Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Grandi Eventi  / 2025  / Singapore 2025

Singapore. Day 6 PM. In finale Leonardo Deplano, Silvia Di Pietro e Thomas Ceccon con RI dei 100 farfalla (50.42). Hubert Kos da primato europeo.

Sara Curtis chiude in 53.41 la sua prima finale mondiale. Italia ottava nel medagliere per nazioni del nuoto, quarta nella classifica a punti del Championships Trophy. PH: DeepBlueMedia.

Conclusa la sesta giornata di gare dei Campionati Mondiali di Nuoto di Singapore, in svolgimento presso la World Aquatics Championships Arena. Italia ottava nel medagliere per nazioni del nuoto, quarta nella classifica a punti del Championships Trophy.

Report Giorno 6.

Sara Curtis - PH: DeepBlueMedia

La finale dei 100 stile libero femminili ha confermato l’altissimo livello della specialità, con un podio compatto. A trionfare è stata l'olandese Marrit Steenbergen con 52.55, davanti all’oro olimpico in carica Mollie O’Callaghan (Australia), seconda in 52.67, e alla statunitense Torri Huske, bronzo in 52.89.  A chiudere l’ottetto finale c’è però Sara Curtis, 18enne azzurra, autrice di una gara coraggiosa e solida in 53.41. Dopo una semifinale da protagonista con 53.39, in finale la piemontese – tesserata per Esercito e CS Roero – ha pagato leggermente un passaggio meno incisivo e forse la pressione del grande evento, ma ha comunque firmato una prestazione che la consolida tra le migliori otto al mondo. Curtis ha espresso al termine tutta la soddisfazione per un percorso che l’ha portata a scrivere una nuova pagina della storia azzurra: è la prima italiana a qualificarsi per una finale mondiale nei 100 stile libero. Le sue parole riflettono ambizione e consapevolezza: “La medaglia non era impossibile, ma è mancato qualcosa. Ho speso tutte le energie. Arrivare in finale è stato un successo.” La sua velocità pura – accompagnata da una partenza rapida e virata molto efficace – è già tra le migliori nel mondo e sarà un punto fermo per l’Italia verso Los Angeles 2028.

100 stile libero donne 

  1. Marrit Steenbergen (Paesi Bassi) – 52.55
  2. Mollie O’Callaghan (Australia) – 52.67
  3. Torri Huske (Stati Uniti) – 52.89
    • 8) Sara Curtis (Italia) 53.41

Sara Curtis: "Arrivare in finale è stato un successo. Il percorso in questa gara è stato lungo e impegnativo. Continuo a lavorare a testa bassa per migliorare ulteriormente. La medaglia non era impossibile ma è mancato qualcosa. Gareggiare con queste grandi atlete è stato emozionante, ho speso tutte le mie energie. Tanta tensione prima della partenza"

 

Podio 200 rana uomini - PH: DeepBlueMedia

La finale dei 200 rana uomini si è decisa negli ultimi 50 metri grazie alla gestione perfetta del cinese Qin Haiyang, che ha conquistato l’oro in 2:07.41, contenendo il ritorno dell’esperto giapponese Ippei Watanabe, argento in 2:07.70. Ottima prestazione anche per il neerlandese Caspar Corbeau, bronzo in 2:07.73. Una finale equilibratissima, decisa da appena tre decimi tra i primi tre classificati, che conferma il valore tecnico della specialità.

200 rana uomini 

  1. Qin Haiyang (Cina) – 2:07.41
  2. Ippei Watanabe (Giappone) – 2:07.70
  3. Caspar Corbeau (Paesi Bassi) – 2:07.73
     

 

Podio 200 dorso - PH: DeepBlueMedia

Protagonista assoluto dei 200 dorso è stato l’ungherese Hubert Kós, autore di una prova magistrale chiusa in 1:53.19, tempo che vale il nuovo record europeo. Alle sue spalle il sudafricano Pieter Coetze, argento in 1:53.36 e già vincitore del titolo sui 100 metri, il riscontro gli vale il primato africano, ha provato ad attaccare fino all’ultima vasca senza riuscire a ribaltare il risultato. Chiude il podio il francese Yohann Ndoye-Brouard che bissa il bronzo vinto sui 100 con quello odierno ottenuto sulla doppia distanza con 1:54.62.

200 dorso uomini 

  1. Hubert Kós (Ungheria) – 1:53.19 ER
  2. Pieter Coetze (Sudafrica) – 1:53.36
  3. Yohann Ndoye-Brouard (Francia) – 1:54.62
     

 

Podio 200 rana - PH: DeepBlueMedia

La finale dei 200 rana femminili ha visto il dominio netto della statunitense Kate Douglass, che ha imposto il proprio ritmo fin dai primi metri e ha chiuso in 2:18.50, nuovo Championship Record e nuovo primato americano. Sul podio, staccata di oltre un secondo, la primatista del mondo russa Evgeniia Chikunova, argento in 2:19.96, mentre la sfida per il bronzo si è risolta ad ex aequo tra la sudafricana Kaylene Corbett e la neutrale Alina Zmushka, entrambe con il tempo di 2:23.52.

200 rana donne

  1. Kate Douglass (Stati Uniti) – 2:18.50 CR
  2. Evgeniia Chikunova (Atleta neutrale) – 2:19.96
    3. Kaylene Corbett (Sudafrica) – Alina Zmushka (Atleta neutrale) – 2:23.52 (pari merito)

 

La finale della 4x200 stile libero maschile con tre squadre racchiuse in poco più di un secondo. A imporsi è stata il quartetto  - oro olimpico in carica  -  della Gran Bretagna con il tempo di 6:59.84. L’argento è andato alla Cina in 7:00.91, terza l’Australia che completa il podio con 7:00.98. L’Italia, purtroppo, non è riuscita a inserirsi nella lotta per le medaglie, ha chiuso al settimo posto in 7:05.54, confermandosi tra le migliori otto squadre al mondo. Le nostre frazioni; Carlos D’Ambrosio ha aperto con un ottimo 1:45.75, seguito da Filippo Megli (1:45.91), Luca De Tullio (1.46.52) e Stefano Di Cola ha chiuso in 1:47.36.

Carlos D’Ambrosio (Fiamme Gialle / Fondazione Bentegodi): Mi dispiace perché potevo passare un po' più forte, ma sono mancate le energie. Siamo un bel gruppo e abbiamo la possibilità di crescere e aprire un bel percorso con questa staffetta”.

Filippo Megli (Carabinieri / Rari Nantes Florentia): “Carlos non ha niente da rimproverarsi perché è stato bravissimo. Ci siamo difesi in un contesto molto alto”.

Marco De Tullio (Circolo Canottieri Aniene): “A me piace gareggiare in staffetta. Come ha detto Filippo, abbiamo dato tutti il massimo . La concorrenza effettivamente è fortissima”.

Stefano Di Cola (Marina Militare / Circolo Canottieri Aniene): “Sono andato meno bene rispetto al mattino. Forse ho accusato un po' di tensione o di stanchezza, non lo so. L'importante è che questa staffetta si sia confermata a livelli importanti”.

4x200 stile libero uomini 

  1. Gran Bretagna – 6:59.84
  2. Cina – 7:00.91
  3. Australia – 7:00.98
    • 7) Italia 7.05.54
      • Carlos D'Ambrosio 1.45.75
      • Filippo Megli 1.45.91
      • Luca De Tullio 1.46.52
      • Stefano Di Cola 1.47.36
         

 

SEMIFINALI

La semifinale dei 100 farfalla ha offerto uno spettacolo di altissimo livello tecnico e densità prestativa. Il migliore in acqua è stato lo svizzero Noè Ponti, che ha chiuso in 50.18, miglior tempo di riferimento della sessione. A soli sei centesimi si è piazzato il canadese Josh Liendo (50.24. Al quinto posto, ma protagonista di un risultato storico, Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport)  firma il nuovo record italiano nei 100 farfalla con 50.42. L’azzurro ha impostato una gara molto coraggiosa, passando in 23.25 (il più rapido della sua semifinale),

Thomas Ceccon: "Sono contentissimo. Stamattina mi sentivo bene, puntavo al 50.9, il passaggio è stato migliore del previsto e sono riuscito a tornare in 27.1. Un tempo che non mi aspettavo. Lotta per le medaglie molto difficile ma ci proviamo. Non è una gara che ho preparato in maniera specifica ma se riesco a mantenere per tutta la gara la fluidità dei primi 50 posso togliermi qualche soddisfazione"

La semifinale dei 50 stile libero ha confermato i pronostici, con Cameron McEvoy al comando: l’australiano ha stampato il miglior tempo in 21.30, alle sue spalle, lo statunitense Jack Alexy si è inserito con un ottimo 21.32, Per l’Italia, Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) ha fatto il suo dovere: 21.59 e quinto tempo assoluto per la finale di domani, Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) , invece, non riesce ad accedere alla finale: il suo 21.87 lo colloca al quindicesimo posto.

Lorenzo Zazzeri:  "Sono un po' frustrato, non sono riuscito a trovare la velocità di nuotata dei primi giorni. Peccato perché la finale era alla mia portata".

Leonardo Deplano: "Una buona gara, un buon tempo un po' sporcato all'arrivo ma l'importante è essere dentro. Gli avversari sono di grande calibro, per il podio serve un tempo intorno ai 21.4. L'esperienza non mi manca"

Nella semifinale dei 50 farfalla femminili, l’azzurra Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene)  conquista con merito l’accesso alla finale mondiale grazie al quinto tempo assoluto: 25.58. Un crono leggermente più alto rispetto al primato italiano del mattino (25.49), ma comunque più che sufficiente per garantirle un posto tra le migliori otto al mondo. La finale si preannuncia molto combattuta, con margini minimi tra le atlete qualificate.

Silvia Di Pietro: "Sono soddisfatta per l'ingresso in finale, domani avrò un'altra possibilità. Servirà la gara perfetta. Non avevo aspettative particolari per questa stagione, ma questo Mondiale sta rappresentando una bella ciliegina sulla torta".

 

Venerdì 1 agosto  

FINALI

100 stile libero donne 

  1. Marrit Steenbergen (Paesi Bassi) – 52.55
  2. Mollie O’Callaghan (Australia) – 52.67
  3. Torri Huske (Stati Uniti) – 52.89
    • 8) Sara Curtis (Italia) 53.41

 

200 rana uomini 

  1. Qin Haiyang (Cina) – 2:07.41
  2. Ippei Watanabe (Giappone) – 2:07.70
  3. Caspar Corbeau (Paesi Bassi) – 2:07.73
     

200 dorso uomini 

  1. Hubert Kós (Ungheria) – 1:53.19 ER
  2. Pieter Coetze (Sudafrica) – 1:53.36
  3. Yohann Ndoye-Brouard (Francia) – 1:54.62
     

200 rana donne

  1. Kate Douglass (Stati Uniti) – 2:18.50 CR
  2. Evgeniia Chikunova (Atleta neutrale) – 2:19.96
  3. Kaylene Corbett (Sudafrica) – Alina Zmushka (NAB) – 2:23.52 (pari merito)

 

4x200 stile libero uomini 

  1. Gran Bretagna – 6:59.84
  2. Cina – 7:00.91
  3. Australia – 7:00.98
    • 7) Italia 7.05.54
      • Carlos D'Ambrosio 1.45.75
      • Filippo Megli 1.45.91
      • Luca De Tullio 1.46.52
      • Stefano Di Cola 1.47.36

 

SEMIFINALI

BATTERIE

 

CAMPIONI DEL MONDO 2025

 

MEDAGLIERE AZZURRO

ORO (1)

 

ARGENTO (4)

  • 100 dorso uomini – Thomas Ceccon – 51.90 (Alberto Burlina)
  • 1500 stile libero donne  - Simona Quadarella – 15:31.79 ER (Gianluca Belfiore)
  • 100 rana uomini - Nicolò Martinenghi – 58.58 (Matteo Giunta)
  • 4×100 stile libero U –  Italia – 3:09.58 RI
    • Carlos D'Ambrosio 47.78 (Luca De Monte)
    • Thomas Ceccon 47.10 (Alberto Burlina)
    • Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
    • Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)

 

BRONZO (1)

 

PRIMATI DEL. MONDO (1)

 

PRIMATI ITALIANI (4)

 

PRIMATI EUROPEI (3)

 

100 stile libero donne 

  1. Marrit Steenbergen (Paesi Bassi) – 52.55
  2. Mollie O’Callaghan (Australia) – 52.67
  3. Torri Huske (Stati Uniti) – 52.89
    • 8) Sara Curtis (Italia) 53.41

 

200 rana uomini 

  1. Qin Haiyang (Cina) – 2:07.41
  2. Ippei Watanabe (Giappone) – 2:07.70
  3. Caspar Corbeau (Paesi Bassi) – 2:07.73
     

200 dorso uomini 

  1. Hubert Kós (Ungheria) – 1:53.19 ER
  2. Pieter Coetze (Sudafrica) – 1:53.36
  3. Yohann Ndoye-Brouard (Francia) – 1:54.62
     

200 rana donne

  1. Kate Douglass (Stati Uniti) – 2:18.50 CR
  2. Evgeniia Chikunova (Atleta neutrale) – 2:19.96
  3. Kaylene Corbett (Sudafrica) – Alina Zmushka (NAB) – 2:23.52 (pari merito)

 

4x200 stile libero uomini 

  1. Gran Bretagna – 6:59.84
  2. Cina – 7:00.91
  3. Australia – 7:00.98
    • 7) Italia 7.05.54
      • Carlos D'Ambrosio 1.45.75
      • Filippo Megli 1.45.91
      • Luca De Tullio 1.46.52
      • Stefano Di Cola 1.47.36)

 

PRIMATI ITALIANI CATEGORIA (6)

 

FINALI AZZURRI (17)

PROGRAMMA NUOTO

Il programma delle rimanenti giornate di gara

Sabato 2 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 50 stile libero donne - Sara Curtis, Silvia Di Pietro
    • 50 rana donne - Anita Bottazzo, Benedetta Pilato
    • 1500 stile libero uomini - Gregorio Paltrinieri
    • 50 dorso uomini - Christian Bacico, Thomas Ceccon
    • Staffetta 4x100 stile libero mixed - Italia

Finali e Semifinali:

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 14.59
    • 50 stile libero donne (semifinali)
    • 800 stile libero donne – FINALE - Simona Quadarella
    • 200 dorso donne – FINALE
    • 50 rana donne (semifinali)
    • 50 farfalla donne – FINALE - Silvia Di Pietro
    • 50 stile libero uomini – FINALE.  - Leonardo Deplano
    • 50 dorso uomini (semifinali)
    • 100 farfalla uomini – FINALE - Thomas Ceccon
    • Staffetta 4x100 stile libero mista – FINALE

Domenica 3 agosto - STARTLIST

Batterie:

  • SINGAPORE | 10:00 - 12:20
  • ITALIA | 04.00 - 06.20
    • 400 misti donne - Sara Franceschi
    • Staffetta 4x100 misti donne - Italia
    • 400 misti uomini - Alberto Razzetti
    • Staffetta 4x100 mista uomini - Italia

Finali

  • SINGAPORE | 19:02 - 20:38
  • ITALIA | 13.02 - 15.15 
    • 50 stile libero donne – FINALE
    • 50 rana donne – FINALE
    • 400 misti donne – FINALE
    • Staffetta 4x100 misti donne – FINALE
    • 1500 stile libero uomini (– FINALE
    • 50 dorso uomini – FINALE
    • 400 misti uomini – FINALE
    • Staffetta 4x100 mista uomini – FINALE

TEAM ITALIA

Donne

  • Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) - Gianluca Valeri
  • Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia) - Stefano Franceschi
  • Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto) - Cesare Casella
  • Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91) - Paolo Palchetti
  • Sara Curtis (Esercito / CS Roero) - Thomas Maggiora
  • Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) - Mirko Nozzolillo
  • Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse) - Stefano Franceschi
  • Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) - Stefano Franceschi
  • Anita Gastaldi (Carabinieri / V02 Nuoto Torino) - Fabrizio Clary
  • Anna Chiara Mascolo (Esercito / H. Sport Firenze) - Marco Marsili
  • Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene) - Sandro Signori
  • Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91) - Alberto Burlina
  • Bianca Nannucci (RN Florentia) - Lorenzo Palagi
  • Benedetta Pilato (CC Aniene) - Antonio Satta
  • Simona Quadarella (CC Aniene) - Gianluca Belfiore
  • Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse) - Alberto Burlina

Uomini

  • Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto) - Verika Scorza
  • Federico Burdisso (Esercito) - Simone Palombi
  • Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) - Alberto Burlina
  • Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) - Cesare Casella
  • Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi) - Luca De Monte
  • Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene) - Fabrizio Antonelli
  • Marco De Tullio (CC Aniene) - Gianluca Belfiore 
  • Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) - Sandra Michelini
  • Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene) - Claudio Rossetto
  • Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) - Claudio Rossetto
  • Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Trezzo Nuoto) - Davide Conconi
  • Nicolò Martinenghi (CC Aniene) - Matteo Giunta
  • Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) - Chase Kreitler
  • Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) - Paolo Palchetti
  • Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) - Fabrizio Antonelli
  • Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) - Stefano Franceschi
  • Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino) - Antonio Satta
  • Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) - Paolo Palchetti

Staff 

  • Capo delegazione: Marco Bonifazi
  • Direttore tecnico: Cesare Butini
  • Tecnici: Fabrizio Antonelli, Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Sandra Michelini, Thomas Maggiora, Paolo Palchetti, Claudio Rossetto, Antonio Satta
  • Medico federale: Lorenzo Marugo
  • Fisioterapisti: Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Singapore 2025

Raiplay. Day 7. Riguarda le batterie della settima giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 6. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 7. Batterie. Sara Curtis da RI nello sprint (24.41). In finale la 4x100 stile libero mixed. Avanti Bottazzo, Pilato e Bacico.

Singapore 2025

Singapore. Day 7. Walsh oro 50FA (24.83). Deplano quarto nei 50SL vinti da McEvoy. 200DO: è sempre McKeown, ancora argento per Smith. 50RA: Pilato (30.22) e Bottazzo (30.31) in finale. 100FA: oro e ER Grousset (49.62), Ceccon chiude in 51.12. Curtis out nei 50SL

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 6 AM. Silvia DI Pietro da RI nei 50 farfalla (25.49). 4X200 in finale. Passano il turno: Ceccon, Deplano e Zazzeri.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Sara Curtis in finale nei 100 stile libero, prima volta azzurra. Christian Bacico ancora da RIC nei 200 dorso.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Batterie. Passano il turno Curtis, Mantegazza e Bacico con il RIC. In finale la 4x200 femminile.

Singapore 2025

Singapore. Il titolo mondiale di Simone Cerasuolo in prima pagina.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. SIMONE CERASUOLO CAMPIONE DEL MONDO. "Le Roi" Lèon Marchand da WR nei 200 misti (1.52.69).

Singapore 2025

Il tecnico Cesare Casella: "Devo ringraziare Simone, ha la capacità di percepire e interpretare le cose in modo giusto".

Singapore 2025

Raiplay. Day 3. Riguarda le batterie della quarta giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 3. Le prime pagine per l'argento di Simona Quadarella e Thomas Ceccon.