Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

La nuova squadra World Aquatics che guiderà il prossimo quadriennio.

Il presidente European Aquatics Antonio Silva eletto come secondo Vicepresidente. Rappresentanza femminile al 42%. Italia, Francia, Germania, Olanda e Gran Bretagna senza membri nel Bureau.

Durante il Congresso Generale World Aquatics, tenutosi a Singapore in occasione dei Mondiali 2025, è stato eletto il nuovo Bureau che guiderà la federazione mondiale per il prossimo quadriennio. Le federazioni nazionali presenti hanno approvato in maniera netta la nuova composizione, che comprende 39 membri, oltre al presidente in carica Husain Al Musallam. Il Bureau è formato da 22 rappresentanti continentali, 16 membri eletti su base globale ("world-at-large") e il presidente del Comitato Atleti. È stato ribadito l’impegno concreto per l’equilibrio di genere: 16 donne ne fanno parte, portando la rappresentanza femminile al 42%, uno dei valori più alti nella storia dell’organizzazione.

Un momento simbolicamente importante è stato il riconoscimento al sudafricano Sam Ramsamy, vicepresidente uscente, al quale è stato conferito l’Ordine al Merito di World Aquatics da Thomas Bach, presidente onorario del CIO e campione olimpico di scherma. Il testimone della vicepresidenza passa ora all’australiano Matthew Dunn, ex nuotatore e pluricampione mondiale in vasca corta, che assume il ruolo di Primo Vicepresidente. Al suo posto, come Secondo Vicepresidente, è stato eletto Antonio Silva, presidente della federazione europea (European Aquatics). Entrambi sono stati votati all’unanimità, a testimonianza di un forte consenso interno.

Nel suo intervento, il presidente Husain Al Musallam ha rivolto un messaggio di unità: “Siamo una squadra, una famiglia senza discriminazioni. Il nostro lavoro nei prossimi quattro anni sarà fondamentale per servire al meglio gli atleti. Abbiamo costruito molto insieme, ma ora è il momento di consolidarlo. Chiedo a tutti il massimo sostegno per il nuovo Bureau”.

La nuova composizione riflette un equilibrio tra continenti, con rappresentanti provenienti da tutto il mondo, tranne dall'Italia che non è rappresentata all'interno del nuovo governo del nuoto mondiale, come anche le europee Francia, Germania, Olanda e Gran Bretagna.

Bureau di World Aquatics

Africa (5 membri)

  1. Yasser Mohamed Ibrahim Idris (Egitto) – Vicepresidente World Aquatics
  2. Thauriya Ahmed Diria Bharmal (Tanzania)
  3. Monica Amon Changanamuno (Malawi)
  4. Mohamed Diop (Senegal)
  5. Donald Rukare (Uganda)

 

America (5 membri)

  1. Maureen Croes (Aruba) – Vicepresidente World Aquatics
  2. Cheryl Gibson (Canada)
  3. Rafael Radhames Tavarez (Repubblica Dominicana)
  4. Fernando Terrilli (Argentina)
  5. Dale Neuburger (Stati Uniti) – Tesoriere World Aquatics

 

Asia (5 membri)

  1. Jihong Zhou (Cina) – Vicepresidente World Aquatics
  2. Digamber Vasant Kamat (India)
  3. Somsak Leeswadtrakul (Thailandia)
  4. Shakhnoza Mirziyoyeva (Uzbekistan)
  5. Mohsen Rezvani (Iran)

 

Europa (5 membri)

  1. Antonio Silva (Portogallo) – Secondo Vicepresidente World Aquatics
  2. Kyriakos Giannopoulos (Grecia)
  3. Otylia Jędrzejczak (Polonia)
  4. Sarah Keane (Irlanda)
  5. Josip Varvodić (Croazia)

 

Oceania (2 membri)

  1. Matthew Dunn (Australia) – Primo Vicepresidente World Aquatics
  2. Judy Otto (Palau)

 

Membri World-at-Large

Africa (3 membri)

  1. Zouheir El-Moufti (Marocco)
  2. Jayseelan Naidoo (Sudafrica)
  3. Doreen Tiborcz (Mauritius)

 

America (4 membri)

  1. Dylan Carter (Trinidad e Tobago)
  2. Diana Dominguez (Paraguay)
  3. Ana Fortin (Honduras)
  4. Jorge Soto (Colombia)

 

Asia (4 membri)

  1. Khaleel Al Jabir (Qatar)
  2. Joo Hee Park (Corea del Sud)
  3. Daichi Suzuki (Giappone)
  4. Kwai Mae Tang (Malesia)

 

Europa (4 membri)

  1. Pernille Blume (Danimarca)
  2. Camelia-Alina Potec (Romania)
  3. Vanja Udovičić (Serbia)
  4. Erkan Yalcin (Turchia)

 

Oceania (1 membro)

  1. John West (Nuova Zelanda)

 

 

Nazioni con almeno un membro nel Bureau: Argentina, Aruba, Australia, Canada, Cina, Colombia, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Egitto, Grecia, Honduras, India, Iran, Irlanda, Giappone, Malawi, Malesia, Marocco, Mauritius, Nuova Zelanda, Palau, Paraguay, Polonia, Portogallo, Repubblica Dominicana, Romania, Senegal, Serbia, Stati Uniti, Sudafrica, Tanzania, Thailandia, Turchia, Trinidad e Tobago, Uganda, Uzbekistan.


 

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Istituzioni sportive

Novità dal Congresso World Aquatics. Silk Road World Cup e Post-Career Compensation Fund per gli atleti.

20170722_FINA_Congress_FB25006-e1630655159282.jpg

Istituzioni sportive

Pechino ospiterà anche i Mondiali di Nuoto in vasca corta nel 2026

Istituzioni sportive

Campionati Europei Juniores 2026 in Germania, Open Water in Ungheria.

Istituzioni sportive

Elezioni Comitato Atleti World Aquatics 2025. Aperte le votazioni.

Istituzioni sportive

I 10 nuotatori candidati per le elezioni del Comitato Atleti World Aquatics 2025.

Istituzioni sportive

A Varsavia il convegno allenatori di European Aquatics.

Istituzioni sportive

European Aquatics & Swim Rankings. Una nuova sezione per Record e Graduatorie

Istituzioni sportive

Dati Istat. "La pratica sportiva in Italia". In calo la sedentarietà, in aumento il dropout.

Istituzioni sportive

Anche il CIP volta pagina: Marco Giunio De Sanctis nuovo presidente

Istituzioni sportive

Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente del CONI

Istituzioni sportive

Kirsty Coventry, Una donna al timone dei Giochi.

Istituzioni sportive

Kirsty Coventry: Dalla piscina alla Presidenza del CIO. In ruolo da oggi.

Istituzioni sportive

Le date ufficiali dell'Europeo di Parigi 2026.

Istituzioni sportive

European Aquatics e IISA insieme per lo sviluppo del nuoto in acque gelide