del nuoto mondiale, frantumando il record del mondo con uno strepitoso 1:52.69, non va sotto  l'1"54 ma sotto l'1"53m con un differenziale di 1 secondo e 31 decimi dal precedente primato dell'americano Ryan Lochte, che nel 2011 aveva nuotato 1:54.00 a Shanghai. Dopo 14 anni, il francese cancella quel riferimento con una prestazione monumentale. Marchand ha impostato una gara aggressiva da subito, nuotando  i primi 50 metri in 24.10 (quasi 8 decimi più veloce di Lochte), mantenendo poi un ritmo insostenibile per tutti con 52.50 ai 100 e 1:24.63 ai 150 metri, per poi completare l’ultima vasca in 28.06. Nella medesima specialità l'azzurro Alberto Razzetti  (Fiamme Gialle / Genova My Sport), tornato in gara circa mezzora dopo la finale dei 200 farfalla, chiude decimo in 1.57”53 e per soli 4 centesimi vede sfumare l'accesso alla sua seconda finale mondiale a SIngapore.

Alberto Razzetti : "Il tempo ci può stare, anche se c’è stata un po’ di sfortuna. È sempre difficile affrontare due gare così vicine tra loro e, sì, un po’ di fatica l’ho sentita. Puntavo alla finale, ci tenevo davvero… peccato".

Léon Marchand: “Sapevo che mi sarei avvicinato al mio personale perché oggi mi sentivo molto bene, e la preparazione è stata buona, quindi ero davvero eccitato per la gara. È incredibile per me. La cosa pazzesca è che ho migliorato di un intero secondo… ed è ancora difficile da credere. Un 1:52 nei 200 misti – è folle. Sono così felice, è semplicemente incredibile. Ne avevo parlato con Bob e Nico, e abbiamo deciso che questa sera era il momento giusto per provarci. Alla fine, sono partito forte da subito, ma sono rimasto super rilassato. Ho preso molta acqua, le subacquee erano perfette fino a 15 metri ogni volta, e non ho fatto molti errori. Non mi sono reso conto di andare così veloce, ma ho dato tutto. Braccia a tutta velocità fino al muro. A quel punto, non stavo nemmeno più pensando alla tecnica.””

Nella semifinale dei 200 farfalla donne, l’australiana Elizabeth Dekkers sigla il miglior crono con 2:06.13, seguita dalla stella canadese Summer McIntosh con 2:06.22 e dall’americana Regan Smith in 2:06.96. Da segnalare l'accesso in finale della giovanissima cinese Yu Zidi, classe 2012, ottava in 2:07.95.

Mercoledì 30 luglio 

FINALI

800 stile libero uomini

  1. Ahmed Jaouadi (TUN) – 7:36.88
  2. Sven Schwarz (GER) – 7:39.96
  3. Lukas Maertens (GER) – 7:40.19

 

200 stile libero donne 

  1. Mollie O'Callaghan (AUS) – 1:53.48
  2. Li Bingjie (CHN) – 1:54.52
  3. Claire Weinstein (USA) – 1:54.67

 

200 farfalla uomini 

  1. Luca Urlando (USA) – 1:51.87
  2. Krzysztof Chmielewski (POL) – 1:52.64
  3. Harrison Turner (AUS) – 1:54.17
    • 6) Alberto Razzetti (ITA) – 1:54.85
    • 8) Federico Burdisso (ITA) – 1:55.27

 

50 rana uomini 

  1. Simone Cerasuolo (ITA) – 26.54
  2. Kirill Prigoda (NAB) – 26.62
  3. Qin Haiyang (CHN) – 26.67

 

4x100 mista mixed 

  1. NAB (Neutral Athletes B) – 3:37.97
  2. Cina – 3:39.99
  3. Canada – 3:40.90
    • 6) Italia 3:42.19
      • Christian Bacico 52.78
      • Nicolò Martinenghi 58.63
      • Costanza Cocconcelli 57.90
      • Sara Curtis 52.88

 

SEMIFINALI

 

BATTERIE

 

CAMPIONI DEL MONDO 2025

 

MEDAGLIERE AZZURRO

ORO (1)

 

ARGENTO (4)

 

BRONZO (1)

 

PRIMATI DEL. MONDO (1)

 

PRIMATI ITALIANI (4)

 

PRIMATI EUROPEI (2)

 

PRIMATI ITALIANI CATEGORIA (4)

 

FINALI AZZURRI (14)

PROGRAMMA NUOTO

Il programma delle rimanenti giornate di gara

Giovedì 31 luglio - STARTLIST

Batterie: 

Finali e Semifinali:

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 15.05
    • 200 farfalla donne FINALE
    • 100 stile libero donne (semifinali)
    • 50 dorso donne – FINALE
    • 200 rana donne (semifinali)
    • Staffetta 4x200 stile libero donne (finale)
    • 100 stile libero uomini – FINALE
    • 200 dorso uomini (semifinali)
    • 200 rana uomini (semifinali)
    • 200 misti uomini – FINALE

Venerdì 1 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 800 stile libero donne - Simona Quadarella
    • 200 dorso donne
    • 50 farfalla donne - Silvia Di Pietro
    • 50 stile libero uomini - Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri
    • 100 farfalla uomini - Federico Burdisso, Thomas Ceccon
    • Staffetta 4x200 stile libero uomini - Italia

Finali e Semifinali:

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 14.59 
    • 100 stile libero donne – FINALE
    • 200 dorso donne (semifinali)
    • 200 rana donne – FINALE
    • 50 farfalla donne (semifinali)
    • 50 stile libero uomini (semifinali)
    • 200 dorso uomini – FINALE
    • 200 rana uomini – FINALE
    • 100 farfalla uomini (semifinali)
    • Staffetta 4x200 stile libero uomini – FINALE

Sabato 2 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 50 stile libero donne - Sara Curtis, Silvia Di Pietro
    • 50 rana donne - Anita Bottazzo, Benedetta Pilato
    • 1500 stile libero uomini - Gregorio Paltrinieri
    • 50 dorso uomini - Christian Bacico, Thomas Ceccon
    • Staffetta 4x100 stile libero mixed - Italia

Finali e Semifinali:

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 14.59
    • 50 stile libero donne (semifinali)
    • 800 stile libero donne – FINALE
    • 200 dorso donne – FINALE
    • 50 rana donne (semifinali)
    • 50 farfalla donne – FINALE
    • 50 stile libero uomini – FINALE
    • 50 dorso uomini (semifinali)
    • 100 farfalla uomini – FINALE
    • Staffetta 4x100 stile libero mista – FINALE

Domenica 3 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 400 misti donne - Sara Franceschi
    • Staffetta 4x100 misti donne - Italia
    • 400 misti uomini - Alberto Razzetti
    • Staffetta 4x100 mista uomini - Italia

Finali

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 15.15 
    • 50 stile libero donne – FINALE
    • 50 rana donne – FINALE
    • 400 misti donne – FINALE
    • Staffetta 4x100 misti donne – FINALE
    • 1500 stile libero uomini (– FINALE
    • 50 dorso uomini – FINALE
    • 400 misti uomini – FINALE
    • Staffetta 4x100 mista uomini – FINALE

TEAM ITALIA

Donne

  • Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) - Gianluca Valeri
  • Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia) - Stefano Franceschi
  • Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto) - Cesare Casella
  • Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91) - Paolo Palchetti
  • Sara Curtis (Esercito / CS Roero) - Thomas Maggiora
  • Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) - Mirko Nozzolillo
  • Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse) - Stefano Franceschi
  • Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) - Stefano Franceschi
  • Anita Gastaldi (Carabinieri / V02 Nuoto Torino) - Fabrizio Clary
  • Anna Chiara Mascolo (Esercito / H. Sport Firenze) - Marco Marsili
  • Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene) - Sandro Signori
  • Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91) - Alberto Burlina
  • Bianca Nannucci (RN Florentia) - Lorenzo Palagi
  • Benedetta Pilato (CC Aniene) - Antonio Satta
  • Simona Quadarella (CC Aniene) - Gianluca Belfiore
  • Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse) - Alberto Burlina

Uomini

  • Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto) - Verika Scorza
  • Federico Burdisso (Esercito) - Simone Palombi
  • Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) - Alberto Burlina
  • Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) - Cesare Casella
  • Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi) - Luca De Monte
  • Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene) - Fabrizio Antonelli
  • Marco De Tullio (CC Aniene) - Gianluca Belfiore 
  • Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) - Sandra Michelini
  • Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene) - Claudio Rossetto
  • Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) - Claudio Rossetto
  • Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Trezzo Nuoto) - Davide Conconi
  • Nicolò Martinenghi (CC Aniene) - Matteo Giunta
  • Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) - Chase Kreitler
  • Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) - Paolo Palchetti
  • Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) - Fabrizio Antonelli
  • Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) - Stefano Franceschi
  • Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino) - Antonio Satta
  • Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) - Paolo Palchetti

Staff 

  • Capo delegazione: Marco Bonifazi
  • Direttore tecnico: Cesare Butini
  • Tecnici: Fabrizio Antonelli, Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Sandra Michelini, Thomas Maggiora, Paolo Palchetti, Claudio Rossetto, Antonio Satta
  • Medico federale: Lorenzo Marugo
  • Fisioterapisti: Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Singapore 2025

Raiplay. Day 5. Riguarda le batterie della quinta giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Triplete McIntosh e Marchand, Curtis finale 100 SL. Popovici torna in vetta e sfiora il WR (46.51, ER e CR). Berkoff su Smith nei 50DO

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Batterie. Passano il turno Curtis, Mantegazza e Bacico con il RIC. In finale la 4x200 femminile.

Singapore 2025

Singapore. Il titolo mondiale di Simone Cerasuolo in prima pagina.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Il tecnico Cesare Casella: "Devo ringraziare Simone, ha la capacità di percepire e interpretare le cose in modo giusto".

Singapore 2025

Raiplay. Day 3. Riguarda le batterie della quarta giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 3. Le prime pagine per l'argento di Simona Quadarella e Thomas Ceccon.

Singapore 2025

Singapore. Day 3. SIMONA QUADARELLA SHOW! 1500 d'Argento con RECORD EUROPEO. Thomas Ceccon d'argento nei 100 dorso.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. Batterie concluse. 4x100 mista mixed in finale. Passano il turno Razzetti e Frigo.

Singapore 2025

Singapore. Day 3. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Raiplay. Day 3. Riguarda la terza giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 3. Batterie. Passano il turno Cerasuolo, Martinenghi, Razzetti e Burdisso.

Singapore 2025

Singapore. Il nuoto rimane in prima pagina.