Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

Francia. Dal trionfo olimpico ai tagli di bilancio per lo sport.

Il Ministero dello Sport prevede una riduzione di oltre 100 milioni di euro e il Governo ieri ha chiesto un ulteriore taglio di 34 milioni di euro.

1.-Logo-Paris-2024-e1607583197948.jpg

Dalla chiusura dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, avvenuta lo scorso 8 settembre, lo sport francese si trova a fronteggiare un paradosso.

I Giochi di Parigi 2024 hanno generato un entusiasmo straordinario, con un aumento significativo delle iscrizioni nei club di tutte le discipline e una partecipazione in forte crescita al movimento paralimpico. Tuttavia, questa spinta rischia di essere gravemente compromessa dai tagli al budget del Ministero dello Sport previsti dal progetto di legge finanziaria 2025, una decisione che rischia di vanificare l’eredità lasciata dai Giochi. Per il 2025, il bilancio prevede una riduzione di oltre 100 milioni di euro per il Ministero dello Sport, a cui si è aggiunto, il 16 gennaio scorso, la richiesta del Governo di portare un ulteriore taglio di 34 milioni di euro. 

ll  Comitato Olimpico Nazionalee le Federazioni sportive lanciano un allarme alle istituzioni: questi tagli rischiano di compromettere l'eredità di Parigi 2024, mettendo in pericolo il futuro dello sport e penalizzando atleti, club e infrastrutture. Nonostante il Senato abbia respinto l'ultimo emendamento che prevedeva un'ulteriore riduzione del budget, le preoccupazioni rimangono elevate. Atleti e dirigenti continuano a chiedere un adeguato investimento per salvaguardare lo slancio positivo e i benefici generati dai Giochi Olimpici.

Simili difficoltà sono state denunciate di recente anche dalla federazione nuoto tedesca, attraverso il direttore sportivo Christian Hansmann, che in un’intervista ha evidenziato le sfide che potrebbero compromettere i futuri obiettivi delle discipline acquatiche a causa dei significativi tagli ai finanziamenti del Ministero degli Interni. Queste problematiche comuni sottolineano la fragilità del sistema sportivo europeo di fronte a decisioni politiche che rischiano di compromettere il futuro dello sport.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Roma come Parigi? Il Sindaco Gualtieri: "Entro cinque anni potremo fare il bagno nel Tevere”.

Istituzioni sportive

Anche European Aquatics condanna la scelta di Proud.

Istituzioni sportive

La federnuoto britannica condanna la scelta di Ben Proud

Istituzioni sportive

Regione Liguria, “Swim and go”. Quasi 2 milioni di euro per promuovere il nuoto tra i più giovani.

Istituzioni sportive

CIO. Definiti i nuovi gruppi di lavoro per il futuro dello sport.

Istituzioni sportive

World Aquatics chiude la disputa ISL: accordo con i nuotatori e fondo da 4,6 milioni

Istituzioni sportive

Monaco punta alle Olimpiadi 2036–2044

Istituzioni sportive

Corso Istruttore Tecnico Giovanile FISDIR

Istituzioni sportive

Kevin M. Ring è il nuovo Presidente e CEO di USA Swimming.

Istituzioni sportive

Nel 2026 tornano i Giochi Olimpici Giovanili a Dakar. Prima volta dell'Africa.

Istituzioni sportive

European Aquatics. Un programma comune di certificazione europea per allenatori.

crono_allenatore-e1668358938157.jpg

Istituzioni sportive

100 giorni all'Europeo in corta di Lublino in Polonia

Istituzioni sportive

Novità dal Congresso World Aquatics. Silk Road World Cup e Post-Career Compensation Fund per gli atleti.

20170722_FINA_Congress_FB25006-e1630655159282.jpg

Istituzioni sportive

La nuova squadra World Aquatics che guiderà il prossimo quadriennio.