Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Grandi Eventi  / 2025  / Singapore 2025

World Aquatics. Il report ufficiale dei mondiali di Singapore 2025.

La fotografia dello stato attuale del nuoto a livello mondiale.

World Aquatics, dopo il report dedicato alle  acque libere dei Mondiali di Singapore, ha pubblicato anche il report ufficiale  del nuoto, un documento che va ben oltre la semplice raccolta di risultati: una vera e propria fotografia dello stato attuale della nostra disciplina a livello mondiale.

Per la prima volta ospitata nel Sud-est asiatico, la rassegna iridata ha offerto otto giorni di gare, 42 finali e uno spettacolo di prestazioni di altissimo livello, segnando il primo grande appuntamento internazionale dopo le Olimpiadi di Parigi 2024.

I numeri confermano l’eccellenza e la crescita del movimento: 3 record del mondo, 15 record dei campionati e 28 record continentali, a testimonianza di un nuoto sempre più competitivo e in continua evoluzione.

Il documento, ricco e articolato, è un punto di riferimento per chi ama analizzare dati e statistiche. Dopo gli highlights iniziali, che sintetizzano i momenti salienti, viene proposta un’analisi dettagliata dei record: prima quelli individuali e di staffetta, poi la progressione dei primati mondiali e dei record dei campionati, fino alle migliori prestazioni per ciascun evento.

Ampio spazio è dedicato anche alla distribuzione delle medaglie, con il riepilogo complessivo e la suddivisione dei titoli per continente, utile a fotografare gli equilibri del panorama internazionale. La parte sui risultati entra nel cuore dell’aspetto tecnico, riportando una serie di statistiche avanzate che offrono spunti preziosi per valutare il livello di competitività.

Infine, il capitolo sulla performance raccoglie le Top 10 individuali e di staffetta, maschili e femminili, insieme alle dieci migliori prestazioni assolute. Non manca un’analisi comparata tra tempi di iscrizione e risultati effettivi, elemento che consente di misurare con precisione i progressi compiuti dagli atleti nel corso della manifestazione.

Seguono la sintesi del nostro mondiale con l'elenco dei risultati degli azzurri, tutti i vincitori  del titolo iridato, il dettaglio del medagliere, i record e tutti i podi con le immagini di DeepBlueMedia.

Loading...

Speciale immagini a cura di DeepBlueMedia

SINTESI MONDIALE SINGAPORE 2025

L’Italia ha archiviato i Mondiali di Singapore con un bilancio di rilievo. Gli azzurri hanno totalizzato 136 presenze gara: 81 maschili e 55 femminili. Le finali conquistate sono state 25 complessive, di cui 18 individuali (14 maschili, 9 femminili e 2 mixed) e 7 a squadre con le staffette. L’Italia ha preso parte a tutte le prove di staffetta, mancando l’accesso alla finale soltanto nella 4x100 mista femminile.

 

ph: DeepBlueMedia

Il più impegnato è stato Thomas Ceccon, con 12 gare disputate, mentre nel settore femminile il primato spetta a Sara Curtis con 7 prove. Il bottino finale conta 7 medaglie (5 maschili e 2 femminili): 1 oro storico nei 50 rana, 4 argenti e 2 bronzi, con 6 uomini e 2 donne sul podio, a cui si aggiungono 4 quarti posti.

Le migliori prestazioni tecniche portano la firma di Thomas Ceccon, autore di un 51.80 nella prima frazione della staffetta mista, e di Simona Quadarella, protagonista dello straordinario doppio record europeo; nei 1500 stile libero (15:31.79) e negli 800 stile libero Simona (8.12.81).

ph: DeepBlueMedia

Il bilancio tecnico registra 2 primati europei, 10 record italiani e 7 record di categoria, oltre al 4º posto nella classifica a punti del Championships Trophy, con un brillante 2º posto tra gli uomini e il 6º tra le donne, mentre nel medagliere per nazioni l’Italia si è piazzata al 10º posto.

Un dato interessante riguarda l’età media dei campioni del mondo: 24 anni per gli uomini e 23 per le donne. Il titolo iridato è stato vinto con una media di 978 punti World Aquatics al femminile e 970 al maschile, a conferma dell’altissimo livello tecnico della manifestazione. 

La canadese Summer McIntosh è stata eletta "migliore atleta" grazie a una prestazione dominante che le ha fruttato quattro ori e un bronzo, tra gli uomini, il francese Léon Marchand ha conquistato il medesimo riconoscimento con due ori e il record del mondo nei 400 misti  consolidando il suo status di stella del nuoto internazionale. Tra le protagoniste assolute spicca ancora una volta Katie Ledecky, che ha conquistato 800 e 1500 stile libero, raggiungendo quota 23 titoli mondiali, un bottino che la pone dietro soltanto a Michael Phelps nella storia del nuoto, di grande rilevanza anche l'exploit del tunisino Ahmed Jaouadi autore della doppietta 800/1500 stile libero.

 

ph: DeepBlueMedia

 

  • MEDAGLIERE PER NAZIONI - TOP 10

 

DETTAGLIO MEDAGLIERE PER NAZIONI

 

 

 

MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE MASCHILI - TOP10

 

MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE FEMMINILI - TOP10

 

CAMPIONI DEL MONDO 2025

 

 ph: DeepBlueMedia

 

MEDAGLIERE AZZURRO

ORO (1)

 

ARGENTO (4)

  • 100 dorso uomini – Thomas Ceccon – 51.90 (Alberto Burlina)
  • 1500 stile libero donne  - Simona Quadarella – 15:31.79 ER (Gianluca Belfiore)
  • 100 rana uomini - Nicolò Martinenghi – 58.58 (Matteo Giunta)
  • 4×100 stile libero U –  Italia – 3:09.58 RI
    • Carlos D'Ambrosio 47.78 (Luca De Monte)
    • Thomas Ceccon 47.10 (Alberto Burlina)
    • Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
    • Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)

 

BRONZO (1)

 

QUARTI POSTI (4)

 

PRIMATI DEL. MONDO (3)

 

PRIMATI EUROPEI (8)

 

PRIMATI ITALIANI (10)

  • 4x100 stile libero mixed - 4) Italia - 3.21.48  RI
    • Manuel Frigo 48.18 (Claudio Rossetto)
    • Carlos D'Ambrosio 47.34 (Luca De Monte)
    • Saran Curtis 52.40  (Thomas Maggiora)
    • Virginia Menicucci 53.36 (Sandro Signori)
  • 800 stile libero donne - Simona Quadarella  8.12.81 (Gianluca Belfiore)
  • 50 farfalla uomini  - Thomas Ceccon – 22.67 (Alberto Burlina)
  • 50 stile libero donne - Sara Curtis 24.41 (Batterie) Thomas Maggiora
  • 50 farfalla donne - Silvia Di Pietro 25.49 (Mirko Nozzolillo)
  • 100 farfalla uomini - Thomas Ceccon – 50.42 (Alberto Burlina)
  • 1500 stile libero donne  - Simona Quadarella – 15:31.79 (Gianluca Belfiore)
  • 200 stile libero U - Carlos D'Ambrosio 1.45.23 RI-RIJ-RIC (Luca De Monte)
  • 4×100 stile libero U –  Italia – 3:09.58 (DT Cesare Butini)
    • Carlos D'Ambrosio 47.78 RIJ (Luca De Monte)
    • Thomas Ceccon 47.10  (Alberto Burlina)
    • Lorenzo Zazzeri 47.36 (Paolo Palchetti)
    • Manuel Frigo 47.34 (Claudio Rossetto)
  • 4×100 stile libero D  - Italia 3.35.18 (DT Cesare Butini)
    • Sara Curtis 53.29 (Thomsa Maggiora)
    • Emma Virginia Menicucci 53.87 (Sandro Signori)
    • Chiara Tarantino 53.85 (Alberto Burlina)
    • Sofia Morini 54.27 (Alberto Burlina)

 

PRIMATI ITALIANI CATEGORIA (7)

 

FINALI AZZURRI (25)

 

Podio 200 stile libero uomini: PH: World Aquatics

200 stile libero uomini 

  1. David Popovici (ROU) – 1:43.53
  2. Luke Hobson (USA) – 1:43.84
  3. Tatsuya Murasa (JPN) – 1:44.54
    • 6) Carlos D’Ambrosio (ITA) – 1:45.27

 

Podio 1500 stile libero donne. PH: World Aquatics

1500 stile libero donne 

  1. Katie Ledecky (USA) – 15:26.44
  2. Simona Quadarella (ITA) – 15:31.79 ER
  3. Lani Pallister (AUS) – 15:41.18 

 

Podio 100 dorso donne. ph:DeepBlueMedia

100 dorso donne 

  1. Kaylee McKeown (AUS) – 57.16
  2. Regan Smith (USA) – 57.35
  3. Katharine Berkoff (USA) – 58.15

 

Podio 100 dorso uomini. ph:DeepBlueMedia

100 dorso uomini 

  1. Pieter Coetze (RSA) – 51.85
  2. Thomas Ceccon (ITA) – 51.90
  3. Yohann Ndoye-Brouard (FRA) – 51.92

 

100 rana donne 

Podio 100 rana donne. ph:DeepBlueMedia

 

100 rana donne 

  1. Anna Elendt (GER) – 1:05.19
  2. Kate Douglass (USA) – 1:05.27
  3. Tang Qianting (CHN) – 1:05.64
    • 6) Anita Bottazzo (ITA) – 1:06.06

 

Podio 100 rana uomini. ph:DeepBlueMedia

100 rana uomini 

  1. Haiyang Qin (CHN) – 58.23
  2. Nicolò Martinenghi (ITA) – 58.58
  3. Denis Petrashov (KGZ) – 58.88
    • 5) Ludovico Viberti (ITA) – 59.08

 

Podio 100 farfalla donne. ph: World Aquatics

100 farfalla donne 

  1. Gretchen Walsh (USA) – 54.73
  2. Roos Vanotterdijk (BEL) – 55.84
  3. Alexandria Perkins (AUS) – 56.33

 

Podio 50 farfalla uomini. ph:DeepBlueMedia

50 farfalla uomini 

  1. Maxime Grousset (FRA) – 22.48
  2. Noè Ponti (SUI) – 22.51
  3. Thomas Ceccon (ITA) – 22.67

 

Podio 200 misti donne. ph:DeepBlueMedia”

200 misti donne

  1. Summer McIntosh (CAN) – 2:06.69
  2. Alex Walsh (USA) – 2:08.58
  3. Mary-Sophie Harvey (CAN) – 2:09.15

 

Podio 400 stile libero uomini,. ph: World Aquatics

400 stile libero Uomini 

  1. Lukas Martens (GER) – 3:42.35
  2. Samuel Short (AUS) – 3:42.37
  3. Kim Woomin (KOR) – 3:42.60
    • 6) Marco De Tullio (ITA) – 3:44.92

 

Podio 400 stile libero donne. ph: World Aquatics

400 stile libero Donne

  1. Summer McIntosh (Canada) – 3:56.26
  2. Li Bingjie (Cina) – 3:58.21
  3. Katie Ledecky (Stati Uniti) – 3:58.49

 

Podio 4x100 stile libero femminile. ph: World Aquatics

4×100 stile libero Donne

  1. Australia – 3:30.60
  2. Stati Uniti – 3:31.04 (+0.44)
  3. Olanda– 3:33.89
    • 7) Italia 3.35.18 RI
      • Sara Curtis 53.29
      • Emma Virginia Menicucci 53.87
      • Chiara Tarantino 53.85
      • Sofia Morini 54.27

 

Podio 4x100 stile libero maschile. ph: World Aquatics

Podio 4×100 stile libero Uomini   

  1. Australia – 3:08.97 
  2. Italia3:09.58 RI 
    • Carlos D'Ambrosio 47.78
    • Thomas Ceccon 47.10
    • Lorenzo Zazzeri 47.36
    • Manuel Frigo 47.34
  3. Stati Uniti – 3:09.64

 

Podio 800 stile libero maschili. PH:World Aquatics

800 stile libero uomini

  1. Ahmed Jaouadi (TUN) – 7:36.88
  2. Sven Schwarz (GER) – 7:39.96
  3. Lukas Maertens (GER) – 7:40.19

 

Podio 200 stile libero femminili. PH: World Aquatics

200 stile libero donne 

  1. Mollie O'Callaghan (AUS) – 1:53.48
  2. Li Bingjie (CHN) – 1:54.52
  3. Claire Weinstein (USA) – 1:54.67

 

Podio 200 farfalla maschili. PH: World Aquatics

200 farfalla uomini 

  1. Luca Urlando (USA) – 1:51.87
  2. Krzysztof Chmielewski (POL) – 1:52.64
  3. Harrison Turner (AUS) – 1:54.17
    • 6) Alberto Razzetti (ITA) – 1:54.85
    • 8) Federico Burdisso (ITA) – 1:55.27

 

Podio 100 rana maschili. PH:DeepBlueMedia

50 rana uomini 

  1. Simone Cerasuolo (ITA) – 26.54
  2. Kirill Prigoda (NAB) – 26.62
  3. Qin Haiyang (CHN) – 26.67

 

Podio 4x100 mista mixed PH:DeepBlueMedia

4x100 mista mixed 

  1. NAB (Neutral Athletes B) – 3:37.97
  2. Cina – 3:39.99
  1. Canada – 3:40.90
    • 6) Italia 3:42.19
      • Christian Bacico 52.78
      • Nicolò Martinenghi 58.63
      • Costanza Cocconcelli 57.90
      • Sara Curtis 52.88

 

Podio 200 farfalla donne - ph:DeepBlueMedia

200 farfalla donne

  1. Summer McIntosh (Canada) – 2:01.99 (CR)
  2. Regan Smith (Stati Uniti) – 2:04.99
  3. Elizabeth Dekkers (Australia) – 2:06.12

 

Podio 200 misti uomini - ph:DeepBlueMedia

200 misti uomini 

  1. Leon Marchand (Francia) – 1:53.68
  2. Shaine Casas (Stati Uniti) – 1:54.30
  3. Hubert Kós (Ungheria) – 1:55.34

 

Podio 100 stile libero maschili. PH:World Aquatics

100 stile libero uomini 

  1. David Popovici (Romania) – 46.51 (CR, ER)
  2. Jack Alexy (Stati Uniti) – 46.92
  3. Kyle Chalmers (Australia) – 47.17

 

Podio 4x200 stile libero maschili. PH:World Aquatics

4x200 stile libero donne 

  1. Australia – 7:39.35
  2. Stati Uniti – 7:40.01
  3. Cina – 7:42.99
    • 7) Italia - 7.54.16
      • Anna Chiara Mascolo – 1:58.22
      • Bianca Nannucci – 1:58.31
      • Matilde Biagiotti – 1:58.43
      • Emma Virginia Menicucci – 1:59.20

 

Podio 100 stile libero femminili. PH:World Aquatics

100 stile libero donne 

  1. Marrit Steenbergen (Paesi Bassi) – 52.55
  2. Mollie O’Callaghan (Australia) – 52.67
  3. Torri Huske (Stati Uniti) – 52.89
    • 8) Sara Curtis (Italia) 53.41

 

Podio 200 rana maschili- PH:DeepBlueMedia.

200 rana uomini 

  1. Qin Haiyang (Cina) – 2:07.41
  2. Ippei Watanabe (Giappone) – 2:07.70
  3. Caspar Corbeau (Paesi Bassi) – 2:07.73
     

Podio 200 dorso maschili - PH:DeepBlueMedia

200 dorso uomini 

  1. Hubert Kós (Ungheria) – 1:53.19 ER
  2. Pieter Coetze (Sudafrica) – 1:53.36
  3. Yohann Ndoye-Brouard (Francia) – 1:54.62
     

Podio 200 rana femminili - PH:DeepBlueMedia

200 rana donne

  1. Kate Douglass (Stati Uniti) – 2:18.50 CR
  2. Evgeniia Chikunova (Atleta neutrale) – 2:19.96
    3. Kaylene Corbett (Sudafrica) – Alina Zmushka (Atleta neutrale) – 2:23.52 (pari merito)

 

Podio 4x200 stile libero maschili - ph:World Aquatics

4x200 stile libero uomini 

  1. Gran Bretagna – 6:59.84
  2. Cina – 7:00.91
  3. Australia – 7:00.98
    • 7) Italia 7.05.54
      • Carlos D'Ambrosio 1.45.75
      • Filippo Megli 1.45.91
      • Luca De Tullio 1.46.52
      • Stefano Di Cola 1.47.36

 

Podio 50 farfalla femminili - ph:DeepBlueMedia

50 farfalla donne 

  1. Gretchen Walsh (USA) – 24.83
  2. Alexandria Perkins (AUS) – 25.31
  3. Roos Vanotterdijk (BEL) – 25.43
    • 7) Silvia Di Pietro (ITA) - 25.64

 

Podio 50 stile libero maschili - ph:World Aquatics

50 stile libero uomini 

  1. Cameron McEvoy (AUS) – 21.14
  2. Benjamin Proud (GBR) – 21.26
  3. Jack Alexy (USA) – 21.46
    • 4) Leonardo Deplano (ITA) - 21.52

 

Podio 200 dorso femminili  - ph:World Aquatics

200 dorso donne 

  1. Kaylee McKeown (AUS) – 2:03.33 CR
  2. Regan Smith (USA) – 2:04.29
  3. Claire Curzan (USA) – 2:06.04

 

Podio 100 farfalla uomini - ph:DeepBlueMedia

100 farfalla uomini 

  1. Maxime Grousset (FRA) – 49.62 ER
  2.  Noè Ponti (SUI) – 49.83
  3. Ilya Kharun (CAN) – 50.07
    • 8) Thomas Ceccon (ITA) – 51.12

 

Podio 800 stile libero femminili - ph:DeepBlueMedia

800 stile libero donne 

  1. Katie Ledecky (USA) – 8:05.62 CR
  2. Lani Pallister (AUS) – 8:05.98
  3. Summer McIntosh (CAN) – 8:07.29
    • 4) Simona Quadarella (ITA) 8.12.81 ER

 

Podio 4x100 stile libero mixed - ph:World Aquatics

4x100 stile libero mixed

  1. Stati Uniti – 3:18.48 WR
  2. Atleti Neutrali – 3:19.68
  3. Francia – 3:21.35
    • 4) Italia - 3.21.48  RI
      • Manuel Frigo 48.18 
      • Carlos D'Ambrosio 47.34
      • Saran Curtis 52.40  
      • Virginia Menicucci 53.36

 

Podio 50 dorso maschili PH:DeepBlueMedia 

50 dorso uomini 

  1. Kliment Kolesnikov (NAB) – 23.68 CR
  2. Pieter Coetze (RSA) –Pavel Samusenko (NAB) – 24.17

 

Podio 50 rana femminili. PH:DeepBlueMedia

50 rana donne 

  1. Ruta Meilutyte (LIT) – 29.55
  2. Tang Qianting (CHN) – 30.03
  3.  Benedetta Pilato (ITA) – 30.14
    • 4) Anita Bottazzo  (ITA) - 30.21

 

50 stile libero femmini. Meg Harris (AUS). ph:World Aquatics

50 stile libero donne

  1. Meg Harris (AUS) – 24.02
  2. Wu Qingfeng (CHN) – 24.26
  3. Cheng Yujie (CHN) – 24.28

 

Podio 1500 stile libero maschili - ph:World Aquatics

1500 stile libero uomini 

  1. Ahmed Jaouadi (TUN) – 14:34.41
  2. Sven Schwarz (GER) – 14:35.69
  3. Bobby Finke (USA) – 14:36.60

 

Podio 400 misti maschili. PH:DeepBlueMedia

400 misti uomini 

  1. Leon Marchand (FRA) – 4:04.73
  2. Tomoyuki Matsushita (JPN) – 4:08.32
  3. Ilia Borodin (NAB) – 4:09.16

 

Podio 400 misti femminili. ph:World Aquatics

400 misti donne

  1. Summer McIntosh (CAN) – 4:25.78
  2. Jenna Forrester (AUS) – 4:33.26
  3. Mio Narita (JPN) – 4:33.26

 

Podio 4x100 mista maschile- ph:World Aquatics

4x100 mista uomini 

  1. Neutral Athletes B – 3:26.93
  2. Francia – 3:27.96
  3. Stati Uniti – 3:28.62
    • 4) Italia 3.28.72
      • Thomas Ceccon 51.80
      • Nicolò Martinenghi 58.42
      • Federico Burdisso 51.17
      • Carlos D’Ambrosio 47.33

 

Podio 4x100 mista maschile- ph:World Aquatics

4x100 misti donne 

  1. Stati Uniti  – 3:49.34 WR
  2. Australia – 3:52.67
  3. Cina – 3:54.77

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Singapore 2025

Singapore. Day 7. Le parole dei protagonisti

Singapore 2025

Singapore. Day 8. PM. Benedetta Pilato bronzo nello sprint della rana, quarta Anita Bottazzo. 4x100 mista maschile quarta per 10/100esimi.

Singapore 2025

Singapore. Day 8. AM. 4X100 mista maschile in finale. Ultima giornata.

Singapore 2025

Raiplay. Day 8. Riguarda le batterie dell'ottava giornata.

Singapore 2025

Singapore. Day 6. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 7. Batterie. Sara Curtis da RI nello sprint (24.41). In finale la 4x100 stile libero mixed. Avanti Bottazzo, Pilato e Bacico.

Singapore 2025

Singapore. Day 7. Tre quarti posti. Simona Quadarella con il primato europeo, Lorenzo Deplano nello sprint e la 4x100 stile libero mixed con il record italiano.

Singapore 2025

Singapore. Day 6 PM. In finale Leonardo Deplano, Silvia Di Pietro e Thomas Ceccon con RI dei 100 farfalla (50.42). Hubert Kos da primato europeo.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Le parole dei protagonisti.

Singapore 2025

Singapore. Day 6 AM. Silvia DI Pietro da RI nei 50 farfalla (25.49). 4X200 in finale. Passano il turno: Ceccon, Deplano e Zazzeri.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Sara Curtis in finale nei 100 stile libero, prima volta azzurra. Christian Bacico ancora da RIC nei 200 dorso.

Singapore 2025

Singapore. Day 5. Batterie. Passano il turno Curtis, Mantegazza e Bacico con il RIC. In finale la 4x200 femminile.

Singapore 2025

Singapore. Il titolo mondiale di Simone Cerasuolo in prima pagina.

Singapore 2025

Singapore. Day 4. Le parole dei protagonisti.