Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Dal 31 ottobre al 13 novembre 2026. Otto anni fa l'ultima edizione a Buenos Aires (2018) con Thomas Ceccon, Federico Burdisso, Kaylee McKeown e Kliment Kolesnikov.

Manca un anno oggi ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026, la prima edizione della storia a svolgersi in Africa. Un evento epocale che porta con sé un percorso particolare: infatti, il Comitato Olimpico Internazionale decise di posticipare di quattro anni lo svolgimento della quarta edizione, inizialmente prevista proprio a Dakar nel 2022. Nel 2020, il CIO e il governo senegalese presero questa decisione a causa delle conseguenze globali della pandemia: il rinvio serviva a non sovraccaricare un calendario sportivo internazionale già stravolto dallo slittamento di Tokyo 2020 al 2021 e da altre competizioni rinviate.

Su richiesta del presidente del Senegal Macky Sall, la rassegna fu confermata per il 2026, consentendo al Paese di prepararsi al meglio e diventare il primo del continente africano a ospitare un evento olimpico. Questo slittamento ebbe però conseguenze significative: i Paesi in corsa per l’organizzazione della quinta edizione – Colombia, India, Russia e Thailandia – furono rinviati al 2030, mentre un’intera generazione di giovani atleti perse la possibilità di vivere i Giochi, creando un vuoto di otto anni tra Buenos Aires 2018 e Dakar 2026.

Ora, però, l’attesa è quasi finita. Con il motto “L'Africa accoglie, Dakar celebra”, i Giochi torneranno in scena, prevista la parità di genere con 1.350 ragazzi e 1.350 ragazze in gara e per la prima volta sarà presente anche la squadra dei giovani rifugiati.

Il Comitato Olimpico del Senegal ha dato ufficialmente il via al conto alla rovescia con la presentazione della mascotte ufficiale Ayo (a fondo pagina) e l’attivazione dell’orologio OMEGA nel cuore della capitale. Ayo, un leone nato nella “terra della Teranga” (lo spirito senegalese di ospitalità), simboleggia orgoglio, forza e unità africana. Con la sua “criniera d’Africa”, rappresenta l’energia e il calore del popolo senegalese e l’ottimismo dell’intero continente in vista del primo evento olimpico mai ospitato in Africa.

 

Dal 31 ottobre al 13 novembre 2026, il Senegal incoronerà i nuovi campioni giovanili, molti dei quali proseguiranno il loro percorso fino ai Giochi di Los Angeles 2028 e Brisbane 2032, seguendo l’esempio di numerosi atleti che hanno trasformato l’esperienza dei Giochi Olimpici Giovanili in un trampolino verso il podio olimpico. Basti pensare all’ultima edizione di Buenos Aires 2018, che vide protagonisti Thomas Ceccon, Federico Burdisso, Kaylee McKeown e Kliment Kolesnikov. Dakar 2026 sarà dunque molto più di un evento sportivo: sarà il momento in cui l’Africa intera diventerà protagonista del movimento olimpico.

Giochi Olimpici Giovanili Estivi

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico

Istituzioni sportive

World Aquatics. Dal 2028 la sede mondiale degli sport acquatici sarà a Budapest.

Istituzioni sportive

“Swim Well Strategy: il nuoto australiano verso un futuro inclusivo e sostenibile.

Istituzioni sportive

Baku ospita il Swim Safe Europe 2025, conferenza internazionale per la sicurezza acquatica

Istituzioni sportive

Ungheria, nasce il programma “Hajós Alfréd” per formare i coach del futuro

Istituzioni sportive

Festival dello sport Verso Milano Cortina 2026 IULM

Festival Sport IULM