Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Grandi Eventi  / 2025  / Singapore 2025

Singapore. Day 7. Tre quarti posti. Simona Quadarella con il primato europeo, Lorenzo Deplano nello sprint e la 4x100 stile libero mixed con il record italiano.

Primato del mondo per la stile libero mixed degli Stati Uniti, primato europeo per la formazione degli atelti neutrali. Settima al mondo Silvia Di Pietro, ottavo Thomas Ceccon. Italia ottava nel medagliere per nazioni e quarta nella classifica a punti del Championships Trophy.

Loading...

Conclusa la settima e penultima giornata di gare dei Campionati Mondiali di Nuoto di Singapore, in svolgimento presso la World Aquatics Championships Arena. Oggi tre quarti posti, un primato europeo e due primati italiani, domani la conclusione. Italia ottava nel medagliere per nazioni e quarta nella classifica a punti del Championships Trophy.

 

Sabato 2 agosto 

FINALI

Podio 50 farfalla femminili - ph:World Aquatics

La statunitense Gretchen Walsh vince con 24.83. Argento per l’australiana Alexandria Perkins con il record oceanico (25.31), bronzo alla belga Roos Vanotterdijk (25.43). La capitana azzurra Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) è settima in 25.64, riscontro cronometrico che rimane tra i migliori della sua carriera.

Silvia Di Pietro: "Non sono partita bene e ai 15 metri mi sono vista già indietro, ho provato a strappare ma in una gara così corta non si recupera. Mi spiace perché il bronzo non era così lontano".

50 farfalla donne 

  1. Gretchen Walsh (USA) – 24.83
  2. Alexandria Perkins (AUS) – 25.31
  3. Roos Vanotterdijk (BEL) – 25.43
    • 7) Silvia Di Pietro (ITA) - 25.64

Silvia Di Pietro (ITA)- ph:DeepBlueMedia

 

Podio 50 stile libero- ph:World Aquatics

Il campione olimpico australiano Cameron McEvoy si conferma ledader nello sprint delllo stile libero con 21.14. Argento al britannico Benjamin Proud (21.26), bronzo allo statunitense Jack Alexy (21.46). L’azzurro Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) è quarto in 21.52, a soli sei centesimi dal podio.

Leonardo Deplano: "Una buona gara con il mio primato personale. Dispiace perché la medaglia era alla portata. Ho fatto tutto nel modo giusto, ora cercherò di fare quel passo in più lavorando intensamente"

50 stile libero uomini 

  1. Cameron McEvoy (AUS) – 21.14
  2. Benjamin Proud (GBR) – 21.26
  3. Jack Alexy (USA) – 21.46
    • 4) Leonardo Deplano (ITA) - 21.52

 

Podio 200 dorso - ph:World Aquatics

La regina del dorso australiana Kaylee McKeown vince e convince don 2:03.33 (record dei campionati). La statunitense Regan Smith ancora d'argento in 2:04.29, la connazionale Claire Curzan terza in 2:06.04. Nessuna italiana in finale.

200 dorso donne 

  1. Kaylee McKeown (AUS) – 2:03.33 CR
  2. Regan Smith (USA) – 2:04.29
  3. Claire Curzan (USA) – 2:06.04

 

 

Podio 100 farfalla uomini - ph:DeepBlueMedia

Il francese Maxime Grousset conquista uno splendido oro con 49.62 (record europeo). Argento allo svizzero Noe Ponti (49.83), bronzo al canadese Ilya Kharun (50.07). Il campione olimpico Thomas Ceccon è ottavo in 51.12 (23.11). In semifinale aveva stabilito il nuovo record italiano in 50.42.

Thomas Ceccon: "Gara di livello altissimo, ho tentato un passaggio veloce e mi sono un po' scomposto nel ritorno. Brutto arrivare ultimi, ma è stato bello esserci. Comunque non vedo questa gara nel mio futuro. Davvero peccato per i 200 dorso, visti i tempi sarebbe potuta arrivare una quarta medaglia, che cercheremo domani con la staffetta. Siamo tutti un po' stanchi ma ce la metteremo tutta.

100 farfalla uomini 

  1. Maxime Grousset (FRA) – 49.62 ER
  2.  Noè Ponti (SUI) – 49.83
  3. Ilya Kharun (CAN) – 50.07
    • 8) Thomas Ceccon (ITA) – 51.12

 

Podio 800 stile libero femminili - ph:DeepBlueMedia

La statunitense Katie Ledecky vince con 8:05.62, record dei campionati), conquistando il suo settimo titolo mondiale consecutivo nella specialità, trentesimo in totale.. Argento all’ottima australiana Lani Pallister in 8:05.98 (record oceanico), bronzo alla canadese Summer McIntosh in 8:07.29.
L’azzurra Simona Quadarella è quarta in 8:12.81, nuovo record europeo,  quinta prestazione mondiale all-time.

Simona Quadarella: "Non mi aspettavo un Mondiale così. Sono molto tranquilla di testa e mi sono evidentemente allenata molto bene. Sapevo che per il podio sarebbe stato difficile ma non mi aspettavo una gara del genere, così a metà gara ho deciso di concentrarmi sul record europeo. Esco da questa competizione con una nuova consapevolezza. Ledecky è incredibile, per anni ha gareggiato contro sé stessa e oggi è in grado di regolare ancora tutta la concorrenza. Competere contro di lei è sempre un onore e un'emozione"

800 stile libero donne 

  1. Katie Ledecky (USA) – 8:05.62 CR
  2. Lani Pallister (AUS) – 8:05.98
  3. Summer McIntosh (CAN) – 8:07.29
    • 4) Simona Quadarella (ITA) 8.12.81 ER

 

Podio 4x100 stile libero mixed - ph:World Aquatics

Gli Stati Uniti con Alexy, Sammon, Douglass e Huske vincono con 3:18.48, nuovo record del mondo. La squadra russa (Kornev, Girev, Trofimova, Klepikova) secondi in 3:19.68 con il nuovo record europeo, la Francia  terza in 3:21.35. La nostra staffetta 4×100 stile libero mista chiude al quarto posto siglando il nuovo record italiano con Manuel Frigo (48"18), Carlos D’Ambrosio (47"34), Sara Curtis (52"40) ed Emma Virginia Menicucci (53"56) per un complessivo di 3'21"48, migliorando di oltre un secondo il primato nazionale stabilito nel 2021 da Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Silvia Di Pietro e Federica Pellegrini. Il quartetto azzurro è stato in piena bagarre iper il podio fino agli ultimi metri di gara.

Italia - 4x100 stile libero mixed- ph:DeepBlueMedia

Manuel Frigo: "Peccato, il podio era a un soffio ma siamo stati bravi". 

Carlos D'Ambrosio: "Amo nuotare le staffette, purtroppo gli altri sono partiti fortissimo". 

Sara Curtis: "Abbiamo fatto un bel tempo, gareggiare in staffetta mi ridà morale. Sono amareggiata per la gara individuale, ho ritardato troppo la respirazione ma la prendo come un'esperienza". 

Virginia Menicucci: "Peccato, mancava proprio poco. È stato comunque emozionante. Un quarto posto enorme, con una bellissima gara.

4x100 stile libero mixed

  1. Stati Uniti – 3:18.48 WR
  2. Atleti Neutrali – 3:19.68
  3. Francia – 3:21.35
    • 4) Italia - 3.21.48  RI
      • Manuel Frigo 48.18 
      • Carlos D'Ambrosio 47.34
      • Saran Curtis 52.40  
      • Virginia Menicucci 53.36

 

SEMIFINALI

Nei 50 dorso uomini, il russo Kliment Kolesnikov è il più veloce in 24.16. Il connazionale Pavel Samusenko è secondo in 24.31, il sudafricano Pieter Coetze terzo in 24.32. Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto) chiude il suo straordinario mondiale individuale con il quindicesimo tempo (24.90)

Christian Bacico: "Speravo meglio. Sono partito forte ma non è andata come speravo. Non è la gara che ho preparato con più attenzione, ora mi concentro sulla staffetta di domani".

La polacca Kasia Wasick nuota il milgior crono dei 50 stile libero con 24.19, seguita dalla olandese Milou van Wijk (24.29) e dalla statunitense Gretchen Walsh e dall’australiana Meg Harris (entrambe 24.31). L’italiana Sara Curtis è nona in 24.48, prima esclusa dalla finale per soli quattro centesimi. In batteria aveva stabilito il nuovo record italiano con 24.41.

Nei 50 rana veloce la lituana Ruta Meilutyte è la più veloce in 29.54, unica sotto i 30 secondi. La cinese Tang Qianting è seconda con 30.04.
L’italiana Benedetta Pilato (CC Aniene) vince la sua semifinale in 30.20 (terzo tempo complessivo), mentre Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto) è settima in 30.31, entrambe si qualificano per la finale di domani.

Anita Bottazzo: "Ho migliorato il tempo di stamattina, le sensazioni non erano ottimali ma è uscita una buona gara e ho centrato la finale. Domani cercherò di migliorarmi"

Benedetta Pilato: "Ero un po' nervosa, non è stato un anno facile, ma sono in finale ed è quello che conta. Ci ho messo il cuore e la testa"

SEMIFINALI

 

BATTERIE

 

CAMPIONI DEL MONDO 2025

 

MEDAGLIERE AZZURRO

ORO (1)

 

ARGENTO (4)

  • 100 dorso uomini – Thomas Ceccon – 51.90 (Alberto Burlina)
  • 1500 stile libero donne  - Simona Quadarella – 15:31.79 ER (Gianluca Belfiore)
  • 100 rana uomini - Nicolò Martinenghi – 58.58 (Matteo Giunta)
  • 4×100 stile libero U –  Italia – 3:09.58 RI
    • Carlos D'Ambrosio 47.78 (Luca De Monte)
    • Thomas Ceccon 47.10 (Alberto Burlina)
    • Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
    • Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)

 

BRONZO (1)

 

QUARTI POSTI (3)

 

PRIMATI DEL. MONDO (2)

 

PRIMATI EUROPEI (7)

 

PRIMATI ITALIANI (8)

  • 4x100 stile libero mixed - 4) Italia - 3.21.48  RI
    • Manuel Frigo 48.18 
    • Carlos D'Ambrosio 47.34
    • Saran Curtis 52.40  
    • Virginia Menicucci 53.36
  • 800 stile libero donne - Simona Quadarella  8.12.81 (Gianluca Belfiore)
  • 50 stile libero donne - 3) Sara Curtis 24.41 (Batterie) Thomas Maggiora
  • 50 farfalla donne - Silvia Di Pietro 25.49 (Mirko Nozzolillo)
  • 1500 stile libero donne  - Simona Quadarella – 15:31.79 (Gianluca Belfiore)
  • 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RI-RIJ-RIC (Luca De Monte)
  • 4×100 stile libero U –  Italia – 3:09.58 (DT Cesare Butini)
    • Carlos D'Ambrosio 47.78 RIJ (Luca De Monte)
    • Thomas Ceccon 47.10  (Alberto Burlina)
    • Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
    • Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)
  • 4×100 stile libero D  - Italia 3.35.18 (DT Cesare Butini)
    • Sara Curtis 53.29 (Thomsa Maggiora)
    • Emma Virginia Menicucci 53.87 (Sandro Signori)
    • Chiara Tarantino 53.85 (Alberto Burlina)
    • Sofia Morini 54.27 (Alberto Burlina)

 

PRIMATI ITALIANI CATEGORIA (6)

 

FINALI AZZURRI (20)

PROGRAMMA NUOTO

Il programma delle rimanenti giornate di gara

Domenica 3 agosto - STARTLIST

Batterie:

Finali

TEAM ITALIA

Donne

  • Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) - Gianluca Valeri
  • Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia) - Stefano Franceschi
  • Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto) - Cesare Casella
  • Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91) - Paolo Palchetti
  • Sara Curtis (Esercito / CS Roero) - Thomas Maggiora
  • Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) - Mirko Nozzolillo
  • Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse) - Stefano Franceschi
  • Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) - Stefano Franceschi
  • Anita Gastaldi (Carabinieri / V02 Nuoto Torino) - Fabrizio Clary
  • Anna Chiara Mascolo (Esercito / H. Sport Firenze) - Marco Marsili
  • Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene) - Sandro Signori
  • Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91) - Alberto Burlina
  • Bianca Nannucci (RN Florentia) - Lorenzo Palagi
  • Benedetta Pilato (CC Aniene) - Antonio Satta
  • Simona Quadarella (CC Aniene) - Gianluca Belfiore
  • Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse) - Alberto Burlina

Uomini

  • Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto) - Verika Scorza
  • Federico Burdisso (Esercito) - Simone Palombi
  • Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) - Alberto Burlina
  • Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) - Cesare Casella
  • Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi) - Luca De Monte
  • Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene) - Fabrizio Antonelli
  • Marco De Tullio (CC Aniene) - Gianluca Belfiore 
  • Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) - Sandra Michelini
  • Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene) - Claudio Rossetto
  • Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) - Claudio Rossetto
  • Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Trezzo Nuoto) - Davide Conconi
  • Nicolò Martinenghi (CC Aniene) - Matteo Giunta
  • Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) - Chase Kreitler
  • Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) - Paolo Palchetti
  • Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) - Fabrizio Antonelli
  • Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) - Stefano Franceschi
  • Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino) - Antonio Satta
  • Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) - Paolo Palchetti

Staff 

  • Capo delegazione: Marco Bonifazi
  • Direttore tecnico: Cesare Butini
  • Tecnici: Fabrizio Antonelli, Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Sandra Michelini, Thomas Maggiora, Paolo Palchetti, Claudio Rossetto, Antonio Satta
  • Medico federale: Lorenzo Marugo
  • Fisioterapisti: Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Singapore 2025

Singapore. Day 7. Le parole dei protagonisti

Singapore 2025

Singapore. Day 8. PM. Benedetta Pilato bronzo nello sprint della rana, quarta Anita Bottazzo. 4x100 mista maschile quarta per 10/100esimi.

Singapore 2025

Singapore. Day 8. AM. 4X100 mista maschile in finale. Ultima giornata.

Singapore 2025

Raiplay. Day 8. Riguarda le batterie dell'ottava giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 6. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 7. Batterie. Sara Curtis da RI nello sprint (24.41). In finale la 4x100 stile libero mixed. Avanti Bottazzo, Pilato e Bacico.

Singapore 2025

Singapore. Day 6 PM. In finale Leonardo Deplano, Silvia Di Pietro e Thomas Ceccon con RI dei 100 farfalla (50.42). Hubert Kos da primato europeo.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 6 AM. Silvia DI Pietro da RI nei 50 farfalla (25.49). 4X200 in finale. Passano il turno: Ceccon, Deplano e Zazzeri.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Sara Curtis in finale nei 100 stile libero, prima volta azzurra. Christian Bacico ancora da RIC nei 200 dorso.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Batterie. Passano il turno Curtis, Mantegazza e Bacico con il RIC. In finale la 4x200 femminile.

Singapore 2025

Singapore. Il titolo mondiale di Simone Cerasuolo in prima pagina.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. SIMONE CERASUOLO CAMPIONE DEL MONDO. "Le Roi" Lèon Marchand da WR nei 200 misti (1.52.69).