Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Australia. Competenze acquatiche minime per i bambini.

Secondo il National Swimming and Water Safety Framework, entro i 12 anni ogni bambino dovrebbe saper: nuotare per 50 metri senza fermarsi, restare a galla per due minuti, immergersi per recuperare un oggetto sott’acqua,

Nonostante il nuoto sia lo sport nazionale in Australia, uno dei Paesi leader del nuoto mondiale, quasi la metà dei bambini australiani non raggiunge gli standard nazionali di nuoto entro la fine della sesta classe (equivalente alla quinta elementare in Italia).

Secondo il National Swimming and Water Safety Framework, entro i 12 anni ogni bambino dovrebbe saper: nuotare per 50 metri senza fermarsi, restare a galla per due minuti, immergersi per recuperare un oggetto sott’acqua, seguono i video e le infografiche di riferimento. Tuttavia, i dati raccolti da Royal Life Saving Australia rivelano che il 48% dei giovani non riesce a soddisfare questi requisiti.  

Le comunità più colpite da questo divario sono quelle di rifugiati, migranti, aborigeni, isolani e delle zone rurali.  Inoltre, il rischio di annegamento aumenta fino a 10 volte tra i 10 e i 20 anni. 

Il nuoto, in Australia, come in Italia, non è solo uno sport, ma una competenza fondamentale per la vita. Imparare a nuotare migliora la sicurezza, la fiducia in sé stessi e favorisce una vita sociale e attiva. Per questo motivo, Swimming Australia Foundation ha lanciato il programma Pool 4 Purpose, con l’obiettivo di raccogliere fondi e portare corsi di nuoto nelle comunità più bisognose, significa contribuire concretamente a garantire a ogni bambino australiano le competenze necessarie per essere sicuro in acqua e vivere il nuoto come un’opportunità, non un pericolo.

COMPETENZE MINIME | 6 ANNI

Ogni bambino australiano all’età di 6 anni dovrebbe essere in grado di:

  • Conoscere le regole per un comportamento sicuro in ambiente acquatico 
  • Immergere il corpo e muoversi intorno ad un ostacolo
  • Entrare e uscire da acque basse senza assistenza
  • Riconoscere persone e azioni utili in caso di emergenza 
  • Galleggiare e recuperare una posizione eretta e sicura
  • Eseguire una sequenza di sopravvivenza in seguito ad una caduta accidentale in acqua
  • Muoversi in acqua (continuamente) per 5 metri
COMPETENZE MINIME | 12 ANNI

Ogni bambino australiano all’età di 12 anni dovrebbe essere in grado di:

  • Comprendere e rispettare le regole di sicurezza in diversi ambienti acquatici
  • Immergersi, nuotare sott’acqua e recuperare un oggetto in acque profonde
  • Entrare e uscire dall’acqua in diverse situazioni 
  • Rispondere a un’emergenza e svolgere una valutazione primaria
  • Galleggiare, muoversi in acqua o mantenersi a galla per 2 minuti e segnalare aiuto
  • Soccorrere una persona usando una tecnica di salvataggio, senza nuotare, con strumenti 
  • Nuotare in modo continuativo per 50 metri
  • Eseguire una sequenza di sopravvivenza indossando indumenti leggeri

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Istituzioni sportive

Collari d’Oro 2025. Premiato Simone Cerasuolo, al tecnico Cesare Casella la Palma d’Oro al merito tecnico.

Istituzioni sportive

Chalmers e O’Callaghan vittime di fake news: Swimming Australia contro Meta

Istituzioni sportive

Un mese all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

World Aquatics. Nasce in Bahrain un nuovo polo mondiale per gli sport acquatici

Istituzioni sportive

1 anno ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

WADA indaga sulla fuga di notizie riguardante i test antidoping dei nuotatori cinesi.

wada_logo

Istituzioni sportive

Luca Dotto al Business Forum di Dakar con il Ministro Tajani.

Istituzioni sportive

Master Internazionale in Sport Design and Management, la presentazione

Master Internazionale in Sport Design and Management 2025 , la presentazione

Istituzioni sportive

L'Italfondo è la nazione più vincente delle ultime 5 edizioni dei mondiali. Report ufficiale World Aquatics.

Istituzioni sportive

WADA. Rapporto indipendente sui Giochi di Parigi. Nuoto e atletica il maggior numero di test.

Istituzioni sportive

Germania. Monaco, via libera dai tribunali alla candidatura olimpica

Istituzioni sportive

Taranto 2026 è realtà: i Giochi del Mediterraneo confermati

Istituzioni sportive

Valentina Procaccini, Francesca Zucca e Davide Grossi nelle Fiamme Azzurre

Istituzioni sportive

Concluso il 45° Seminario EOC di Malta. AI e sostenibilità al centro del futuro olimpico