Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Grandi Eventi  / 2025  / Singapore 2025

Singapore. Day 5. Sara Curtis in finale nei 100 stile libero, prima volta azzurra. Christian Bacico ancora da RIC nei 200 dorso.

Prima giornata senza medaglia. Settima al mondo la 4x200 femminile azzurra. Triplete mondiale di specialità per Summer McIntosh e Lèon Marchand. David Popovici torna sul trono dei 100 stile libero. Italia settima nel medagliere e quarta nella classifica a punti del Champiosnhips Trophy.

Loading...

Conclusa la quinta giornata di gare dei Campionati Mondiali di Nuoto di Singapore, in svolgimento presso la World Aquatics Championships Arena. Prima giornata senza medaglia. Italia settima nel medagliere e quarta nella classifica a punti del Champiosnhips Trophy.

GIORNO 5

Podio 200 farfalla donne - ph: DeepBlueMedia

La fuoriclasse canadese, Summer McIntosh, domina la finale vincendo il suo terzo titolo mondiale consecutivo nei 200 farfalla. Con 2:01.99 stabilisce il record dei campionati, ma non nasconde la delusione per aver mancato lo storico record mondiale di 2:01.81, per lei la seconda prestazione di ogni epoca. .Bronzo per l'australiana Elizabeth Dekkers con 2.06.12, quarta piazza per la dodicenne cinese Yu Zidi (2:06.43).

200 farfalla donne

  1. Summer McIntosh (Canada) – 2:01.99 (CR)
  2. Regan Smith (Stati Uniti) – 2:04.99
  3. Elizabeth Dekkers (Australia) – 2:06.12

 

 

Podio 200 misti uomini - ph: DeepBlueMedia

Il francese Lèon Marchand non si ripete sul livello del record del mondo di ieri (1.52.69),  ma vince senza problemi con il saecondo crono all-.time (1:53.68), trova nell'americano Shaine Casas un ottimo avversario, d'argento con 1.54.30, sul podio per il bronzo sale l'ungherese Hubert Kos (1.55.34) che completa un podio tutto texano 

200 misti uomini 

  1. Leon Marchand (Francia) – 1:53.68
  2. Shaine Casas (Stati Uniti) – 1:54.30
  3. Hubert Kós (Ungheria) – 1:55.34

 

 

David Popovici- ph: DeepBlueMedia

Nella finale dei 100 stile libero maschili, il romeno David Popovici torna al vertice della specialità con una prestazione eccezionale:nuota 46.51, siglando il nuovo record dei campionati, il record europeo e la seconda prestazione all-time. Il suo passaggio ai 50 metri (22.49) è stato il quarto più veloce, ma è nella seconda parte di gara che ha fatto la differenza (24.02). . Al secondo posto, l’americano Jack Alexy tocca in 46.92, a 41 centesimi dal romeno, dopo un ottimo passaggio a metà gara (22.48). L'australiano Kyle Chalmers - sempre presente nelle finali che contano -  completa il podio con 47.17.  Dunque Popovici si riprende il trono mondiale dei 100 stile e ripete la doppietta irdiata 100-200 metri.

David Popovici: "Sono felice del risultato, fino al giorno prima dell'apertura dei Mondiali avevo pensato di tornare a casa. Mi sentivo spaventato, poi ho ritrovato forza e fiducia in me stesso anche grazie al supporto del mio team e della mia famiglia. La paura non è sempre un sentimento negativo, mi ha spinto ad arrivare a un livello superiore.

100 stile libero uomini 

  1. David Popovici (Romania) – 46.51 (CR, ER)
  2. Jack Alexy (Stati Uniti) – 46.92
  3. Kyle Chalmers (Australia) – 47.17

 

 

Nella finale della 4x200 stile libero femminile, l’Australia si conferma la leader mondiale con una prova compatta. Il quartetto composto da Lani Pallister, Jamie Perkins, Brittany Castelluzzo e Mollie O’Callaghan chiude in 7:39.35. Al secondo posto gli Stati Uniti (7:40.01), bronzo per la Cina (7:42.99). L'Italia torna a disputare la finale iridata dieci anni dopo l'argento di Kazan, chiude al settimo posto con il tempo di 7:54.16. Le protagoniste di oggi: Anna Chiara Mascolo (1:58.22), Bianca Nannucci (1:58.31), Matilde Biagiotti (1:58.43) e Emma Virginia Menicucci (1:59.20).

Anna Chiara Mascolo (Carabinieri - Hydro Sport): "Sono molto contenta del mio tempo e di quanto abbiamo dimostrato . Siamo state tutte bravissime e non ci siamo risparmiate". 

Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene): "Che fatica questi duecento per me! Ma a parte gli scherzi mi sono divertita e alla fine è venuto un buon tempo. Siamo tutte giovani e quindi possiamo far crescere questa 4x200"

Bianca Nannucci (RN Florentia): "C'ho messo un po' ad entrare in clima mondiale. La tensione all'inizio era tanta, poi con il passare delle giornate mi sono sciolta. Questa sera è andato tutto bene". 

Matilde Biagiotti (RN Florentia): "Al mattino sapevamo che era importante passare il turno. In finale abbiamo spinto e credo si sia vista una bella staffetta"

4x200 stile libero donne 

  1. Australia – 7:39.35
  2. Stati Uniti – 7:40.01
  3. Cina – 7:42.99
    • 7) Italia - 7.54.16
      • Anna Chiara Mascolo – 1:58.22
      • Bianca Nannucci – 1:58.31
      • Matilde Biagiotti – 1:58.43
      • Emma Virginia Menicucci – 1:59.20

 

 

 

SEMIFINALI

Sara Curtis scrive una pagina nuova del nuoto italiano diventando la prima azzurra a qualificarsi per una finale mondiale nei 100 stile libero. La 18enne piemontese chiude la semifinale con 53"39, settimo tempo assoluto, miglior crono per l'olandese Merrit Steenbergen (52"81), segue l'australiana Mollie O'Callaghan (52"82)

Sara Curtis "Il tempo non mi soddisfa, penso di valere di più ma l'obiettivo era conquistare la mia prima finale mondiale in vasca lunga. Domani cercherò di fare meglio. Sarà una gara entusiasmante e anche se gareggerò nella sputacchiera cercherò di migliorare. Fino a due anni fa per me i 100 erano una gara problematica, oggi mi sento molto più sicura.

Nei 200 dorso maschili, Christian Bacico impressiona migliorando due volte il record italiano cadetti in poche ore, portandolo fino a 1'56"02, a 33 centesimi dal primato assoluto di Thomas Ceccon. L’accesso alla finale gli sfugge di poco, ma il progresso è significativo: guadagna un secondo e mezzo sul personale. I migliori due tempi sono del sudafricano Pieter Coetze (1.54.22) e del francese Yohann Ndoye-Brouard (1.54.47), rispettivamento oro e bronzo nei 100 dorso.

Christian Bacico : "Una bellissima gara, sono passato forse un po' troppo forte ma ho chiuso bene e mi sono migliorato rispetto alle batterie. Decimo al mondo, secondo in Italia, sono felice e mi sono divertito. Adesso ho ancora i 50 dorso e forse la frazione mattutina della staffetta, cerco di rimanere concentrato"

Nei 200 rana uomini, il debuttante Christian Mantegazza chiude la prova copn il dodciesimo tempo delle semifinali (2'10"58), il miglior tempo è del giapponese Ippei Watanabe (2'08"01).

Christian Mantegazza"Sono contento per questa semifinale al mio primo Mondiale, un po' di dispiacere perché nuotando sui tempi del Sette Colli avrei potuto ambire alla finale. Complessivamente sono comunque soddisfatto".

Nei 200 rana femminili miglior tempo per la primatista del mondo russa Evgeniia Chikunova (2.20.65) davanti all'americana Kate Douglass (2.20.96).

Giovedì 31 luglio 

FINALI

200 farfalla donne

  1. Summer McIntosh (CAN) – 2:01.99 (CR)
  2. Regan Smith (USA) – 2:04.99
  3. Elizabeth Dekkers (AUS) – 2:06.12

 

200 misti uomini 

  1. Leon Marchand (FRA) – 1:53.68
  2. Shaine Casas (USA) – 1:54.30
  3. Hubert Kós (UNG) – 1:55.34

 

100 stile libero uomini 

  1. David Popovici (ROM) – 46.51 (CR, ER)
  2. Jack Alexy (USA) – 46.92
  3. Kyle Chalmers (AUS) – 47.17

.

50 dorso donne 

  1. Katharine Berkoff (USA) – 27.08
  2. Regan Smith (USA) – 27.25
  3. Wan Letian (Chn) – 27.30

 

4x200 stile libero donne 

  1. Australia – 7:39.35
  2. Stati Uniti – 7:40.01
  3. Cina – 7:42.99
    • 7) Italia - 7.54.16
    • Anna Chiara Mascolo – 1:58.22
    • Bianca Nannucci – 1:58.31
    • Matilde Biagiotti – 1:58.43
    • Emma Virginia Menicucci – 1:59.20

 

SEMIFINALI

 

 

BATTERIE

 

 

CAMPIONI DEL MONDO 2025

 

MEDAGLIERE AZZURRO

ORO (1)

 

ARGENTO (4)

  • 100 dorso uomini – Thomas Ceccon – 51.90 (Alberto Burlina)
  • 1500 stile libero donne  - Simona Quadarella – 15:31.79 ER (Gianluca Belfiore)
  • 100 rana uomini - Nicolò Martinenghi – 58.58 (Matteo Giunta)
  • 4×100 stile libero U –  Italia – 3:09.58 RI
    • Carlos D'Ambrosio 47.78 (Luca De Monte)
    • Thomas Ceccon 47.10 (Alberto Burlina)
    • Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
    • Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)

 

BRONZO (1)

 

PRIMATI DEL. MONDO (1)

 

PRIMATI ITALIANI (4)

 

PRIMATI EUROPEI (3)

 

PRIMATI ITALIANI CATEGORIA (6)

 

FINALI AZZURRI (15)

PROGRAMMA NUOTO

Il programma delle rimanenti giornate di gara

Venerdì 1 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 800 stile libero donne - Simona Quadarella
    • 200 dorso donne
    • 50 farfalla donne - Silvia Di Pietro
    • 50 stile libero uomini - Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri
    • 100 farfalla uomini - Federico Burdisso, Thomas Ceccon
    • Staffetta 4x200 stile libero uomini - Italia

Finali e Semifinali:

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 14.59 
    • 100 stile libero donne – FINALE
    • 200 dorso donne (semifinali)
    • 200 rana donne – FINALE
    • 50 farfalla donne (semifinali)
    • 50 stile libero uomini (semifinali)
    • 200 dorso uomini – FINALE
    • 200 rana uomini – FINALE
    • 100 farfalla uomini (semifinali)
    • Staffetta 4x200 stile libero uomini – FINALE

Sabato 2 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 50 stile libero donne - Sara Curtis, Silvia Di Pietro
    • 50 rana donne - Anita Bottazzo, Benedetta Pilato
    • 1500 stile libero uomini - Gregorio Paltrinieri
    • 50 dorso uomini - Christian Bacico, Thomas Ceccon
    • Staffetta 4x100 stile libero mixed - Italia

Finali e Semifinali:

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 14.59
    • 50 stile libero donne (semifinali)
    • 800 stile libero donne – FINALE
    • 200 dorso donne – FINALE
    • 50 rana donne (semifinali)
    • 50 farfalla donne – FINALE
    • 50 stile libero uomini – FINALE
    • 50 dorso uomini (semifinali)
    • 100 farfalla uomini – FINALE
    • Staffetta 4x100 stile libero mista – FINALE

Domenica 3 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 400 misti donne - Sara Franceschi
    • Staffetta 4x100 misti donne - Italia
    • 400 misti uomini - Alberto Razzetti
    • Staffetta 4x100 mista uomini - Italia

Finali

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 15.15 
    • 50 stile libero donne – FINALE
    • 50 rana donne – FINALE
    • 400 misti donne – FINALE
    • Staffetta 4x100 misti donne – FINALE
    • 1500 stile libero uomini (– FINALE
    • 50 dorso uomini – FINALE
    • 400 misti uomini – FINALE
    • Staffetta 4x100 mista uomini – FINALE

TEAM ITALIA

Donne

  • Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) - Gianluca Valeri
  • Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia) - Stefano Franceschi
  • Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto) - Cesare Casella
  • Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91) - Paolo Palchetti
  • Sara Curtis (Esercito / CS Roero) - Thomas Maggiora
  • Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) - Mirko Nozzolillo
  • Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse) - Stefano Franceschi
  • Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) - Stefano Franceschi
  • Anita Gastaldi (Carabinieri / V02 Nuoto Torino) - Fabrizio Clary
  • Anna Chiara Mascolo (Esercito / H. Sport Firenze) - Marco Marsili
  • Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene) - Sandro Signori
  • Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91) - Alberto Burlina
  • Bianca Nannucci (RN Florentia) - Lorenzo Palagi
  • Benedetta Pilato (CC Aniene) - Antonio Satta
  • Simona Quadarella (CC Aniene) - Gianluca Belfiore
  • Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse) - Alberto Burlina

Uomini

  • Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto) - Verika Scorza
  • Federico Burdisso (Esercito) - Simone Palombi
  • Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) - Alberto Burlina
  • Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) - Cesare Casella
  • Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi) - Luca De Monte
  • Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene) - Fabrizio Antonelli
  • Marco De Tullio (CC Aniene) - Gianluca Belfiore 
  • Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) - Sandra Michelini
  • Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene) - Claudio Rossetto
  • Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) - Claudio Rossetto
  • Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Trezzo Nuoto) - Davide Conconi
  • Nicolò Martinenghi (CC Aniene) - Matteo Giunta
  • Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) - Chase Kreitler
  • Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) - Paolo Palchetti
  • Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) - Fabrizio Antonelli
  • Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) - Stefano Franceschi
  • Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino) - Antonio Satta
  • Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) - Paolo Palchetti

Staff 

  • Capo delegazione: Marco Bonifazi
  • Direttore tecnico: Cesare Butini
  • Tecnici: Fabrizio Antonelli, Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Sandra Michelini, Thomas Maggiora, Paolo Palchetti, Claudio Rossetto, Antonio Satta
  • Medico federale: Lorenzo Marugo
  • Fisioterapisti: Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Singapore 2025

Singapore. Day 6. In finale Leonardo Deplano nei 50 stile libero e Thomas Ceccon nei 100 farfalla con RI (50.42) .. Hubert Kos da primato europeo..

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 6.

Singapore 2025

Singapore. Day 6. Silvia DI Pietro da RI nei 50 farfalla (25.49). 4X200 in finale. Passano il turno: Ceccon, Deplano e Zazzeri.

Singapore 2025

Raiplay. Day 6. Riguardale batterie della sesta giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Batterie. Passano il turno Curtis, Mantegazza e Bacico con il RIC. In finale la 4x200 femminile.

Singapore 2025

Singapore. Il titolo mondiale di Simone Cerasuolo in prima pagina.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. SIMONE CERASUOLO CAMPIONE DEL MONDO. "Le Roi" Lèon Marchand da WR nei 200 misti (1.52.69).

Singapore 2025

Il tecnico Cesare Casella: "Devo ringraziare Simone, ha la capacità di percepire e interpretare le cose in modo giusto".

Singapore 2025

Raiplay. Day 3. Riguarda le batterie della quarta giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 3. Le prime pagine per l'argento di Simona Quadarella e Thomas Ceccon.

Singapore 2025

Singapore. Day 3. SIMONA QUADARELLA SHOW! 1500 d'Argento con RECORD EUROPEO. Thomas Ceccon d'argento nei 100 dorso.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. Batterie concluse. 4x100 mista mixed in finale. Passano il turno Razzetti e Frigo.