Singapore. Day 7. Le parole dei protagonisti
Gretchen Walsh, Alexandria Perkins, Cameron McEvoy, Benjamin Proud, Kaylee McKeown, Regan Smith, Claire Curzan, Maxime Grousset, Noe Ponti, Katie Ledecky, Lani Pallister, Summer McIntosh, Patrick Sammon, Kate Douglass, Ivan Girev, Maxime Grousset. Ph: DeepBlueMedia e World Aquatics
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Screenshot_2025_08_03_alle_08_01_17-2152x1208.png)

Podio 50 farfalla femminili - ph:World Aquatics
Gretchen Walsh (Stati Uniti), oro: «Sono molto orgogliosa. È stata una grande gara, ed è bellissimo tornare a sentirmi me stessa in acqua dopo una settimana difficile. Due volte campionessa del mondo: non posso certo lamentarmi.»
Alexandria Perkins (Australia), argento: «Sono davvero felice, è quasi un sollievo a dire il vero, perché le finali sono sempre molto stressanti. Ma più gareggio a questo livello, più accumulo esperienza, e questo rende tutto un po’ più semplice.»
Silvia Di Pietro: "Non sono partita bene e ai 15 metri mi sono vista già indietro, ho provato a strappare ma in una gara così corta non si recupera. Mi spiace perché il bronzo non era così lontano".
- Gretchen Walsh (USA) – 24.83
- Alexandria Perkins (AUS) – 25.31
- Roos Vanotterdijk (BEL) – 25.43
- 7) Silvia Di Pietro (ITA) - 25.64


Podio 50 stile libero- ph:World Aquatics
Cameron McEvoy (Australia), oro: «Prima di tutto, voglio mandare un saluto a Maddi a casa. Senza di lei non sarei qui. Un saluto anche a Hartley, mio figlio di tre settimane. È tutto surreale. Questa era la mia mentalità: può sembrare un cliché, ma vincere o perdere, torno a casa da vincitore. Mi ha dato una nuova prospettiva sullo sport, sulla vita, qualcosa di nuovo da affrontare. Vedremo dove mi porterà.»
Benjamin Proud (Gran Bretagna), argento: «La preparazione non ideale. Ho solo cercato di superare i turni, sperando di piazzarmi sul podio. La mia filosofia è voler essere sempre tra i migliori, così quando arriva l’occasione, sono lì a coglierla.»
Leonardo Deplano: "Una buona gara con il mio primato personale. Dispiace perché la medaglia era alla portata. Ho fatto tutto nel modo giusto, ora cercherò di fare quel passo in più lavorando intensamente"
- Cameron McEvoy (AUS) – 21.14
- Benjamin Proud (GBR) – 21.26
- Jack Alexy (USA) – 21.46
- 4) Leonardo Deplano (ITA) - 21.52


Podio 200 dorso - ph:World Aquatics
Kaylee McKeown (Australia), oro: «In questo periodo ho lavorato molto sul concentrarmi sulla mia gara. Penso che questo mi abbia aiutato tanto, soprattutto dalla corsia esterna, dove non vedevo le altre ragazze, potendomi focalizzare solo su quanto preparato. Non vedo molto quando gareggio, infatti alla fine ho dovuto chiedere il tempo.»
Regan Smith (Stati Uniti), argento: «È qualcosa di speciale. Era da tanto che non avevamo due americane sul podio nei 200 dorso. Siamo nel 2025, mancano tre anni al grande evento a Los Angeles e vogliamo assolutamente ripeterci anche nei prossimi anni.»
Claire Curzan (Stati Uniti), bronzo: «Prima medaglia nei 200 dorso, quindi sono felice di come si sta sviluppando questa gara per me. Sono fiera di come l’ho affrontata, considerando tutto, dato che era la prima volta che la nuotavo in formato batterie, semifinali e finale a livello internazionale.»
- Kaylee McKeown (AUS) – 2:03.33 CR
- Regan Smith (USA) – 2:04.29
- Claire Curzan (USA) – 2:06.04

Podio 100 farfalla uomini - ph:DeepBlueMedia
Maxime Grousset (Francia), oro: «Non so cosa dire, se non grazie. Vi ho sentiti durante la gara,grazie a tutti. Ho trovato più forza e più potenza in acqua, tutto qui.»
Noè Ponti (Svizzera), argento: «Bene, mi sento bene. Ho fatto una grande gara e ho nuotato veloce. 49.8, niente male. Ho mancato di nuovo l’oro contro Maxime, ma questo è lo sport. Sono felice per lui, è andato più veloce. Complimenti a lui.»
Thomas Ceccon: "Gara di livello altissimo, ho tentato un passaggio veloce e mi sono un po' scomposto nel ritorno. Brutto arrivare ultimi, ma è stato bello esserci. Comunque non vedo questa gara nel mio futuro. Davvero peccato per i 200 dorso, visti i tempi sarebbe potuta arrivare una quarta medaglia, che cercheremo domani con la staffetta. Siamo tutti un po' stanchi ma ce la metteremo tutta.
- Maxime Grousset (FRA) – 49.62 ER
- Noè Ponti (SUI) – 49.83
- Ilya Kharun (CAN) – 50.07
- 8) Thomas Ceccon (ITA) – 51.12



Podio 800 stile libero femminili - ph:DeepBlueMedia
Katie Ledecky (Stati Uniti), oro: «È incredibile: in tre sotto gli 8:10... davvero velocissime. Mi hanno spinta fino alla fine. Sono molto felice di essere riuscita a mettere insieme questa prestazione. Mi sono detta di fidarmi delle mie gambe, perché ho migliorato nel finale. Stasera volevo solo godermela il più possibile. A questo punto della mia carriera non credo di avere più nulla da perdere. Ho solo voluto godermi il pubblico, gareggiare contro le migliori. In quella serie c’era la prossima generazione del nuoto. Sono orgogliosa di farne parte.»
Lani Pallister (Australia), argento: «Non mi sembrava nemmeno di essere in gara. Avevo la sensazione di starle guardando nuotare, come se fossi a bordo vasca a pensare: “Chi vincerà?” Però sono davvero felice di come ho gestito la gara. È stata una settimana intensa. Credo che io e Katie abbiamo nuotato circa 5.6 km in gara, quindi piazzare un 8'05 alla fine è pazzesco.»
Summer McIntosh (Canada), bronzo: «Odio perdere più di quanto ami vincere, ed è una mentalità che mi porto dietro da sempre. È ciò che mi fa toccare per prima la piastra nella maggior parte delle gare. Quella sensazione che provo ora è qualcosa che non voglio più sentire. Sono entusiasta di chiudere questo Mondiale con una grande gara e ho piena fiducia per i misti. Ero fiduciosa anche per gli 800, quindi questa è una lezione importante per me.»
Simona Quadarella: "Non mi aspettavo un Mondiale così. Sono molto tranquilla di testa e mi sono evidentemente allenata molto bene. Sapevo che per il podio sarebbe stato difficile ma non mi aspettavo una gara del genere, così a metà gara ho deciso di concentrarmi sul record europeo. Esco da questa competizione con una nuova consapevolezza. Ledecky è incredibile, per anni ha gareggiato contro sé stessa e oggi è in grado di regolare ancora tutta la concorrenza. Competere contro di lei è sempre un onore e un'emozione"
- Katie Ledecky (USA) – 8:05.62 CR
- Lani Pallister (AUS) – 8:05.98
- Summer McIntosh (CAN) – 8:07.29
- 4) Simona Quadarella (ITA) 8.12.81 ER


Podio 4x100 stile libero mixed - ph:World Aquatics
Patrick Sammon (Stati Uniti), oro, WR: «È stato un Mondiale molto lungo. Tanti atleti hanno gareggiato in molte prove, ma la cosa più bella è che tutti si sono fatti trovare pronti. Volevamo tutti far parte di questa staffetta, volevamo andare forte, e ci siamo anche divertiti un sacco. Ieri sera ci siamo scritti tutti, eravamo entusiasti. E si è visto in acqua.»
Kate Douglass (Stati Uniti), oro, WR: «Siamo scesi in vasca con la voglia di ottenere la prima vittoria per gli Stati Uniti. E farlo con un record del mondo... sapevamo in fondo che potevamo farcela. Sono davvero felice di come sia andata.»
Ivan Girev (Atleta neutrale), argento, ER: «Per me è importante essere tornato dopo tanto tempo lontano dalle competizioni. Sono felice di essere qui e di aver dimostrato che posso ancora nuotare vicino al mio miglior tempo. Ci sono stati momenti difficili, ma ora sono qui e provo belle sensazioni. Questa settimana mi ha sorpreso.»
Maxime Grousset (Francia), bronzo: «Sono molto orgoglioso di questa squadra. Anche di chi ha nuotato la mattina. Abbiamo fatto molto bene. Abbiamo nuotato forte. È un ottimo risultato.»
Manuel Frigo: "Peccato, il podio era a un soffio ma siamo stati bravi".
Carlos D'Ambrosio: "Amo nuotare le staffette, purtroppo gli altri sono partiti fortissimo".
Sara Curtis: "Abbiamo fatto un bel tempo, gareggiare in staffetta mi ridà morale. Sono amareggiata per la gara individuale, ho ritardato troppo la respirazione ma la prendo come un'esperienza".
Virginia Menicucci: "Peccato, mancava proprio poco. È stato comunque emozionante. Un quarto posto enorme, con una bellissima gara.
- Stati Uniti – 3:18.48 WR
- Atleti Neutrali – 3:19.68
- Francia – 3:21.35
- 4) Italia - 3.21.48 RI
- Manuel Frigo 48.18
- Carlos D'Ambrosio 47.34
- Saran Curtis 52.40
- Virginia Menicucci 53.36
- 4) Italia - 3.21.48 RI

CAMPIONI DEL MONDO 2025
- 4x100 stile libero mixed - Stati Uniti – 3:18.48 WR
- 200 dorso donne - Kaylee McKeown (AUS) – 2:03.33 CR
- 800 stile libero donne - Katie Ledecky (USA) – 8:05.62 CR
- 100 farfalla uomini - Maxime Grousset (FRA) – 49.62 ER
- 50 farfalla donne – Gretchen Walsh (Stati Uniti) – 24.83
- 50 stile libero uomini - Cameron McEvoy (Australia) – 21.14
- 200 dorso donne - Kaylee McKeown (Australia) – 2:03.33 CR
- 100 stile libero donne - Marrit Steenbergen (NED) – 52.55
- 200 rana uomini - Qin Haiyang (CHN) – 2:07.41
- 200 dorso uomini - Hubert Kós (HUN) – 1:53.19 ER
- 200 rana donne - Kate Douglass (USA) – 2:18.50 CR
- 4x200 stile libero uomini - Gran Bretagna – 6:59.84
- 200 farfalla donne - Summer McIntosh (CAN) – 2:01.99 (CR)
- 200 misti uomini - Leon Marchand (FRA) – 1:53.68
- 100 stile libero uomini - David Popovici (ROM) – 46.51 (CR, ER)
- 50 dorso donne - Katharine Berkoff (USA) – 27.08
- 4x200 stile libero donne - Australia – 7:39.35
- 4x100 mista mixed - NAB (Neutral Athletes B) – 3:37.97
- 50 rana uomini - Simone Cerasuolo (ITA) – 26.54
- 200 farfalla uomini - Luca Urlando (USA) – 1:51.87
- 200 stile libero donne - Mollie O'Callaghan (AUS) – 1:53.48
- 800 stile libero uomini - Ahmed Jaouadi (TUN) – 7:36.88
- 100 rana donne – Anna Elendt (GER) – 1:05.19
- 100 dorso uomini – Pieter Coetze (RSA) – 51.85
- 100 dorso donne - Kaylee McKeown (AUS) – 57.16
- 1500 stile libero donne - Katie Ledecky (USA) – 15:26.44
- 200 stile libero uomini – David Popovici (ROU) – 1:43.53
- 200 misti donne - Summer McIntosh (CAN) – 2:06.69
- 50 farfalla uomini - Maxime Grousset (FRA) – 22.48
- 100 farfalla donne - Gretchen Walsh (USA) – 54.73
- 100 rana uomini - Haiyang Qin (CHN) – 58.23
- 4×100 stile libero U – Australia – 3:08.97 RO
- 4×100 stile libero D - Australia – 3:30.60
- 400 stile libero D - Summer McIntosh (Canada) – 3:56.26
- 400 stile libero U - Lukas Martens (GER) – 3:42.35
MEDAGLIERE AZZURRO
ORO (1)
- 50 rana uomini - Simone Cerasuolo (ITA) – 26.54 (Cesare Casella)
ARGENTO (4)
- 100 dorso uomini – Thomas Ceccon – 51.90 (Alberto Burlina)
- 1500 stile libero donne - Simona Quadarella – 15:31.79 ER (Gianluca Belfiore)
- 100 rana uomini - Nicolò Martinenghi – 58.58 (Matteo Giunta)
- 4×100 stile libero U – Italia – 3:09.58 RI
- Carlos D'Ambrosio 47.78 (Luca De Monte)
- Thomas Ceccon 47.10 (Alberto Burlina)
- Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
- Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)
BRONZO (1)
- 50 farfalla uomini - Thomas Ceccon – 22.67 (Alberto Burlina)
QUARTI POSTI (3)
- 50 stile libero uomini - 4) Leonardo Deplano - 21.52
- 800 stile libero donne - 4) Simona Quadarella 8.12.81 ER
- 4x100 stile libero mixed - 4) Italia - 3.21.48 RI
- Manuel Frigo 48.18
- Carlos D'Ambrosio 47.34
- Saran Curtis 52.40
- Virginia Menicucci 53.36
PRIMATI DEL. MONDO (2)
- 200 misti uomini -Lèon Marchand (FRA) 1.52.69
- 4x100 stile libero mista - Stati Uniti – 3:18.48 WR
PRIMATI EUROPEI (7)
- 4x100 stile libero mixed - Atleti Neutrali – 3:19.68
- 800 stile libero donne -Simona Quadarella 8.12.81 (Gianluca Belfiore)
- 100 farfalla uomini - Maxime Grousset (FRA) – 49.62
- 200 dorso uomini - Hubert Kós (HUN) – 1:53.19 ER
- 100 stile libero uomini - David Popovici (ROM) – 46.51
- 200 misti uomini -Lèon Marchand (FRA) 1.52.69
- 1500 stile libero donne - Simona Quadarella (ITA)– 15:31.79 (Gianluca Belfiore)
PRIMATI ITALIANI (8)
- 4x100 stile libero mixed - 4) Italia - 3.21.48 RI
- Manuel Frigo 48.18
- Carlos D'Ambrosio 47.34
- Saran Curtis 52.40
- Virginia Menicucci 53.36
- 800 stile libero donne - Simona Quadarella 8.12.81 (Gianluca Belfiore)
- 50 stile libero donne - 3) Sara Curtis 24.41 (Batterie) Thomas Maggiora
- 50 farfalla donne - Silvia Di Pietro 25.49 (Mirko Nozzolillo)
- 1500 stile libero donne - Simona Quadarella – 15:31.79 (Gianluca Belfiore)
- 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RI-RIJ-RIC (Luca De Monte)
- 4×100 stile libero U – Italia – 3:09.58 (DT Cesare Butini)
- Carlos D'Ambrosio 47.78 RIJ (Luca De Monte)
- Thomas Ceccon 47.10 (Alberto Burlina)
- Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
- Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)
- 4×100 stile libero D - Italia 3.35.18 (DT Cesare Butini)
- Sara Curtis 53.29 (Thomsa Maggiora)
- Emma Virginia Menicucci 53.87 (Sandro Signori)
- Chiara Tarantino 53.85 (Alberto Burlina)
- Sofia Morini 54.27 (Alberto Burlina)
PRIMATI ITALIANI CATEGORIA (6)
- 200 dorso uomini - 10) Christian Bacico 1.56.02 RIC (Semifinali)
- 200 dorso uomini - Christian Bacico 1.56.79 RIC (Batterie)
- 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RIC (Finale)
- 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RIJ (Finale)
- 100 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 47.78 RIJ (Finale)
- 100 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 47.96 RIJ (Semi)
FINALI AZZURRI (20)
- 4x100 stile libero mixed - 4) Italia - 3.21.48 RI
- Manuel Frigo 48.18
- Carlos D'Ambrosio 47.34
- Saran Curtis 52.40
- Virginia Menicucci 53.36
- 100 farfalla uomini - 8) Thomas Ceccon – 51.12
- 50 stile libero uomini - 4) Leonardo Deplano - 21.52
- 50 farfalla donne - 7) Silvia Di Pietro - 25.64
- 4x200 stile libero uomini - 7) Italia 7.05.54
- Carlos D'Ambrosio 1.45.75
- Filippo Megli 1.45.91
- Luca De Tullio 1.46.52
- Stefano Di Cola 1.47.36)
- 100 stile libero donne - 8) Sara Curtis (Italia) 53.41
- 4x200 stile libero donne - 7) Italia 7.54.16
- Anna Chiara Mascolo – 1:58.22
- Bianca Nannucci – 1:58.31
- Matilde Biagiotti – 1:58.43
- Emma Virginia Menicucci – 1:59.20
- 4x100 mista mixed - 6) Italia – 3:42.19
- Christian Bacico 52.78
- Nicolò Martinenghi 58.63
- Costanza Cocconcelli 57.90
- Sara Curtis 52.88
- 50 rana uomini - Simone Cerasuolo (ITA) – 26.54
- 200 farfalla uomini - 6) Alberto Razzetti – 1:54.85
- 200 farfalla uomini - 8) Federico Burdisso – 1:55.27
- 100 rana donne – 6) Anita Bottazzo – 1:06.06
- 100 dorso uomini – 2) Thomas Ceccon – 51.90
- 1500 stile libero donne - 2) Simona Quadarella – 15:31.79
- 200 stile libero uomini - 6) Carlos D’Ambrosio – 1:45.27
- 50 farfalla uomini - 3) Thomas Ceccon – 22.67
- 100 rana uomini - 2) Nicolò Martinenghi – 58.58
- 100 rana uomini - 5) Ludovico Viberti – 59.08
- 400 stile libero U - 6) Marco De Tullio – 3:44.92
- 4×100 stile libero U – 1) Italia – 3:09.58
- Carlos D'Ambrosio 47.78
- Thomas Ceccon 47.10
- Lorenzo Zazzeri 47.36
- Manuel Frigo 47.34
- 4×100 stile libero D - 1) Italia 3.35.18
- Sara Curtis 53.29
- Emma Virginia Menicucci 53.87
- Chiara Tarantino 53.85
- Sofia Morini 54.27
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER