Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Grandi Eventi  / 2025  / World Cup 2025

CdM (Carmel). Day 1. Kaylee McKeown, Regan Smith e Hubert Kos i migliori. Quinto posto per Leonardo Deplano e Thomas Ceccon

Tutti i vincitori. Da primato della CdM: Regan Smith nei 200 farfalla (US) e Gretchen Walsh nei 100 misti. ph: DeepBlueMedia - WorldAquatics

Concluse la prima giornata di gare della Swimming World Cup 2025 in svolgimento a Carmel in Indiana presso il Carmel High School Natatorium.  

Il pomeriggio di finalli si apre con il dominio nei 400 stile libero dell'australiana Lani Pallister, vince con 3:54.38, davanti alla campionessa mondiale neozelandese Erika Fairweather  seconda in 3:58.83, e alla connazionale Caitlin Deans (4:00.93), nella prova maschile sfida a tre tra l’australiano Sam Short e gli americani Kieran Smith e Carson Foster. La gara si è risolta negli ultimi 100 metri, quando Foster ha piazzato il cambio passo decisivo (3:37.80). Short (3:38.15), brnzo per il francese Leon Marchand, autore di un ottimo tempo 3:38.25 al mattino, gara svolta a serie con i tempi più veloci concentrati nella finale serale.

Nei 50 dorso femminili l'australiana Kaylee McKeown ha sfiorato il record del mondo (25.42), migliore prestazione tecnica della giornata sulla base del punteggio tabellare, davanti alla connazionale Mollie O’Callaghan (25.80) e all’americana Katharine Berkoff (25.82). Nei 200 dorso maschili è stato testa a testa tra i campioni olimpici e compagni di allenamento Hubert Kos  e Lèon Marchand, il francese ha provato a sorprendere il collega ungherese, ma Kos ha piazzato l'accelerazione decisiva negli ultimi 50 metri vincendo in 1:46.84. Marchand ha chiuso in 1:47.68, terzo l'americano Shaine Casas (1:49.81).

 

Nei 200 farfalla femminili la statunitense Regan Smith ha impressionato con una gara condotta in solitaria: ha nuotato 2:00.28 (57.85), a soli 28 centesimi  dal muro dei due minuti, per lei il nuovo record americano e quello della competizione.  Nei 100 farfalla, lo svizzero Noè Ponti ha confermato la sua superioriità sulla distanza con un solido 48.53, davanti al canadese  Ilya Kharun (49.02) e al 33enne sudafricano Chad Le Clos, terzo in 49.57.

 

Senza avversarie l'americana Kate Douglass nei 200 rana: la campionessa olimpica ha vinto con 2:13.97, tempo che la conferma leader della specialità anche in corta. Sul podio con lei la tedesca Anna Elendt con 2:17.80, e la sudafricana Rebecca Meder. Nei 100 metri della medesima specialità al maschile, ha vinto l'olandese Caspar Corbeau con 56.67, con lui sul podio  il neutrale Ilya Shymanovich (57.18) e l’americano Van Mathias, terzo in 57.26.

Nella sprint dello stile libero femminile, la polacca  Katarzyna Wasick  grande protagonista con 23.29 davanti all’australiana Alex Perkins, seconda in 23.50, e nuovamente  Mollie O’Callaghan al bronzo con 23.96, fra gli uomini ha vinto l'americano  Christopher Guiliano in 20.83, che ha preceduto di un soffio l’americano Jack Alexy, 20.88, e il canadese Ilya Kharun, terzo in 20.89, l'azzurro Leonardo Deplano ha chiuso in quinta posizione con 21.18, vanta un personale di 20.83.

Nei 100 misti femminili, l'americana Gretchen Walsh è stata la migliore con 55.91, terzo crono mondiale di sempre e nuovo priato del circuito, davanti alla connazionale Kate Douglass (56.34), e alla belga Roos Vanotterdijk, terza in 57.44. La serata si è chiusa con la finale maschile deii 100 mistii: successo dello statunitense  Shaine Casas in 50.86, seguito da Noè Ponti in 51.13 e dal pari merito tra il canadese Finlay Knox e l'ungherese Hubert Kos (51.29), quinta piazza per il nostro Thomas Ceccon che copre la distanza in 51.39, il suo personale è 50.97.

 

WORLD CUP CARMEL - 1 LEG

GIORNO 1 - VINCITORI

 

AZZURRI IN BATTERIA

Batterie alle 10.00 locali (16.00 in Italia) e finali alle 18.00 locali (24.00 in Italia).

Saranno in gara sette azzurri: Alberto Razzetti, Federico Burdisso, Leonardo Deplano, Ludovico Viberti, Lorenzo Mora, Manuel Frigo e Thomas Ceccon. Gli eventi saranno trasmessi in diretta e on demand in tutto il mondo. Per l’Italia, la copertura televisiva sarà garantita dalla RAI, come comunicato ufficialmente da World Aquatics. Batterie alle 10.00 locali (16.00 in Italia) e finali alle 18.00 locali (24.00 in Italia).

ISCRIZIONI GARE AZZURRI

 

CIRCUITO 2025 - Pagina risultati

 

WORLD CUP CARMEL - 1 LEG

le altre giornate della Coppa del Mondo

 

Giorno 2

  • 400 Misti Donne
  • 50 Dorso Uomini
  • 200 Stile Libero Donne
  • 200 Misti Uomini
  • 100 Dorso Donne
  • 50 Rana Uomini
  • 50 Farfalla Donne
  • 100 Stile Libero Uomini
  • 100 Rana Donne
  • 200 Farfalla Uomini
  • 1500 Stile Libero Donne

 

Giorno 3

  • 400 Misti Uomini
  • 100 Farfalla Donne
  • 50 Farfalla Uomini
  • 200 Dorso Donne
  • 100 Dorso Uomini
  • 50 Rana Donne
  • 200 Rana Uomini
  • 100 Stile Libero Donne
  • 200 Stile Libero Uomini
  • 200 Misti Donne
  • 800 Stile Libero Uomini

 

Alcuni dei BIG presenti alla prima tappa: 

Australia: Alexandria Perkins, Brittany Castelluzzo, Ella Ramsay, Kaylee McKeown, Lani Pallister, Mollie O’Callaghan, Olivia Wunsch, Brendon Smith, Charlie Hawke, Joshua Edwards-Smith, Maximilian Giuliani, Samuel Short. Belgio: Florine Gaspard, Roos Vanotterdijk. Brasile: Fernando Scheffer. Canada: Ingrid Wilm, Kylie Masse, Mary-Sophie Harvey, Sophie Angus, Summer McIntosh, Taylor Ruck, Lorne Wigginton. Svizzera: Noe Ponti. Gran Bretagna: Abbie Wood, Petra Senanszky, Ellen Walshe, Matthew Richards, Adam Peaty, Max Litchfield, Lewis Clareburt, Dylan Carter, Luke Hobson, Michael Andrew. Germania: Anna Elendt. Ungheria: Petra Senanszky, Gabor Zombori, Hubert Kos, Nandor Nemeth. Irlanda: Ellen Walshe. Giappone: Mio Narita, Satomi Suzuki, Daiya Seto, Ippei Watanabe, Shin Ohashi, Tomoyuki Matsushita, Yamato Fukasawa. Paesi Bassi: Marrit Steenbergen. Nuova Zelanda: Erika Fairweather. Stati Uniti: Gretchen Walsh, Kate Douglass, Regan Smith, Rebecca Meder, Kieran Smith, Chris Smith,  Shaine Casas. Polonia: Kamil Sieradzki, Ksawery Masiuk. Slovacchia: Andrej Barna. Slovenia: Illya Shymanovich. Ucraina: Denis Petrashov. Sudafrica: Chad le Clos ...

 

PRESENTAZIONE CIRCUITO

Dal 10 al 25 ottobre 2025 la Swimming World Cup tornerà protagonista con l’edizione nordamericana del circuito, articolata in tre tappe in vasca corta: Carmel (Indiana), Westmont (Illinois) e Toronto (Canada). Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend, che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale.

Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1,2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).

 

Il montepremi sarà distribuito in base al posizionamento in queste classifiche finali

Nell 2027 la World Cup si svolgerà in Europa e varrà come prova di qualificazione olimpica per i 50 dorso, rana e farfalla, in linea con il nuovo sistema di qualificazione ai Giochi di Los Angeles 2028. Negli anni precedenti, invece, la manifestazione si era disputata in Asia (2024: Shanghai, Incheon, Singapore) e in Europa (2023: Berlino, Atene, Budapest).

 

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
20190726_GSca__G101760.jpg
Condividi

World Cup 2025

CdM (Carmel). Day 2. Gretchen Walsh da WR nei 50 farfalla (23.72). Mollie O'Callaghan: 200 stile libero (1.50.77)

World Cup 2025

Coppa del Mondo 2025 (Carmel). Concluse le batterie. Leonardo Deplano e Thomas Ceccon in finale.

World Cup 2025

Coppa del Mondo 2025 (Carmel). Forfait di Summer McIntosh

World Cup 2025

Coppa del Mondo 2025 (Carmel). Il programma della prima giornata. STARTLIST

World Cup 2025

Con la Swimming World Cup 2025 torna lo Swimming Fantasy Game

World Cup 2025

Coppa del Mondo 2025. La Entry List della prima tappa. (Carmel).

World Cup 2025

Il giovane Shin Ohashi sarà in gara alla Coppa del Mondo 2025

World Cup 2025

CdM 2025 (Carmel). La Entry List della prima tappa con sette azzurri al via.

World Cup 2025

I tedeschi per la Coppa del Mondo.

World Cup 2025

La Coppa del Mondo 2025 sulla RAI

World Cup 2025

In arrivo la Coppa del Mondo 2025. Tre tappe in Nord America.

World Cup 2025

Thomas Ceccon in Coppa del Mondo ad Ottobre. Tre tappe in due settimane in Nord America.

World Cup 2025

World Cup 2025 in Nord America, fra USA e Canada. Dal 10 al 25 ottobre in vasca corta.

CdM_23.jpg