Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Grandi Eventi  / 2025  / Singapore 2025

Singapore. Day 8. PM. Benedetta Pilato bronzo nello sprint della rana, quarta Anita Bottazzo. 4x100 mista maschile quarta per 10/100esimi.

Primato del mondo nella 4x100 mista femminile degli Stati Uniti. Marchand e McIntosh ancora d'Oro nei 400 misti. Kliment Kolesnikov vince l’unico oro della Russia. Gli Stati Uniti vincono il medagliere per nazioni e la classifica a punti, Italia rispettivamente nona e quarta.

Loading...

Cala il sipario sui Campionati Mondiali di Nuoto di Singapore, in svolgimento presso la World Aquatics Championships Arena. Gli Stati Uniti vincono il medagliere per nazioni e la classifica a punti, Italia rispettivamente nona e quarta. 

Il DT Cesare Butini: “Italia fantastica, sopra ogni più rosea aspettativa. Mi auguravo la spinta dei giovani, che è arrivata: una spinta e una fiducia che hanno coinvolto anche gli atleti più esperti. La squadra ha risposto giorno per giorno alle difficoltà. Ieri eravamo presenti in tutte le finali, tranne i 200 dorso. Ringrazio le società, sono soddisfatto di questa nazionale. Simone (Cerasuolo) è stata una gradevole sorpresa. Ottime prospettive non solo per il futuro, ma anche per l’immediato. Lavoriamo verso Los Angeles: abbiamo inserito i giovani proprio per questo, e siamo stati ripagati. Spero che anche i nostri tifosi si siano divertiti da casa."

Domenica 3 agosto

FINALI

Podio 50 dorso maschili PH: DeepBlueMedia

Nella finale dei 50 dorso maschili, Kliment Kolesnikov (NAB) conferma la sua supremazia nella specialità vincendo l’oro in 23.68, a soli 13 centesimi dal suo stesso record del mondo (23.55) stabilito a Kazan nel 2023. Il tempo è anche il secondo crono più veloce di sempre. Alle sue spalle si registra un ex aequo per l’argento tra il sudafricano Pieter Coetze e Pavel Samusenko (NAB), entrambi con 24.17, a 49 centesimi dall’oro. 

50 dorso uomini 

  • 1. Kliment Kolesnikov (NAB) – 23.68 CR
  • Pieter Coetze (RSA) –Pavel Samusenko (NAB) – 24.17

 

Podio 50 rana femminili. PH: DeepBlueMedia

Nella finale dei 50 rana femminili domina la lituana Ruta Meilutyte, che tocca per prima in 29.55, unico crono sotto i 30 secondi. Alle sue spalle, la cinese Tang Qianting chiude in 30.03, precedendo di poco l’azzurra Benedetta Pilato, che conquista il bronzo con 30.14, l’azzurra si conferma sul podio per la quinta volta consecutiva, ma resta piuttosto distante dai suo miglior standard. Anita Bottazzo è quarta, appena fuori dal podio con 30.21, una prestazione  che conferma la sua crescita a livello internazionale. Ultima gara ufficiale, di una carriera straordinaria, per la ranista statunitense Lilly King, oggi quinta con 30.25.

50 rana donne 

  1. Ruta Meilutyte (LIT) – 29.55
  2. Tang Qianting (CHN) – 30.03
  3.  Benedetta Pilato (ITA) – 30.14
    • 4) Anita Bottazzo  (ITA) - 30.21

Benedetta Pilato: "Sono contentissima, il tempo non è straordinario ma sono riuscita a mettere le mani davanti. Quinta medaglia mondiale consecutiva, per me significa molto, ho avuto tante difficoltà ma rimango competitiva. È la ciliegina su una torta... Che quest'anno non c'è stata! Da domani finalmente in vacanza"

Anita Bottazzo: "Il tempo non è il massimo ma sono contenta per l'atmosfera e per come mi sono gestita in acqua. Ci ho creduto e anche se il quarto posto non è il massimo va bene lo stesso. Complessivamente sono molto contenta della mia stagione con due finali mondiali. Speravo in qualcosa di meglio, ora al lavoro per il futuro"

 

50 stile libero femmini. Meg Harris (AUS). ph:World Aquatics

Nella finale dei 50 stile libero femminili, l’australiana Meg Harris conquista l’oro in 24.02, tempo che si avvicina al muro dei 24 secondi ma resta comunque lontano dal record del mondo e del campionato (23.61) detenuto dalla svedese Sarah Sjöström. Alle sue spalle si piazzano due cinesi: Wu Qingfeng, argento in 24.26, e Cheng Yujie, bronzo in 24.28). Chiude ai piedi del podio l’americana Gretchen Walsh in 24.40. Gara equilibrata con il podio raccolto in 26 centesimi.

50 stile libero donne

  1. Meg Harris (AUS) – 24.02
  2. Wu Qingfeng (CHN) – 24.26
  3. Cheng Yujie (CHN) – 24.28

 

 

 

Podio 1500 stile libero maschili - ph:World Aquatics

Il tunisino Ahmed Jaouadi, dopo l'l'oro negli 800 metri, si impone anche nei 1500 stile libero con un eccellente 14:34.41, costruendo la vittoria su un passo costante e una seconda parte di gara in progressione.  Alle sue spalle, il tedesco Sven Schwarz chiude secondo con 14:35.69, conducendo una gara tatticamente simile, ma pagando qualcosa nella parte centrale dove nuota più lento rispetto a Jaouadi. Medaglia di bronzo per il campione olimpico  e primatista del mondo statunitense Bobby Finke, che chiude in 14:36.60. 

1500 stile libero uomini 

  1. Ahmed Jaouadi (TUN) – 14:34.41
  2. Sven Schwarz (GER) – 14:35.69
  3. Bobby Finke (USA) – 14:36.60

 

 

Podio 400 misti maschili. PH:DeepBlueMedia

Nei 400 misti maschili, il campione olimpico francese Leon Marchand conferma il suo dominio internazionale aggiudicandosi l’oro in 4:04.73, ritmo insostenibile per gli avversari. Argento per il giapponese Tomoyuki Matsushita, secondo in 4:08.32, completa il podio il rappresentante neutrale Ilia Borodin, bronzo in 4:09.16. 

400 misti uomini 

  1. Leon Marchand (FRA) – 4:04.73
  2. Tomoyuki Matsushita (JPN) – 4:08.32
  3. Ilia Borodin (NAB) – 4:09.16

 

 

Podio 400 misti femminili. ph:World Aquatics

Finale dei 400 misti femminili con l'evidente superiorità della canadese Summer McIntosh, che si impone in 4:25.78, non cosi lontana dal suo record mondiale (4:25.87), ma comunque autrice di una prova di forza impressionante. Argento ex aequo per l’australiana Jenna Forrester e la giapponese Mio Narita, entrambe sul secondo gradino del podio con 4:33.26. Quarto posto, ma sorprendente  protagonista per la sua età, la cinese Yu Zidi, appena 12 anni, autrice di una prova di altissimo profilo chiusa in 4:33.76, a soli cinque decimi dal podio.

400 misti donne

  1. Summer McIntosh (CAN) – 4:25.78
  2. Jenna Forrester (AUS) – 4:33.26
  3. Mio Narita (JPN) – 4:33.26

 

 

Nella finale della 4x100 mista maschile, l’Italia chiude al quarto posto in 3:28.72, sfiorando il podio per appena dieci centesimi dietro gli Stati Uniti. Una gara di alto profilo tecnico, vinta dal quartetto dei Neutral Athletes con 3:26.93, davanti alla Francia (3:27.96) ed appunto gli Stati Uniti (3:28.62). Thomas Ceccon ha aperto con un'ottima frazione da 51.80, Nicolò Martinenghi (58.42), Federico Burdisso (51.17) e Carlos D’Ambrosio, che pur nuotando un buon 47.33, ha dovuto cedere il terzo posto agli americani.

Thomas Ceccon: “Ho cercato di aprire la staffetta nel modo migliore, in acqua mi sentivo bene. Sono passato più forte e penso di aver dimostrato di essere in gran forma. Ci tenevo alla quarta medaglia, peccato, ce la siamo giocata”

Nicolò Martinenghi : “Abbiamo lottato fino all’ultimo, contenti per la finale ma grande rammarico per la mancata medaglia. Il tempo è molto buono, per quanto riguarda la mia frazione sono abbastanza contento. Sono arrivato molto stanco e ho dato tutto quello che avevo. Si chiude un bel Mondiale”

Federico Burdisso: "Mi sento responsabile per questo quarto posto, ho nuotato più lento di questa mattina. È una staffetta che ha un grande potenziale e per me è una ripartenza dopo tre anni difficili”

Carlos D'Ambrosio: “Sapevo che Alexy era un brutto cliente, ho cercato di passare più forte possibile ma nel ritorno mi ha ripreso. Ho dato davvero tutto. Chiudiamo il Mondiale con una bella staffetta e una buona prestazione mia personale, quindi sono contento”

4x100 mista uomini 

  1. Neutral Athletes B – 3:26.93
  2. Francia – 3:27.96
  3. Stati Uniti – 3:28.62
    • 4) Italia 3.28.72
      • Thomas Ceccon 51.80
      • Nicolò Martinenghi 58.42
      • Federico Burdisso 51.17
      • Carlos D’Ambrosio 47.33

 

Nella finale della 4x100 mista femminile, gli Stati Uniti si sono imposti con autorità e con il record del mondo (3:49.34). Argento per l'Australia con 3:52.67, sul terzo gradino del podio sale la Cina, che ha chiuso in 3:54.77

4x100 misti donne 

  1. Stati Uniti  – 3:49.34 WR
  2. Australia – 3:52.67
  3. Cina – 3:54.77

 

 

BATTERIE

  • 400 misti uomini - 12) Alberto Razzetti 4.14.52
  • 400 misti donne - 17) Sara Franceschi 4.50.23
  • 4x100 mista uomini - 3) Italia 3.30.40 Q
    • Christian Bacico – 53.34
    • Ludovico Viberti – 58.65
    • Federico Burdisso – 50.69
    • Manuel Frigo – 47.72
  • 4x100 mista donne - 10) Italia 4.00.12
    • Anita Gastaldi – 1:00.95
    • Lisa Angiolini – 1:07.45
    • Costanza Cocconcelli – 57.60
    • Emma Virginia Menicucci – 54.12

 

CAMPIONI DEL MONDO 2025

 

MEDAGLIERE AZZURRO

ORO (1)

 

ARGENTO (4)

  • 100 dorso uomini – Thomas Ceccon – 51.90 (Alberto Burlina)
  • 1500 stile libero donne  - Simona Quadarella – 15:31.79 ER (Gianluca Belfiore)
  • 100 rana uomini - Nicolò Martinenghi – 58.58 (Matteo Giunta)
  • 4×100 stile libero U –  Italia – 3:09.58 RI
    • Carlos D'Ambrosio 47.78 (Luca De Monte)
    • Thomas Ceccon 47.10 (Alberto Burlina)
    • Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
    • Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)

 

BRONZO (1)

 

QUARTI POSTI (4)

 

PRIMATI DEL. MONDO (3)

 

PRIMATI EUROPEI (8)

 

PRIMATI ITALIANI (10)

  • 4x100 stile libero mixed - 4) Italia - 3.21.48  RI
    • Manuel Frigo 48.18 (Claudio Rossetto)
    • Carlos D'Ambrosio 47.34 (Luca De Monte)
    • Saran Curtis 52.40  (Thomas Maggiora)
    • Virginia Menicucci 53.36 (Sandro Signori)
  • 800 stile libero donne - Simona Quadarella  8.12.81 (Gianluca Belfiore)
  • 50 farfalla uomini  - Thomas Ceccon – 22.67 (Alberto Burlina)
  • 50 stile libero donne - Sara Curtis 24.41 (Batterie) Thomas Maggiora
  • 50 farfalla donne - Silvia Di Pietro 25.49 (Mirko Nozzolillo)
  • 100 farfalla uomini - Thomas Ceccon – 50.42 (Alberto Burlina)
  • 1500 stile libero donne  - Simona Quadarella – 15:31.79 (Gianluca Belfiore)
  • 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RI-RIJ-RIC (Luca De Monte)
  • 4×100 stile libero U –  Italia – 3:09.58 (DT Cesare Butini)
    • Carlos D'Ambrosio 47.78 RIJ (Luca De Monte)
    • Thomas Ceccon 47.10  (Alberto Burlina)
    • Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
    • Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)
  • 4×100 stile libero D  - Italia 3.35.18 (DT Cesare Butini)
    • Sara Curtis 53.29 (Thomsa Maggiora)
    • Emma Virginia Menicucci 53.87 (Sandro Signori)
    • Chiara Tarantino 53.85 (Alberto Burlina)
    • Sofia Morini 54.27 (Alberto Burlina)

 

PRIMATI ITALIANI CATEGORIA (7)

 

FINALI AZZURRI (25)

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Singapore 2025

Singapore. Day 7. Le parole dei protagonisti

Singapore 2025

Singapore. Day 8. AM. 4X100 mista maschile in finale. Ultima giornata.

Singapore 2025

Raiplay. Day 8. Riguarda le batterie dell'ottava giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 6. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 7. Batterie. Sara Curtis da RI nello sprint (24.41). In finale la 4x100 stile libero mixed. Avanti Bottazzo, Pilato e Bacico.

Singapore 2025

Singapore. Day 7. Tre quarti posti. Simona Quadarella con il primato europeo, Lorenzo Deplano nello sprint e la 4x100 stile libero mixed con il record italiano.

Singapore 2025

Singapore. Day 6 PM. In finale Leonardo Deplano, Silvia Di Pietro e Thomas Ceccon con RI dei 100 farfalla (50.42). Hubert Kos da primato europeo.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 6 AM. Silvia DI Pietro da RI nei 50 farfalla (25.49). 4X200 in finale. Passano il turno: Ceccon, Deplano e Zazzeri.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Sara Curtis in finale nei 100 stile libero, prima volta azzurra. Christian Bacico ancora da RIC nei 200 dorso.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Batterie. Passano il turno Curtis, Mantegazza e Bacico con il RIC. In finale la 4x200 femminile.

Singapore 2025

Singapore. Il titolo mondiale di Simone Cerasuolo in prima pagina.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. SIMONE CERASUOLO CAMPIONE DEL MONDO. "Le Roi" Lèon Marchand da WR nei 200 misti (1.52.69).